mercoledì 9 dicembre 2015

LA CONGIURA DEGLI SCALTRI: “DAI COLORE AL BUIO” E' IL LORO NUOVO EP DA CUI E' ESTRATTO L'OMONIMO SINGOLO



Dai colore al buio” è una canzone sulla depressione, di come col tempo sia possibile smarrire l’identità. All’oscurità ci si abbandona e più passa il tempo più è difficile uscirne. Non si dimenticano i propri demoni ma si possono sconfiggere ricercando nuova vitalità in se stessi.





Ogni canzone contenuta nel disco racconta un diverso tipo di alienazione artistica o sociale, dalla realtà individuale all’illusione collettiva della libertà nell’omologazione ma con atteggiamento propositivo e ottimistico.
L’Ep è caratterizzato da una forte sonorità rock di carattere melodico unita ad un’acidità elettronica, spaziando come influenze dal rock pungente dei Muse alla rock-dance dei Subsonica passando per le sonorità degli U2 fino al funk di Nile Rodgers.





BIO
La Congiura degli Scaltri è un gruppo Pop Rock nato nel 2009.
La formazione vede Brian Riente alla chitarra e voce, Margherita Flore alle tastiere, shynt e cori, Lorenzo Brizi al Basso e Giulio Viglianti alla batteria.
La band ha attraversato diversi generi nel corso degli anni, partendo in principio come band progressive rock fino ad impiantare le radici su un rock di carattere melodico ma nello stesso tempo deciso e grintoso. Durante le loro Performance live sono stati definiti più volte ”un’esplosione di energia”.
Nel 2012 pubblicano il loro primo Ep “Maschere” Contenente la canzone “La Sconosciuta” che successivamente nel 2014 ha fatto parte della colonna sonora dell’ultimo film di Peter Del Monte “Nessuno mi pettina bene come il vento” con Laura Morante come protagonista.
Nel 2013 arrivano primi al festival internazionale “Anime di carta” nella categoria “Rock fuori dal tempo”.
Il gruppo, dopo anni di sperimentazione in sala prove e tantissimi live, decide nel 2015 di lavorare al loro secondo EP dalle sonorità che spaziano dal pop rock al rock dance. Nell’attesa che venga pubblicato l’Ep fanno uscire il videoclip del singolo “Dai colore al buio” con il quale vincono la sesta edizione del “MUSIC UP” nella categoria inediti.


CONTATTI & SOCIAL:




La nuova “Aurora” di Tony Cicco



presentato il videoclip ufficiale del singolo già in rotazione sulle radio italiane



Tony Cicco torna prepotentemente sulla scena musicale con “La mia aurora”, un brano ricco di  sonorità e con un ritmo incalzante eseguito con passione e talento, un ...ritorno al futuro dal sapore di novità.

 “La mia aurora” è l’ apripista di un  nuovo album d’ inediti, realizzato insieme ad amici e compagni di viaggio storici, del calibro di Luigi Lopez, Mario Castelnuovo, Carla Vistarini, quest’ultima autrice dei testi dei suoi primi successi da solista: “Se mi vuoi”, “E mia madre”, “La gente dice”, all’epoca prodotti da un lungimirante Gianni Boncompagni.
Luigi Lopez ha scritto le parole de “La mia aurora”, un testo che ben si adatta al ritmo sostenuto di questo brano in cui ritroviamo l’energia, il talento e la passione che da sempre contraddistinguono la musicalita’ di Tony Cicco

Il progetto nasce dalla insopprimibile esigenza di proporre e sperimentare cose nuove. In studio, per la sua realizzazione, Tony si è affidato alle chitarre di Angelo Anastasio e al polistrumentista e tastierista Ciro Di Bitonto, due ottimi musicisti che da qualche anno lo accompagnano nei live in giro per l’Italia.

Pochi artisti possono vantare la storia di Tony a cominciare dall’incontro con Lucio Battisti, che l’ha portato a diventare il batterista e voce leader della Formula 3, la mitica band che ha segnato la storia del rock progressivo italiano, ancora oggi punto di riferimento per tanti giovani musicisti.

Nel 1973, con il nome Cico, iniziò la carriera da solista pubblicando l’album “Notte” e il singolo “Se mi vuoi“, balzato immediatamente ai primi posti delle classifiche di vendita. Il successo fu clamoroso, il brano fu subito amato dai giovani e richiestissimo in discoteca. Seguirono gli Lp “E mia madre” e “La gente dice”, sempre con Carla Vistarini come autrice dei testi e con gli arrangiamenti curati da Paolo Ormi.

Sul finire degli anni settanta Cicco ha collaborato con Pino Daniele, come percussionista e tastierista, in due brani del suo secondo album “Pino Daniele” del 1979. In qualità di musicista ha lavorato per molti artisti e direttori d’orchestra: Pino Donaggio, Armando Trovaioli, Franco Micalizzi, Stelvio Cipriani, Franco Pisano, Renato Serio e Fabio Frizzi. Ha suonato la batteria e le percussioni nell’album di Lucio Battisti intitolato “Umanamente Uomo: il sogno”, che includeva il singolo “I giardini di marzo”. Tony ha al suo attivo un’invidiabile carriera di autore, grazie ai successi scritti per Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Peppino di Capri, Mita Medici, Caterina Caselli, Drupi e Raffaella Carrà.

L’aurora è l’intervallo di tempo che segue l’alba e che precede il sorgere del sole, quella di Cicco è l’inizio di una nuova attesissima e affascinante avventura.


Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication

promoradio@dcodcommunication.it

ITALIA SGOZZ TALENT





Lo so. Avrete appena letto questo titolo e penserete che si tratti di un refuso, che io non conosca affatto la lingua inglese o... ancora peggio, che io abbia deciso di sposare le tesi dei jihadisti di Daesh, i terroristi “tagliatori di teste”. Niente di tutto questo. Il titolo è la perfetta riproduzione del mio pensiero e non ha nulla a che fare con movimenti integralisti arabi. Ciò che voglio dire è che la meritocrazia è una sana istituzione contro la quale l'Italiamappare sempre più vaccinata. Accade che un Assessore di Pinerolo ripeta un giorno sì e l'altro pure il termine “sfigati” per indicare coloro che sono più sfortunati (economicamente, socialmente, fisicamente).Tutto ciò allo scopo di criticare la presentazione di una mozione sul baratto amministrativo, irrealizzabile secondo lui, degno di un servizio giornalistico secondo Milena Gabanelli di Report. Ex-Ministri della Repubblica definiscono i giovani italiani “choosy”, bamboccioni, viziati, figli di papà, ancora “sfigati” (se non si laureano in tempi stretti). Altri, attualmente in carica, ne contestano l'attaccamento a principi costituzionali e la non propensione a cambiar Paese per lavorare. Il pendolarismo dei nostri avi, nell'era globale, è fatta di biglietti Ryan Air o Freccia Rossa anziché di treni, tram e autobus, lenti, affollati ed inquinanti. In tutti questi discorsi che vorrebbero allinearci alla mentalità del Nuovo Millennio mancano principi cardine della Società precedente e di cui, sostanzialmente, sento la mancanza. La qualità, il talento... non sono contemplate. La nostra vita e la nostra felicità ne pagano le conseguenze. Benvenuti nel futuro: Italia sgozz talent.
Pier Giorgio Tomatis

venerdì 4 dicembre 2015

Federica Fornabaio “Christmas tales”






  
Nella migliore tradizione natalizia, Federica Fornabaio, giovanissima e affermata direttrice d'orchestra, pianista, compositrice pluri-premiata di colonne sonore cinematografiche di successo, allieva di Ludovico Einaudi, pubblica un EP dal titolo “CHRISTMAS TALES”,. nel quale rivisita al pianoforte con stile moderno e sensibile alcuni classici della tradizione natalizia, come “Silent Night” e “Marry Christmas Mr. Lawrence”.
Federica Fornabaio il 31 gennaio 2016 si esibirà in concerto nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica Roma (Sala Gianni Borgna). I biglietti sono già disponibili on line su Ticket One.
Federica Fornabaio, pugliese di Andria, diplomata in composizione e pianoforte, grazie alle sue qualità, è riuscita in pochi anni a ritagliarsi un posto di rilievo fra i più originali e apprezzati compositori italiani. Molte le collaborazioni che hanno contraddistinto la sua attività. Tra queste quella con Roberto Vecchioni.Un saggio del suo talento di compositrice è presente anche in "Christmas Tales" attraverso una composizione inedita, scritta appositamente per essere inserita in questo EP: “La Notte Delle Campane”, uno straordinario e suggestivo brano  musicale in grado di immergerci nella più dolce atmosfera natalizia.

