domenica 25 febbraio 2024

Ruggero Ricci – “Esplodere”

 Il nuovo singolo di Ruggero Ricci - In radio dal 23 febbraio




Esplodere” è un brano che parla di quanto difficile sia per noi esseri umani prendere decisioni, agire fino in fondo, nell’essere noi stessi al 100%. 

Spesso restiamo in un limbo di preconcetti e stereotipi che la nostra società ci impone… non riusciamo ad uscire da quella gabbia che non ci permette di vivere realmente la nostra vita e le nostre emozioni fino in fondo. L’arrangiamento pop-elettronico si abbina ad un testo d’autore che invita alla riflessione sulle decisioni che prendiamo su noi stessi e su chi ci sta intorno. 

Le playlist in cui vedrei questa canzone sono: Indie Italia, Scuola Indie, Sangue Giovane e Caleido.


Ruggero Ricci nasce a Lugo (RA) il 13/02/1989. Fin da bambino dimostra una predisposizione per la musica soul-R&B con successivo inquadramento nel cantautorato elettronico genere Indie. I suoi riferimenti principali sono: Amy Winehouse, Billie Holiday, James Brown, Calcutta, Tiromancino, Franco 126 e Gazzelle. La passione per la musica lo spinge ad intraprendere la via della composizione di testi come autore parallelamente a quella della didattica del canto - in un percorso di maturazione incentrato in gran parte sull'esperienza live. Ha aperto concerti a vari big della musica italiana ed internazionale quali: Nomadi, Marco Masini, Fiorella Mannoia, Jalisse, Alexia, Finley, Michael Bolton, J-Ax, Carmen Consoli, Enrico Ruggeri, Yuman, Manuel Agnelli, Anastasio, Aiello, Willie Peyote, Eugenio in Via di Gioia e Merlot. Attualmente è autore, talent scout e direttore artistico per svariate realtà nell'industria discografica.


Etichetta: 

Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/ 


Spotify: https://open.spotify.com/artist/0XIb3Mml6LkjCJljX53mtZ 

Instagram: http://instagram.com/ruggeroricciofficial 

YouTube: https://www.youtube.com/cantantexsempre 

TikTok: https://www.tiktok.com/@ruggeroricciofficial 


Roccia – “Io Non Sono”

Il nuovo singolo di Roccia - In radio dal 23 febbraio





"Io Non Sono" è il nuovo singolo di Roccia, disponibile dal 23 Febbraio 2024 su tutte le piattaforme digitali e download, brano è prodotto da Francesco Bertanza, Etichetta Red Owl Records, distribuzione Orangle Records, INgrooves Virginmusic, Universal Music Italia. 

Roccia apre l’anno 2024 con un nuovo brano, totalmente diverso dall’ultimo di Dicembre 2023 intitolato “Foto in HD”.

La spiegazione del brano potrebbe racchiudersi in questa semplice domanda: a chi somiglia Roccia?

Le risposte più gettonate quando si esibisce live o sui social sono: Alex Britti e/o Marracash. Cantanti che per altro il buon Roccia ama. Con “Io non sono” ci vuole però dire che non è Britti, non è Marracash, ma è solamente Roccia; un Roccia che cerca anche di uscire dalle categorizzazioni musicale che talvolta la stampa è costretta a dare per inquadrare un artista in un determinato genere. Come se fosse obbligatorio poi. Ora non resta che ascoltare il brano e decidere. Chi è Roccia?


Giuseppe Roccia in arte Roccia, classe 1990. Educatore di professione, con l’esigenza, la necessità e la voglia di scrivere e realizzare canzoni. Non ama identificarsi in etichette musicali univoche, ma durante le

interviste definisce il suo genere come Hip Pop. Cerca sempre di esprimere il suo mondo interiore senza porsi limiti, con ironia, colori e a tratti leggerezza, ricercando le sonorità che lo rappresentino al meglio con i produttori. Spesso viene definito come tipo solare. Tra la discografia di Roccia si segnala l’album “Punto e a capo" prodotto da David Zampini e l’ep "Canzoni dal divano" con i due artisti liguri Alchimista e Stranisuoni realizzato durante il primo lockdown nazionale del 2020, insieme al featuring con Scaccabarossi “Freud” distribuito da Artist First. I brani di Roccia sono stati trasmessi da diverse radio, tra cui anche Radio Bruno, ToRadio, Radio Action, Radio Stereo Città Padova, Radio Delta 1 e Radio Kaos Italy a Roma. Roccia ha calcato diversi palchi portando i suoi brani live in giro per l’Italia. Passando da Bergamo a Foggia, ritornando a Brescia e Milano, per poi andare nuovamente a Roma e Viareggio. Tra i palchi più noti si ricordano La Festa Della Musica a Bre scia, Il Clamore Festival a Bergamo, il Barrio’s Live a Milano e il Viareggio Music Festival. Dopo un 2023 ricco di brani come LABBRA DI SALE, IL SAPORE DELLA CENA e CASPER (con l’etichetta Red Owl Records/Orangle Records e distribuiti da Universal Music Italia & Ingrooves Music Group) più FOTO IN HD con l’etichetta Dischi di roccia, l’anno 2024 si apre con l’uscita di IO NON SONO sempre con l’etichetta Red Owl/Orangle. Potete ascoltare tutta la discografia di Roccia su Spotify, Apple Music, Amazon Music e in tutti gli altri digital stores.


Etichetta: 

Orangle Srl - www.oranglerecords.com   

Red Owl Records - https://www.instagram.com/redowlrecords/ 


Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/2DSKrvZjrRnacoVs6INiuE?si=6eLUYJBoR-ywoGTfis1JeQ&nd=1&dlsi=0f0b51cd7a984552 

Instagram: https://www.instagram.com/giusepperoccia 

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFd-nkxr0moSrLexFmRRUbA 

TikTok: https://www.tiktok.com/@giusepperoccia 

giovedì 22 febbraio 2024

Alex-X - “Good night”

Il nuovo singolo dell’artista romano ha fatto il suo ingresso nella playlist Top 50 Italia di Spotify nel primo weekend dall’uscita






«”Good night” mi ha fatto capire che di notte possiamo brillare, come una stella, con le idee chiare che prima o poi porteranno la serenità.» Alex-X


Il nuovo brano del cantautore romano racconta in chiave autobiografica una storia d’amore che non riesce a vivere nel pieno della sua bellezza, ostacolato da una lotta interiore e dallo strascico di situazioni precedenti che minano la sua capacità di essere felice. Come sempre la musica arriva in soccorso e permette a chi la scrive di risolvere i blocchi emotivi e riscoprire la capacità di godere i momenti positivi e ritrovare la serenità.


“Good night” è entrata direttamente al 37° posto della playlist Top 50 Italia di Spotify nel primo week end dall’uscita sui digital store. 


Alex X è un’artista romano e ha 27 anni. Si considera un cittadino del mondo e ha come missione quella di lasciare un segno di originalità in ogni cosa che fa.

Non ha un genere predefinito per definire la propria musica,  la cui caratteristica principale è quella di far emozionare le persone che l’ascoltano.


Etichetta: Elite Music

Radio date: 9 febbraio 2024


CONTATTI SOCIAL
https://links.altafonte.com/GoodNight

www.instagram.com/x-alexurg

Mārcy feat. Fast PHS - Il singolo “Ali nel fango”

Il brano dell’artista sugli stores digitali e nelle radio



Ali nel fango” è il singolo dell’eclettica Mārcy con il featuring di Fast PHS (produzione Næmesis), sui principali stores digitali e dal 2 febbraio nelle radio in promozione nazionale. Produzione impeccabile dagli arrangiamenti attuali, di tendenza, estremamente curati e ben strutturati che evidenziano una maturità artistica di Mārcy fuori dal comune. “Ali nel fango” nasce come racconto di una società ormai sempre più messa nell‘ombra, il quale urlo di salvezza per quanto possa arrivare, non viene mai davvero ascoltato. Il singolo vuole dipingere un quadro definito, per far riflettere, su tematiche importanti di cui molto spesso non viene parlato a dovere. Vuole far aprire gli occhi su una morale sempre più comune nella società ovvero quella che la malavita e l‘essere gangster non è poi così bello come tanti promuovono.


“Ali nel fango è un urlo ai ragazzi, soprattutto a quelli più giovani, nell’aprire gli occhi, nel pensare con la propria testa e secondo i propri valori. Per noi cresciuti in una realtà dicile e contorta, che per la maggior parte delle volte, abbiamo visto vincere le rinunce per cause più importanti. Questo pezzo è un modo per dare luce e voce a tutti quei sognatori, che, non devono smettere di credere in un futuro migliore.” Mārcy 


Ascolta il brano

https://open.spotify.com/intl-it/track/1fwupZGQnJYGiQxrvwYsH8?si=d6931228ebb443be


Storia dell’artista

Francesca Cucca, in arte Mārcy nasce in Sardegna nel 1998. All’età di 10 anni si trasferisce a Pavia e nel 2013 a Berlino. Berlino è stata la città di stacco artisticamente parlando. Il legame con la musica è nato molto tempo prima dell‘arrivo a Berlino, è nato più o meno tra la seconda e la terza media con la scrittura, posto in cui poteva sentirsi libera di esprimere, la più semplice e vera emozione senza sentirsi giudicata. Il legame con la musica è cresciuto dal 2013 fino a diventare una vera e propria ossessione e con il seguente attaccamento al mixing e dijing. Passione che ha portato Mārcy ad avere una avanzata manualità e consapevolezza del mondo dei vinili e nell‘arte del mixing. Ha sempre ricercato un suono hardcore nella musica che faceva, dal Rap alla Techno. Nel 2018 con l’incontro di Nemesis Project, si dà il via ai lavori del nostro home studio “Ciafrelle studio“e di conseguenza al progetto Mārcy. Nel 2022 esce il nostro primo Freestyle sulla strumentale di “STILL DRE” riscuotendo una discreta attenzione da parte dell’underground italiano. Il 2023 si chiude in positivo con 6 live tra Germania e Italia, tra i quali apertura al Trac di Roma a Tormento ed Esa, e data sold out in apertura ai “Colle der Fomento” per il “Solo Amore Tour”.


Fast PHS”, è un promettente Mc indipendente della scena romana, fondatore della PHS CREW. Il nostro rapporto nasce grazie a un’intervista online di un magazine con cui lui collabora. Dalla prima volta che abbiamo ascoltato la sua musica, abbiamo trovato una connessione comune sugli argomenti che vogliamo trattare. Con le sue barre crude e il suo flow hardcore ha dato un punto di svolta a questo singolo.


Link: https://linktr.ee/marcymusic

martedì 20 febbraio 2024

Paolo Miano - “Un mazzo di fiori” è il suo nuovo singolo

 Brano che annuncia il suo secondo album da solista: “Revoluzione”




Un blues-rock contemporaneo, grezzo e pieno di pathos che ricalca lo stile di Gary Clarke jr. All’interno del pezzo la melodia del cantautorato italiano si sposa con il soul americano come solo i grandi autori avevano saputo fare prima. Il testo narra, in un mix agrodolce di emozioni la visita alla tomba del padre in occasione del ventennale della sua scomparsa. “Mi sentivo una gioia addosso come se avessi dovuto incontrarlo realmente. Con quella fregola ed il mazzo di fiori in mano mi sembrava quasi un appuntamento romantico.” Ha dichiarato l’artista commentando il brano

Paolo Miano ha già una buona carriera musicale alle spalle, il suo contributo alla ricca scena rock catanese degli anni ‘90 è evidenziato dalla sua presenza in alcune compilation dell'epoca, tra cui la celebre Lapilli, prodotta da Don Zientara. Dopo essersi preso una lunga pausa dalla scena musicale per dedicarsi alla carriera di chimico l'irrefrenabile amore per l'arte lo ha richiamato, e così ha scelto di dedicarsi al proprio percorso musicale a tempo pieno.
Nel 2013, ha pubblicato il suo primo album solista: "Kokorozashi", progetto influenzato dal pop elettro-acustico e caratterizzato da un tocco di freschezza e brio. L'album ha ricevuto molti consensi da parte della critica e del pubblico, tanto da essere ripubblicato in lingua spagnola per la Produlam Records, un'etichetta basca di prestigio. La collaborazione ha portato anche ad un tour in diverse città iberiche.
Successivamente nasce “Chrome Sky", un duo insieme al polistrumentista Mario Ferrarese, col quale pubblica due album ed un EP.

L'incontro con la Dcave Records e con il musicista e produttore Daniele Grasso (Basile, Afterhours, Twilight Singer; RadioSabir etc.) conduce Paolo Miano alla firma di un nuovo contratto per la pubblicazione del suo prossimo album solista. Questa volta orientato ai generi afroamericani come: blues, soul e funk in una visione contemporanea. Questo nuovo percorso artistico rappresenta un'importante svolta nella carriera di Paolo Miano, evidenziando la sua continua voglia di sperimentare e di esplorare.

Link Socials:

https://www.facebook.com/paolomianoofficial
https://www.youtube.com/@paolomiano4109
https://www.instagram.com/paolomianomusic/

lunedì 19 febbraio 2024

Mirko Di Lorenzo- “Eroe In Te”

il nuovo singolo del cantautore laziale



In questo suo nuovo brano Mirko, accompagnato da chitarra, ritmica ed archi, ci racconta degli eroi di tutti i giorni, quelli che quotidianamente affrontano una dura realtà, che ogni giorno mettono piglio e volontà per non deludere amori e famiglia. Quelli che si accontentano della semplicità, spesso di stipendi da fame, ma che non perdono mai la dignità di essere uomini. Gente che scopre tutta la forza che ha per poter dire che dentro di sé c'è un eroe!

Mirko Di Lorenzo è un cantautore 38enne di Civitavecchia.
Ha cominciato il suo percorso artistico scrivendo poesie nella sua giovinezza, condividendo questa passione con lo skateboard.

Per lo sport e per curiosità creativa ha cominciato a viaggiare per l’Europa facendo skate-exibition, stabilendosi poi a Barcellona per 5 anni e cominciando il suo percorso musicale dapprima con la dance lavorando nelle più prestigiose discoteche e componendo canzoni.

Ama definire la sua vita incasinata, e da questo caos trae ispirazione, sentendo comunque la necessità e la responsabilità di portare la positività nelle sue canzoni, ad oggi quasi 50, perché è convinto che i cantautori non debbano lasciare la sensazione di vuoto che spesso li accompagna. Il suo primo singolo Denise ha avuto successo di critica e rotazioni, piazzandosi nella top 100, per varie settimane.






facebook.com/mirko.lorenzo.31
https://www.instagram.com/mirko.lorenzo.31/
https://open.spotify.com/intl-it/album/1Gxui6bYT4rcv5PRJT93HK

Giampietro Melis, in arte Furia in Melis, offline tutti i suoi profili


Hackerato il profilo Facebook del cantautore



Il cantante di “Astrazeneca” e “Un Natale per ricominciare” il 26 gennaio ha subito il furto del suo account Facebook, sporgendo denuncia qualche giorno dopo. Contestualmente anche il tentato furto dell’account Instagram che è stato però prontamente recuperato. La comunicazione dell’artista è stata messa offline per questioni di sicurezza. Giampietro Melis avrebbe dovuto partecipare a Casa Sanremo quest’anno per promuovere il suo progetto “The World of Dream Dust Festival”. 


Già nel 2021 i dati personali di oltre 500 milioni di utenti Facebook erano stati rubati e pubblicati in vari forum di hacking, e l’Italia era stato uno dei paesi maggiormente colpiti. Gli episodi di hackeraggio e di violazione dei profili social continuano ad essere all’ordine del giorno.

Giampietro Melisin arte Furia in Melis, cantautore piacentino di origini sarde che forma un duo con la moglie, Gioia Furia, è stato derubato del suo account Facebook il 26 gennaio scorso. In contemporanea gli hacker hanno tentato di violare anche i profili ad esso collegati, Instagram e Netflix, che sono stati però subito recuperati. Alcuni giorni dopo il cantante ha sporto denuncia verso ignoti presso la Polizia Postale di Piacenza, il cui verbale è stato poi ratificato dai carabinieri di Castel San Giovanni (PC).

Entrambi i profili, Facebook e Instagram, erano certificati da spunta blu, simbolo che ne assicura l’autenticità. Il profilo Facebook ad oggi risulta compromesso e non è più visibile, come se fosse stato cancellato o mai esistito. L’artista è attualmente in contatto con l’assistenza di Facebook per provare a recuperarlo.


«Nel 2024 la sicurezza digitale e la privacy delle persone, non solo degli artisti, dovrebbe essere maggiormente tutelata» afferma Giampietro Melis, «considerata l’essenzialità di queste piattaforme in numerosi ambiti, soprattutto nel mondo dello spettacolo e dell’arte»continua.

«Affidiamo le nostre vite, la nostra privacy, i nostri contatti e i nostri ricordi a queste piattaforme che in un attimo possono sparire e cancellare anni di duro lavoro, di ricordi, di affetti; occorre pertanto intensificare la sicurezza a garanzia degli utenti» conclude il cantautore.

Giampietro Melis aveva già subito attacchi sui social network in passato, soprattutto nel 2021 a seguito dell’uscita del singolo “Astrazeneca”, ma non di questa entità.

Per proteggere la propria privacy e quella dei suoi follower, nonché per evitare ulteriori danni derivanti dalla perdita di materiale o dall’utilizzo della sua immagine, l’artista ha messo temporaneamente offline tutta la struttura informatica utilizzata per la comunicazione, Instagram, TikTok e il sito Musicasposi.it; l’unico account ancora attivo è quello YouTube.

Il duo Furia in Melis era impegnato nella promozione del progetto “The World of Dream Dust Festival”, dall’omonimo libro di Giampietro Melis “The World of Dream Dust” pubblicato nel 2023 e presentato nello stesso anno a Casa Sanremo durante il festival. Il nascente festival vedrà la partecipazione del giornalista e critico musicale Dario Salvatori in qualità di supervisore artistico, nonché presidente di giuria della sezione musica e testimonial dell’evento.


Quest’anno il cantante avrebbe dovuto partecipare nuovamente a Casa Sanremo per definire le ultime collaborazioni e raccogliere i nominativi di alcuni artisti da inserire nel progetto “The World of Dream Dust Festival”. Tuttavia, in seguito al furto dell’account Facebook e alla messa offline di tutta la struttura social per motivi di sicurezza, non potrà parteciparvi e anche la produzione del festival è rimandata a data da destinarsi.

Il duo è conosciuto per aver pubblicato brani inerenti tematiche sociali importanti, come ad esempio “Astrazeneca”, brano reggaeton che nel 2021 ha avuto un grande successo soprattutto su Facebook (con oltre 1 milione di visualizzazioni raggiunte in meno di un mese), e “Un Natale per ricominciare” che sottolinea l’importanza di salvaguardare il nostro pianeta.

 

Furia in Melis

Furia in Melis è un duo artistico composto da Gioia Furia e Giampietro Melis. Giampietro è nato a Castel San Giovanni nel 1982. Cresciuto in una famiglia dalle forti radici musicali (il nonno Agostino Falchi è un cantadore molto conosciuto e stimato in Sardegna) comincia a cantare sin da bambino. A 18 anni, dopo aver conosciuto Giuliano “Selva” Ponzuoli fonda la Petermusic Scb e cura il festival “Quella Bandiera Gialla”, patrocinato artisticamente da Gianni Pettenati. Nel 2018 conosce Gioia Furia, sua moglie, compagna artistica e di vita, con cui crea il duo Furia in Melis, progetto che li vede cantare sia in coppia che come solisti. Nasce così nel 2019 il brano “L’immigrato se ne infischia”, nel 2021 “Astrazeneca”, nel 2022 “Neutrale” e “Un Natale per ricominciare”. Nel 2023 viene pubblicato il primo libro di Giampietro Melis dal titolo “The World of Dream Dust” che dà il via all’omonimo progetto “The World of Dream Dust Festival” che vedrà la partecipazione di Dario Salvatori.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma