
I cervelli fuggono, ma non solo dall'Italia
Mentre ancora ci si interroga sulle cause che hanno portato alla decadenza economica, sociale e politica dell’Italia, il Paese seguita a vivere con malcelata impotenza la "Fuga dei Cervelli". L’esodo di eccellenze che scelgono di andare a vivere altrove per poter sfruttare competenze inesprimibili all’interno dei confini del Bel Paese, infatti, è solo uno dei numerosi problemi che affliggono la nostra nazione. A voler analizzare in maniera piu' attenta la situazione, però, è possibile desumere che la migrazione di cervelli non è altro che un fenomeno normale e piu' che spiegabile in una società globalizzata come quella attuale; anzi, scorrendo dettagliatamente tutti i dati dei tassi di emigrazione che riguardano gli altri Paesi del mondo, ci si può rendere conto di quanto il fenomeno in Italia sia in linea con la media europea.
Mentre ancora ci si interroga sulle cause che hanno portato alla decadenza economica, sociale e politica dell’Italia, il Paese seguita a vivere con malcelata impotenza la "Fuga dei Cervelli". L’esodo di eccellenze che scelgono di andare a vivere altrove per poter sfruttare competenze inesprimibili all’interno dei confini del Bel Paese, infatti, è solo uno dei numerosi problemi che affliggono la nostra nazione. A voler analizzare in maniera piu' attenta la situazione, però, è possibile desumere che la migrazione di cervelli non è altro che un fenomeno normale e piu' che spiegabile in una società globalizzata come quella attuale; anzi, scorrendo dettagliatamente tutti i dati dei tassi di emigrazione che riguardano gli altri Paesi del mondo, ci si può rendere conto di quanto il fenomeno in Italia sia in linea con la media europea.
E se i cervelli all'estero diventano influencer o decision maker?
A dirla tutta, l’esportazione delle nostre eccellenze all’estero può esprimere per lo Stato una vera e propria risorsa. Chi nasce, cresce e studia in Italia e si trasferisce all'estero per la carriera, nel caso in cui dovesse essere influencer o decision maker di investimenti internazionali, avrà certamente una considerazione diversa, un atteggiamento di maggior favore verso l'Italia. Inoltre, professionisti di origini italiane, parte del management di imprese internazionali, potrebbero promuovere la formalizzazione di collaborazioni e accordi proficui tra queste ultime e le realtà del Bel Paese. Per concludere, poniamo il caso di un professionista italiano che, dopo aver avuto successo all'estero, decida di ritornare in Italia. A questo punto, il bagaglio di conoscenze ed esperienze maturato concorrerà certamente ad arricchire il sistema italiano, favorendone lo sviluppo.
A dirla tutta, l’esportazione delle nostre eccellenze all’estero può esprimere per lo Stato una vera e propria risorsa. Chi nasce, cresce e studia in Italia e si trasferisce all'estero per la carriera, nel caso in cui dovesse essere influencer o decision maker di investimenti internazionali, avrà certamente una considerazione diversa, un atteggiamento di maggior favore verso l'Italia. Inoltre, professionisti di origini italiane, parte del management di imprese internazionali, potrebbero promuovere la formalizzazione di collaborazioni e accordi proficui tra queste ultime e le realtà del Bel Paese. Per concludere, poniamo il caso di un professionista italiano che, dopo aver avuto successo all'estero, decida di ritornare in Italia. A questo punto, il bagaglio di conoscenze ed esperienze maturato concorrerà certamente ad arricchire il sistema italiano, favorendone lo sviluppo.