mercoledì 14 ottobre 2015

Pubblicizza i tuoi servizi, scegli i nuovi domini!

I nuovi domini ti permettono di identificare al meglio la tua attività nella rete e di contraddistinguere il tuo sito con un'estensione originale e poco diffusa. Scoprili tutti!

Pubblicizza i tuoi servizi, scegli i nuovi domini!
Tra tutti i nuovi domini generici, già usciti o di prossimo rilascio, registra quello più adatto a te ed alle tue esigenze e comunichi in anticipo il contenuto del tuo sito!
Sei un avvocato?
Scegli i domini .law, .lawyer, .legal o .abogado.
Hai un locale?
Registra i domini .bar, .cafe, .coffee, .pub, .rest o .restaurant.
Lavori nel campo immobiliare?
Opta per i domini .apartments, .builders, .casa, .forsale, .immo, .rent, .rentals o .sale.
Registrando il tuo nome, non solo proteggi la tua identità, ma contraddistingui e personalizzi il tuo business, accresci la tua immagine e migliori il tuo posizionamento nella rete!
Tutto questo scegliendo un nuovo dominio, giusto ed appropriato al tuo business, al posto di un tradizionale dominio generico, già largamente utilizzato, come .com, .biz, .net e .org.
Questi nuovi domini, inoltre, intendono comunicare e diffondere, ancor prima che un utente visiti il sito web, informazioni più dettagliate riguardo il settore di appartenenza di un'azienda e la tipologia di servizi e prodotti offerti dalla stessa.
Alcuni esempi?
Ma ce ne sono tantissimi altri!
Per conoscere tutti i nuovi domini generici, e trovare quello che più caratterizza il tuo sito e la tua attività online, consulta l'elenco completo di tutti i nuovi domini.
Per ricevere news ed aggiornamenti iscriviti alla nostra newsletter, invece per dubbi, domande o richiesta siamo a tua disposizione, contattaci!

martedì 13 ottobre 2015

Cambiare si può?



Ogni volta che un elettore sta per accingersi ad avvalersi del proprio diritto di voto (ricordiamoci che a Pinerolo non manca poi tanto a questo momento) le forze politiche che si contendono lo scranno cittadino più alto, sostanzialmente, dicono tutte quasi le stesse cose. Una frase, in modo particolare, viene ripetuta più spesso, quasi fosse un mantra: “occorre un cambiamento”. In questo modo, le opposizioni si candidano a sostituire la maggioranza e quest'ultima spera di convincere gli scontenti. Il cambiamento succitato è quasi sempre legato ai candidati o ai membri di Giunta. “Facce nuove”, “volti nuovi”, “una politica nuova”... Le terminologie comunicative si sprecano ed in effetti qualcosa cambia, nella pelle, in superficie, nell'aspetto dell'Amministrazione. Poi, terminato il primo periodo di ambientamento, la percezione che il cittadino ha della cosa pubblica torna ad essere quella precedente, quasi si sia svegliato in ritardo da un torpore autoindotto. Se facessimo un'analogia calcistica, potremmo azzardare che il vero problema non sta negli interpreti che la società ha deciso di affidare all'allenatore ma nel gioco corale che quest'ultimo sa dare ai suoi atleti. Si potrebbe avere la fortuna di nominare quale Assessore un autentico fuoriclasse ma come già detto si tratterebbe unicamente di buona sorte. Dovrebbe essere umile e non ambizioso, altrimenti, e giustamente, aspirerebbe a ben altre nomine o incarichi. Ciò che, invece, non dovrebbe mancare, indipendentemente dagli interpreti, è il gioco di squadra. Su questo si può giudicare un Primo Cittadino e la sua impronta nella Storia politica di una città. Dai salotti che contano, presi forse dall'euforia estiva, filtrano notizie relative alle scelte che i grandi partiti intendono fare per le prossime consultazioni elettorali e, naturalmente, le frizioni più importanti sono legate più all'allenatore che siederà in panchina che al gioco che si vuole dare alla squadra. Come al solito, ci si proietta verso il “cambiamento” senza avere alcuna idea di come realizzarlo. Insomma, si distribuisce fuffa per le menti più semplici e non argomentazioni importanti per quelle più esigenti. Intanto, l'astensione avanza e la politica non sembra tenerne conto. Forse, in ossequio al detto che “chi sta bene non si muove”... e ovviamente sbaglia.