Federica è allieva di Ludovico Einaudi (prima al suo stage 'Musica per Film' del 2006) ed è una eccezionale compositrice / direttore d'orchestra (ha diretto due volte al Festival di Sanremo, vincendo in entrambe le occasioni, con Marco Carta e Arisa). Ha composto già diverse colonne sonore (è stata finalista nel 2011 al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e ai Nastri d'Argento e nel 2015 al Festival del BFI (British Film Industry) di Londra, la più importante manifestazione cinematografica britannica).
Federica ha pubblicato il suo primo omonimo CD con la Warner Italia e attualmente sta lavorando al suo secondo album, la cui uscita è prevista per l’autunno 2016.

Hanno scritto di lei:
'AL PIANO CREA IMMAGINI…. OGNI BRANO E'  UN CORTO'  (Corriere della Sera)
'LA SUA MUSICA E' UN TACCUINO D'APPUNTI PER FILM A VENIRE, SCRITTO SULLA TASTIERA…' (Internazionale)
'LA RICCHEZZA DI CALORE E ARMONIA DELLE SUE COMPOSIZIONI ARRIVA, SENZA PAROLE, DRITTA AL CUORE…'  (Musica & Dischi)
'IL PIANOFORTE DELLA FORNABAIO E' UNO SCRIGNO STRACOLMO DI ARMONIA E EMOZIONI…'  (Famiglia Cristiana)

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication

promoradio@dcodcommunication.it

giovedì 3 dicembre 2015

MERAVIGLIOSI DETTAGLI PREZIOSI: in radio il nuovo singolo della jazz band IL BOOM


L’uscita del nuovo brano vede quella del relativo videoclip, girato dal regista Fabio Tartaglia presso il prestigioso 11Clubroom di Milano e con la partecipazione straordinaria della ballerina professionista Martina Nadalini (da anni protagonista di punta del programma televisivo Amici di Maria De Filippi).


Si intitola Meravigliosi dettagli preziosi il nuovo singolo de IL BOOM, acquistabile su tutti i principali store digitali e naturalmente presente all’interno del CD d’esordio della band dal titolo COSÍ COME CI VIENE (disponibile anche in formato tradizionale).
Il brano, il cui testo è stato scritto dall’autore e produttore Eugenio Ciuccetti (etichetta Bazee) e da Raffaele Rinciari per quanto riguarda la musica, viaggia sulle ali eleganti del jazz d’atmosfera, descrivendo con sottile autoironia qual è ancora oggi l’approccio istintivo di molti uomini nei confronti del mondo femminile. Nel 2014 il testo del brano è stato finalista del Premio Fabrizio De Andrè per la sezione poesia.






"L’incontro delle due anime che incastrano alla perfezione abitudini e dinamiche, sonorità e contenuti, eleganza ed emozioni." Marco Pinti, Outune

"Poche settimana di grande passione ed eccolo venuto alla luce un disco che lascia poco spazio al superfluo e all’industriale. Per i palati fini di alto artigianato italiano." Silvia, Blog della Musica


"Un sound raffinato, gustoso, notturno, erotico, seducente" Radio Tweet Italia

"L’incontro quindi tra  musica  d’autore, bella, sincera, snella e raffinata nel gusto come nell’ironia, assieme alla  musica jazz contaminata di swing e di introspettiva esecuzione." Box Musica

"Quel sapore americano fatto italico, quel retrogusto di saccenza che in parte vuole “indottrinare” l’ascoltatore medio e in altra parte vuole liberarsi di un bisogno che c’era, quello di sputar fuori la passione e la creatività che potesse far dialogare assieme ogni anello della loro vita artistica. " Vento Nuovo

" 10 nuove tracce, inedite, dissacranti e ironiche, classicamente “americane” e educatamente innovative. " Paolo Mosca, Full song

"Quando la canzone d’autore lascia spazio a nuovi e classici orizzonti del Jazz mantecato di Swing e musica della tradizione." Marco Vigliani, Sound Contest


"Un disco di bella classe e di educata raffinatezza." Paolo Polidoro, Musicalnews


"Incontro di passione che dialoga, esplosione di contaminazioni che producono effetti di suono e di creatività." Deapress

"Eugenio Ciuccetti ha infatti trattato tematiche importanti offrendo un’analisi razionale messa in campo con leggerenza e delicato sarcasmo."  Music Map

"Collisioni di intenti e contaminazioni di dialoghi, di parole e di teatrale musicalità." Angelo Rattenni, Exitwell

"Il disco ha l’impronta inconfondibile della bella canzone d’autore, ma in atmosfera da “jazz club” internazionale" Quadri Project

"Un album allegro, frizzante che coinvolge e stupisce" Freeopinionist


"Esplosione di gioia, sicuramente. Ma anche tantissima passione che pulsa e si fa strada lacerando le pareti dei contenitori a tenuta stagna." Musicletter


" un disco che si muove con disinvoltura tra swing, jazz e canzone d'autore, senza perdere di vista una certa immediatezza pop. (...) Un disco di classe, coinvolgente e ben fatto, che meriterebbe un pubblico più vasto della nicchia swing/jazz" Giacomo Messina, KdCobain

"un progetto nato dall’incontro scontro tra lingue e anime artistiche apparentemente lontane ma, mai per una volta, in perfetto equilibrio tra loro." Eliana Puccio, Loudvision


BIO
Il jazz incontra la musica d’autore. Un po’ Fred Buscaglione, un po’ Giorgio Gaber. Un po’ Paolo Conte, un po’ Rino Gaetano. Questo è Il Boom, progetto discografico nato dalla collaborazione tra il musicista Raffaele Rinciari – accompagnato da Michele Lazzarini (Sax e Flauti), Alessandro Cassani (Contrabbasso) e Donato Tarallo (Batteria) – e l’autore e produttore Eugenio Ciuccetti (etichetta Bazee). La band pubblica ad Aprile 2015 il proprio primo album dal titolo: Così come ci viene. Un mix effervescente di atmosfere jazz un po’ retrò e ritratti più tipicamente cantautorali. Vengono inoltre realizzati, con il regista Fabio Tartaglia, i videoclip dei singoli Jazz Club e Meravigliosi Dettagli Preziosi. Quest’ultimo, ambientato presso l’elegante 11Clubroom di Milano, vede la partecipazione straordinaria della ballerina professionista Martina Nadalini (da anni personaggio di punta del programma televisivo Amici di Maria De Filippi). Il testo di Meravigliosi Dettagli Preziosi è stato inoltre finalista del Premio Fabrizio De Andrè nel 2014 (sezione poesia). Proseguono adesso le date dal vivo e il 15 novembre 2015 IL BOOM si esibisce sul palco del prestigioso BLUE NOTE di Milano.

Etichetta Bazee





mercoledì 2 dicembre 2015

Tradizioni autentiche tutte da scoprire ai mercatini dell'Avvento del Berchtesgadener Land

La festa nel Berchtesgadener Land, stupendo paradiso alpino nel sudovest della Germania, comincia già molto prima del 24 dicembre. Qui le antiche tradizioni si sono mantenute immutate nel tempo e i visitatori possono viverle nella magica atmosfera del Berchtesgadener Advent, a partire da fine novembre al 31 dicembre, tra Arschpfeifenrösserl giganti (i tipici cavallini con flauto) e altre maxi-versioni delle figure caratteristiche dell'artigianato locale, il "Berchtesgadener War", la cui tradizione risale al 15° secolo. Da quando nelle camere dei bambini sono entrati i giocattoli di plastica, le tipiche figure in legno (in formato mini) sono diventate un must per le decorazioni degli alberi di Natale, stupende ed eleganti in tutti i loro variopinti colori.
Particolarmente caratteristici sono i "Buttnmandl", che con San Nicola sfilano nel paese e vanno di casa in casa a trovare i bambini piccoli e ... anche i più grandicelli !!! I "Buttnmandl" non sono altro che gruppi di 12 ragazzi. ognuno dei quali, avvolto nella paglia, porta sul viso una maschera di pelliccia o di legno ed ha legati alla vita dei pesanti campanacci, che fanno un rumore infernale e scacciano dalle case gli spiriti maligni dell'inverno. Lo scampanio e le urla dei "Buttnmandln" servono anche a risvegliare la natura dal suo letargo invernale. Questa usanza si riallaccia, come tante altre, ai riti pagani e, con l'avvento del cattolicesimo, ha assunto un risvolto più religioso: ai "Buttnmandln" si è aggiunto San Nicola, severo ammonitore, ma anche generoso distributore di doni (sotto forma di dolciumi, noci e frutti) per i bambini. San Nicola viene accompagnato da un angioletto o dalla "Nikoloweibl", un ragazzo in costume tradizionale femminile, in quanto prima non veniva permesso alle donne di prendere parte ai rituali.

Rupertiwinkel un percorso che attraversa quattro mercatini conduce attraverso il centro storico di Laufen dall'altra parte del fiume Salzach fino alla "Cappella Stille Nacht" nel vicino villaggio di Oberndorf. Nella Alpine Pearl Bad Reichenhall, paradiso per gli amanti delle terme, l'Avvento propone le atmosfere uniche del mercatino della Rathausplatz, del mercatino dell'artigianato della Kurhaus e del particolarissimo mercatino variopinto del Burg Gruttenstein, da tutti riconosciuti come tre tra i più caratteristici mercatini natalizi della Baviera.
Un'esperienza imperdibile per i più romantici è il "Bartholomä Weihnacht" (Natale di Bartolomeo): a bordo di barche elettriche si scivola sulle acque del lago Königssee attraverso il Parco Nazionale, fino alla chiesetta di San Bartolomeo, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Campane e melodie natalizie risuonano nelle chiese e sotto le stelle: melodie di fiati, cori, bande, favole e la musica folkloristica itinerante dei Klöcklsingen, gruppetti di bambini e ragazzi vestiti da pastori che vengono ricompensati con dolci e frutta per le loro melodie. Non c'è nulla di più bello che passeggiare con un bicchiere di vinbrulè in mano tra le bancarelle dei mercatini, alla ricerca di regali originali, tra cui per esempio le figure in legno realizzate con tanta sapienza e passione dagli intagliatori di Berchtesgaden. Divertentissimo per i bambini è il labirinto di 250 alberi di Natale, che trasforma la piazza Schlossplatz in un magico bosco carico di suggestioni. E poi la stalla dell'Avvento, i pastori, i presepi e il laboratorio di pittura, dove i più piccoli possono dar sfogo alla loro fantasia artistica impreziosendo i tipici piatti in legno: saranno loro gli artigiani del futuro? Alla sera la bella "guardiana della notte" è pronta a condurre i visitatori attraverso il mercato storico, facendo rivivere i tempi antichi. Chi ha la fortuna di visitare i mercatini nella settimana prima di Natale, potrà godersi e soprattutto sentire (tutti i giorni dalle 15) lo spettacolo insolito dei 3000 Weihnachtsschützen (tiratori natalizi), che con gli spari rimbombanti dei loro particolari mortai a mano (i Böller) festeggiano rumorosamente l'arrivo di Gesù Bambino!
E a chi di mercatini vuole farsi una vera e propria scorpacciata, resta la possibilità di fare un giro tra le famosissime bancarelle dei Christkindlmärkte della vicina Salisburgo, raggiungibile comodamente in treno da Bad Reichenhall in poco più di mezzora. Nelle Perle di Bad ReichenhallBerchtesgaden la macchina non serve, perché con la carta ospiti si può viaggiare senza stress in mobilità dolce su tutti i mezzi di trasporto pubblico del Berchtesgadener Land.
Nel Berchtesgadener Land la magica atmosfera dell'Avvento si respira ovunque a pieni polmoni. Nel

(Ufficio Stampa Alpine Pearls Italia: OfficineKairos.it)

Berchtesgadener Land Tourismus GmbH
Bahnhofplatz 4 - 83471 Berchtesgaden (Germania)
Tel.: +49 (0)8652 65650 0 - Fax: +49 (0)8652 65650 99
info@berchtesgadener-land.com - www.berchtesgadener-land.com