domenica 11 ottobre 2015

Liquidazione e cessazione di società senza notaio: semplicità e risparmio



Con soli € 570,00 (un risparmio di almeno il 60%) è possibile sciogliere, liquidare e cancellare una società di capitali, in maniera semplice facile e veloce, senza l'intervento del notaio. E se la società è attiva per cancellare l'attività prima della cancellazione bastano solo € 60,00. 

E una possibilità offerta dall'art.2484 del codice civile che elenca tutte le cause per le quali la società di capitali si considera sciolta di diritto, senza la necessità della stipula notarile. Basta fare quindi tre pratiche al registro delle imprese: 1) una determina del legale rappresentante per comunicare che la società si trova in uno dei casi previsti dal'art. 2484 c.c.    2) la per pratica per sciogliere la società, metterla in liquidazione e nominare il liquidatore  3) la presentazione del bilancio finale e contestualmente la cancellazione. Le tre pratiche si possono presentare anche in rapida successione, a distanza di uno, due giorni e tutto diventa più rapido e semplice. 

 Le cause si scioglimento di diritto ai sensi dell.art 2484 c.c. sono

  1. per il decorso del termine;
  2. per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, salvo che l'assemblea, all'uopo convocata senza indugio,non deliberi le opportune modifiche statutarie;
  3. per l'impossibilità di funzionamento o per la continuata inattività dell'assemblea;
  4. per la riduzione del capitale al disotto del minimo legale, salvo quanto è disposto dagli art. 2447 e 2482-ter;
  5. nelle ipotesi previste dagli articoli 2437-quater e 2473;
  6. per deliberazione dell'assemblea;
  7. per le atre cause previste dall'atto costitutivo o dallo statuto; 

Per info  0815203734     info@serenaservice.it    www.serenaservice.it


giovedì 8 ottobre 2015

“AN INCURABLE ROMANTIC” E' L'ULTIMO LAVORO DISCOGRAFICO DELLA TALENTUOSA ALESSIA RAMUSINO: “NON MANGIO FRAGOLE” E' IL NUOVO SINGOLO ESTRATTO




Un album che nasce per il puro piacere di far musica, nella speranza che incontri anche il gusto del pubblico.


E' un brano che parla di stati d'animo che tutti, nella vita, prima o poi, proviamo. Così come le fragole non hanno senso di esistere in autunno, allo stesso modo non aveva senso la vita che Alessia stava vivendo in quel periodo.





"An Incurable Romantic" è il secondo album di inediti dopo “Iris Fields”; il filo conduttore è Alessia, i suoi sogni, i suoi stati d'animo, per descrivere se stessa e l'amore. Per questo motivo ha inserito nel lavoro musicale una canzone, "To what I am": la vita vista come un perfetto ellisse nel quale ogni cosa torna, infine, al suo posto, e lei alla sua essenza.
Sono undici i motivi che compongono “An Incurable Romantic”.
"A map of you" e la title track "An Incurable Romantic" sono la sua personale ed imprevedibile carta d'identità; poi, ecco "Gibigianna", un termine italiano che indica un giochino a specchio riflesso che fai materialmente o contro il muro o più direttamente negli occhi della gente. Ritorna qui l'immagine di Alessia imprevedibile. “Non mangio fragole” è una canzone che parla degli stati d’animo che tutti noi prima o poi nella vita proviamo.
Nel quinto brano, "Con i miei piedi sporchi", ritorna la predilezione per le cose vere e mai artefatte: un messaggio profondo che segna nel nome del tempo, "con le rughe e le grinze nelle guance".
Il lato più profondo dello specchio interiore di Alessia prende il via da questo motivo, si annida nella decisa presa di posizione contro ogni forma di legame ("I don't like bonds"): "Non e' una protesta, e' solo l'inno al mio spirito libero. I legami familiari che possono riservare imprevisti, i sentimenti che si affievoliscono. E' un brano molto particolare, eseguito con la partecipazione straordinaria del Quintetto d'Archi del Carlo Felice".
Da ascoltare con viva attenzione "Another Song": assieme alla Ramusino si esibisce Felice Reggio, tra i maggiori flicornisti italiani: una canzone jazz molto brillante. La fervente supplica alla vita, quasi una corrispondente del futuro, trova la destinazione in "Here it comes the dawn" (Ecco che arriva l'alba): "Immagini di figure notturne vivissime ed attive, una donna che allatta il figlio, un camionista che viaggia, una cantante alle prese con un grande concerto". L'ellisse dedicato alla continuità della vita riecheggiante in "To what I am" ed "I don't eat strawberries", versione inglese di "Non mangio fragole", si conclude nel segno del piu' tenero ricordo, quello della madre. 
"Sacks race” è un quadretto dipinto nel giorno di Pasqua, un dolcissimo sfondo di cornamusa, immagini inconfondibili che mi accompagneranno per sempre.

BIO
Alessia Ramusino nasce a Genova da padre geologo e madre ottico, a soli venti giorni comincia a viaggiare grazie al lavoro del padre, trasferito con la famiglia in Iran dove Alessia trascorre gran parte dell’infanzia, continua poi a viaggiare visitando e vivendo in diversi paesi quali: Turchia, Grecia, Egitto, Spagna, Inghilterra, Francia, Tunisia Marocco ed ancora Stati Uniti.
Entra così in contatto con genti diverse, diverse lingue, religioni, costumi e tradizioni, da ciò nasce la necessità di trovare un linguaggio comune che superi le differenze etniche, ecco perché Alessia sceglie l’inglese per scrivere i testi delle proprie canzoni. La musica è sempre stata sua compagna di viaggio, Alessia inizia a comporre all'età di 7 anni e le sue melodie rievocano le immagini, i rumori ed i profumi di quelle terre che diventano un mito da rivivere. L'ascolto costante dei più grandi protagonisti della musica internazionale pop e jazz, le hanno dato un'importante base di riferimento.
Alessia ha all'attivo 4 CD editi:
-Christmas Colours, raccolta di canzoni natalizie pubblicata in allegato con il Secolo XIX, il più importante quotidiano della Liguria.
-Iris Fields, raccolta di 11 inediti composti ed arrangiati da Alessia stessa pubblicato nel 2002 da RTI music, è ora in attesa di uscita la nuova riedizione per BMA music. Degli 11 brani Nemidunam ha fatto parte della colonna sonora della fiction televisiva di Canale 5: “Per Amore” di cui Alessia compone ed interpreta anche il singolo uscito contestualmente:
-Flame, singolo che contiene 2 brani, uno omonimo per l'appunto “Flame” e “Nemidunam” facenti parte della colonna sonora della fiction televisiva di canale 5 “Per Amore” (con Anna Valle e Remo Girone )
-You've gone away, singolo della colonna sonora della fiction televisiva di canale 5 “Noi” . Che fa parte della raccolta delle musiche e canzoni delle due fiction televisive di canale 5, Noi/Per Amore.







lunedì 5 ottobre 2015

“Arcobaleno” il nuovo singolo di Federica Morrone



radio date – 9 ottobre 2015
su I-tunes e i principali digital store
Official Video





"ARCOBALENO" è il secondo singolo della cantautrice salernitana Federica Morrone, considerata dagli addetti ai lavori uno dei più promettenti talenti del panorama musicale italiano. Sedicenne, terza liceo classico, Federica è capace di finezze letterarie e musicali davvero sorprendenti. Una vena pop rock energica, fresca ,  accattivante e piena di sorprese melodiche. Alle registrazioni del brano hanno partecipato alcuni dei più prestigiosi musicisti italiani. Tra questi Valter “Valterino” Sacripanti (Nek, Simone Cristicchi, Frankie Hi NRG, Mario Lavezzi), David Pieralisi (Michele Zarrillo, Alessandra Amoruso etc). Contemporaneamente sarà pubblicato un video realizzato da due giovanissimi e promettenti videomaker provenienti dai corsi di specializzazione in Cinema dell’Università “La Sapienza” di Roma: Dalila Orefice alla regia e Antonio Capocasale al montaggio che hanno utilizzato tecniche innovative e uno stile davvero originale.

Finalista alle due ultime edizioni del "Tour Music Fest" su oltre 5000 partecipanti, Federica nell’ultima edizione si aggiudicata il secondo posto nella sua categoria ma prima tra i cantautori. E la giuria era presieduta da un certo Mogol.

Citiamo, sempre nel 2014, la vittoria a Singer Inside Academy, con una giuria presieduta tra gli altri da Claudio Buja (Presidente Universal Music Publishing) , Rossana Casale (cantante, docente di Conservatorio e tutor di X-Factor), Andrea Lo Vecchio (storico autore italiano tra l'altro con Roberto Vecchioni). Federica, oltre agli studi liceali, studia pianoforte, arrangiamento ed è seguita da Lorenzo Maffia (tastierista con Laura Pausini, Michele Zarrillo e molti altri).

Desideriamo citare i giudizi assolutamente spontanei di alcuni prestigiosi professionisti che hanno avuto modo di ascoltare e seguire la giovane cantautrice salernitana:

Giampaolo "Lillo" Rosselli (produttore artistico tra gli altri con Lucio Dalla, Antonello Venditti e Simone Cristicchi) - " Nella mia carriera raramente mi è capitato di trovare tanta sensibilità e maturità creativa in un artista esordiente. Federica a 16 anni è molto più che una promessa… è un talento dichiarato”.

Walter Sacripanti ( produttore e musicista con Nek, Simone Cristicchi, Mario Lavezzi. Loredana Bertè e molti altri) "... Federica quando canta  illumina il palco. Anzi, il palco è la sua casa. E' dotata di una personalità e una sensibilità davvero inconsuete per la sua età... ha margini di crescita praticamente illimitati".

Luca Pitteri (docente e tutor a X-Factor e Amici) - "... Federica è dotata di una musicalità e di mezzi artistici fuori dal comune. Ha una vocalità moderna e intelligente, costantemente alla ricerca di una chiave artistica originale... con il tempo potrà solo migliorare e sviluppare il suo talento...".

"Arcobaleno " Prodotto da Paolo Cassiano (Nek, Michele Zarrillo tra gli altri) e arrangiato da Walter Sacripanti è un brano energico, originale nella sua struttura di chiara  marca anglosassone, ricco di spunti melodici, di riff vocali e strumentali che lo rendono davvero indimenticabile.

Grazie a MITE GRAFICA (SA) per l’immagine di copertina

SILVERSNAKE MICHELLE RACCONTA LA NASCITA DELL'UNIVERSO NEL SUO NUOVO SINGOLO “DNA” (denial normal abduction)






C'è un parallelismo perfetto tra ciò che accade sulla Terra e quanto avviene nell'Universo. Tutto è governato da un'entità "perfettamente imperfetta": Snakeness, una sorta di Madre Natura dello spazio, che si diverte a giocare con l'Universo e con il Tempo e che ha il grande potere della Creazione.

L'Universo prende vita; mi piace immaginare che l'esistenza dei corpi celesti sia animata, e che tutta la materia e gli atomi provino emozioni e sensazioni non diverse dalle nostre.
Gli atomi si annoiano, le stelle giocano facendo capriole sulla Via Lattea, e il Big Bang "rigurgita passioni". Anche le formule di fisica presenti nel brano vengono animate diventando vita ("lo spazio che cavalca la velocità e nasce il movimento del tempo" o teorie astronomiche del Redshift e della Luce Stanca che litigano fra loro). In parallelo c'è la vita sul nostro pianeta.
In tutto il brano c'è una forte connotazione sessuale. Il sesso è presente in ogni attimo, in ogni azione e in ogni movimento dell'Universo. E' la rappresentazione della vita stessa e il naturale Piacere della Potenza Creativa (il Big Bang è un immenso orgasmo/parto cosmico) e Snakeness ne è la personificazione.
Il brano termina con una serie dodecafonica (serie originale e inversa). Questa musica così apparentemente disordinata è in realtà governata da regole molto precise e rigide: esattamente come il Caos apparente dell'Universo.
Viene ripresa la tematica del tempo. La vita dei corpi celesti, così dilatata rispetto alla nostra esistenza, scorre in un battibaleno e alla fine time is a lie, il tempo si rivela nuovamente una grande bugia.
Tutto finisce prima di iniziare. L'Universo si immerge nel Nulla Assoluto e noi torniamo a essere proiezione irreale di un'eterna illusione.
Il brano è stato scritto da Silversnake Michelle e arrangiato da Daniele Marchetti. I musicisti che hanno partecipato alla registrazione sono: Daniele Marchetti (chitarre), Valentino Vitali (batteria), Marcello De Toffoli (tastiere, mixing e direzione artistica).


Dna” fa parte dell'album “Her Snakeness”, nato come un concept.
I testi e le linee melodiche sono state scritte tutte solo da Silversnake Michelle e gli arrangiamenti sono stati creati, oltre che dalla cantante, anche da Daniele Marchetti, Valentino Vitali per la batteria.
In questo album si tende a sperimentare, si cercano sonorità diverse, vengono utilizzati tempi dispari che si miscelano tra loro e passaggi tra tonalità apparentemente difficili.
"Her Snakeness" è un concept album, in cui Silversnake Michelle racconta se stessa e le sue sensazioni ed emozioni in un periodo particolare della vita, nel quale ha deciso di abbandonare tutte le certezze che la consolidavano e di scavare dentro se stessa per capire realmente chi è. Questo disco è il proseguimento del primo album "So in my mind", che nasce da un suicidio virtuale per poter rinascere.
Prendendo coscienza del fatto che l'artista ha vissuto rinnegando la sua essenza per poter essere accettata dalle persone che amava e rimette in discussione con rabbia i rapporti amorosi e con i genitori. Distrugge tutto per poter ricreare le stesse relazioni in modo diverso, più vero.
Il concetto di tempo torna in più brani e si confonde a tratti con quello di spazio.
Her Snakeness” fa venire fuori la parte più istintiva e rettiliana dell'essere. L'artista segue irrimendiabilmente i suoi istinti e i suoi bisogni e li asseconda senza voler far entrare in gioco le emozioni, esattamente con la freddezza del Serpente.



BIO
Micaela Battista, in arte SILVERSNAKE MICHELLE, nasce a Torino nel 1975.
Inizia a studiare recitazione nel 1993 presso il Teatro Nuovo di Torino con Renato Liprandi e prosegue gli studi presso il Tangram Teatro sotto la guida di Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro. Partecipa a numerosi spettacoli teatrali, interpretando ruoli sia drammatici (Es:Lady Macbeth) sia brillanti (Es:Puck il Folletto); partecipa a diversi cortometraggi tra cui “Risveglio” girato nel 2000 e diretto da Chiara Moraglio e Simone Montanari.
Nel frattempo si laurea in giurisprudenza, e consegue l’abilitazione alla professione di avvocato.
Nel 2011 segue la formazione corale , come voce soprano, presso i Civici cori di Milano. Dal 2012 studia canto moderno sotto la guida del maestro Dino Brentali che segue il metodo SLS (Speech Level Singing di Seth Riggs)
Dal 2013 inizia un percorso di ricerca musicale legata ad un cammino personale, creando brani di cui è interprete e autrice con il nome d’arte SilverSnake Michelle. 
Nel 2014 esce il primo album "So in my mind". Un concept album di nove tracce.
Si esibisce in vari locali di Milano, in formazione sia elettrica che acustica.
A ottobre 2014 viene selezionata per partecipare ad una trasmissione televisiva negli USA (Cape Cod): LIVE FROM CENTER STAGE.
A marzo 2015 cominciano le incisioni del nuovo concept album "Her Snakeness"
Da aprile 2015 comincia a collaborare con la rivista Micsugliando (http://www.micsugliando.it/) e cura una rubrica sua, intitolata UNDER MY PENCIL(dal titolo di una sua canzone dell'abum "So in my mind") dove racconta se stessa e la sua musica (http://www.micsugliando.it/category/cultura/rubriche/una-rubrica-a-cura-di-micaela-battista/).





CONTATTI&SOCIAL

venerdì 2 ottobre 2015

“SAY TO ME” E' IL NUOVO SINGOLO DI MARGHERITA PIRRI SCELTO COME COLONNA SONORA SULLE PASSERELLE DI ARMANI


Un brano dall'ultimo album della talentuosa musicista polistrumentista milanese, scelto da Giorgio Armani per accompagnare la sua sfilata Armani Privé Haute Couture di Parigi




La canzone "Say to me" del nuovo album di Margherita "Looking for truth", è stata scelta da Giorgio Armani come parte della colonna sonora della sua sfilata Armani Privé Haute Couture di Parigi del 7 luglio. Il quotidiano francese Le Figaro riporta queste righe in merito: "la sfilata è accompagnata da un'eccellente colonna sonora che ruota intorno a SAY TO ME dell'affascinante Margherita Pirri, è uno di quei momenti di astrazione e di spensieratezza di cui Armani ha saputo cogliere il segreto." (Traduzione)


Looking for truth (2015) contiene 15 brani inediti scritti e arrangiati dalla cantautrice milanese con testi in italiano, inglese e francese e comprende anche due suoi brani cantati con artisti stranieri. Nuove canzoni che raccontano storie, sentimenti e una ricerca della verità che continua dopo “Daydream” (2011) il suo album precedente, in una ricerca di nuovi suoni e nuove collaborazioni.

«Per me la ricerca della verità passa da un'analisi interiore - racconta Margherita, che e' anche autrice di colonne sonore per cortometraggi, tra i quali il recente "Vedi Milano con 5 euro", video dedicato all'Expo - Le mie esperienze vengono trasmesse in musica, un mezzo espressivo che uso per raccontare e raccontarmi. La verità può essere vista anche come lo stesso abito che cambia di colore (e il book fotografico del cd ne è un chiaro esempio): può mutare a seconda di chi la guarda. » (tratto da un articolo di Fabio Ravera, dal quotidiano "Il cittadino")


DICONO DI LEI:

Il talento di Margherita Pirri scorre indisturbato tra canzoni sussurrate e struggenti, imbastite all’interno di solide trame di folk trasversale. I quindici episodi inseriti in “Looking for truth” si dimenano spesso tra andamenti classicheggianti, quasi a voler reclamare un background “colto” dal quale trarre ispirazione e disegnare un orizzonte altro, diviso tra le certezze della forma canzone e qualche apertura meno convenzionale. E poi c’è una voce forte, sicura di sé, pronta a disegnare nuvole cariche di pathos e intensità.” Giuseppe Catani, Rockit

[…] Ci piace e ci convince, ci regala la conferma che esiste ancora una grande vocalità italiana, femminile questa volta, capace di portare la nostra tradizione musicale sul tavolo dei grandi potenti di tutto il mondo, dove non per forza si deve essere famosi e pettinati per vedersi aggiudicato l’effige di Artista. Paolo Mosca, Full Song

[…] Una voce preziosa per la nostra cultura italiana, certo ancora piccola di vita e avida di crescita, ma l’umilta' e la semplicita' che si respira dietro ognuna di queste bomboniere fatte canzoni e' assolutamente foriera di ottime prospettive. Paolo Polidoro, Musical News

Fa bene Margherita Pirri, cantautrice milanese, a guardare con la sua musica ad una dimensione internazionale. Lo aveva fatto in passato, lo conferma con questo suo nuovo album, Looking for Truth”, che contiene quindici tracce, parole e musica tutte dell'interprete che chiude l'album duettando con un artista tedesco ed una spagnola, a conferma del grande respiro di questo progetto. Giorgio Pezzana, Musicamag

[…] Le note della cantautrice dimostrano un talento innegabile che viaggia indisturbato tra i sussurri. Voce intensa e preziosa che sembra viaggiare dentro l’ascoltatore da tempo immemore nonostante sia solo al primo ascolto. L’ultima traccia dell’album è quindi solo quella che precede la prima.Looking for truth” può essere quindi classificato indubbiamo tra i dischi di cui avevamo bisogno. Maria Rosaria Piscitelli, My Dreams

Looking for Truth, nuovo album di Margherita Pirri, è un lampo di eleganza e ricercatezza in un panorama confuso e pieno di proposte musicali spesso sopravvalutate. Looking for Truth è un disco sussurrato, lento, che ci fa assaporare ogni momento delle quindici tracce proposte. Sisco Montalto, Clap Bands

Un viaggio nella musica di Margherita Pirri è un viaggio nelle melodie 2.0. Perché mentre molti, troppi si fossilizzano lei ogni album cresce, rischia, si mette in gioco. Fabrizio Basso, Note Spillate 

[...] sensazioni in una danza in perenne equilibrio tra l'intimità delle sue nenie e l'arroganza e l'energia dell'arte che prende vita. il nuovo disco è un elogio alla verità e alla semplicità che, come dice la stessa pirri, è una ricerca che parte immancabilmente dall'analisi si se stessi. Paolo Tocco, Raropiù

[…] Sfogliando questo disco e le sue fotografie ritrovo, con le dovute distanze e le lusinghiere similitudini, una Joni Mitchell dei tempi moderni, antica nel suo essere attuale, ferma a quando la musica era tale e la voce non doveva diventare per forza un corredo. […] Annalisa Nicastro, Sound 36


BIO
Cantautrice e compositrice, Margherita Pirri giovane artista nata a Milano, arrangia e compone le sue canzoni con testi in italiano, inglese, francese e tedesco. La sua, è inizialmente una formazione classica, studia canto lirico per alcuni anni, pianoforte per 12 anni e successivamente chitarra acustica. Vincitrice del DEMO-AWARD (giugno 2012), prestigioso premio indetto dalla nota trasmissione serale DEMO di Radio 1 Rai e vincitrice del 2° Premio al Biella Festival 2011. Ad ottobre 2013 è arrivata tra le finaliste del prestigioso premio nazionale "Bianca D'Aponte" ad Aversa, nel 2012 invece tra i semifinalisti di Musicultura
Margherita ha appena auto-prodotto il suo quarto cd “Looking for truth” (2015) 15 brani inediti tra cui anche 2 suoi pezzi cantati con artisti stranieri.
La sua canzone 'say to me' tratta dal suo ultimo album é stata scelta da Giorgio Armani per accompagnare la sua sfilata Armani Privé Haute Couture di Parigi lo scorso luglio.
'Looking for truth' é acquistabile presso l'Armani Store di Milano e di Firenze e su tutte le piattaforme digitali principali.
Parallelamente intraprende una costante attività live nei locali italiani dove negli ultimi tempi si accompagna suonando unharp-guitar (chitarrarpa) disegnata appositamente per lei dal liutaio Davide Castellaro (lo stesso di Angelo Branduardi).
Oltre all’attività di cantautrice compone musiche originali per documentari, cortometraggi e spot tv. Tra le tante colonne sonore composte è degna di nota quella per un corto dedicato all’Expo 2015, per la regia di Marco Scotuzzi: “Vedi Milano con 5 euro”(2014), vincitore del “Audience Award” al Roma Film Corto 2014 e del Corto Mon Amour come “Best Film”.
Produzioni: Looking for truth (2015), Daydream (2011), My secret place (2010), I’m changing (2009)


CONTATTI & SOCIAL: