venerdì 24 gennaio 2025

stArt: “Start”

Il nuovo singolo della rock band veronese è il brano che segna il punto di svolta nel viaggio che compie il protagonista nel loro concept album d’esordio





“Start” è il secondo singolo estratto dal concept album d’esordio della band veronese Il titolo "Frequencies from Nowhere" che rappresenta al meglio sia il viaggio interiore del protagonista dell’album sia la costruzione musicale degli stArt. Le "frequenze" sono il filo conduttore che lega i brani, un’eco che vibra attraverso ogni traccia e che rappresenta le esperienze, i dubbi e le speranze del protagonista. Queste frequenze emergono da "nessun luogo" fisico definito, ma risuonano attraverso il cosmo e l’anima, creando una dimensione musicale sospesa tra realtà e fantasia.


Questo brano segna il punto di svolta del viaggio che compie il protagonista, la sua rinascita. Riflettendo su una storia d'amore finita, capisce che era necessario chiudere quel capitolo per poter andare avanti. La consapevolezza che non poteva continuare in un rapporto ormai saturo e abitudinario, e il ringraziamento implicito alla persona che ha avuto il coraggio di lasciarlo, permettendogli di ricominciare. Questa canzone rappresenta il nuovo inizio e la possibilità di voltare pagina.


Ad impreziosire musicalmente il singolo vi è la collaborazione al basso di Michele Luppi attuale tastierista degli Whitesnake.




Gli stArt sono una rock band veronese il cui nucleo fondante è formato da Andrea Vettore (voce) e Riccardo Fazion (tastiere), frutto di un’amicizia trentennale e di una lunga storia musicale. Andrea e Riccardo, con esperienze condivise in band come i Notre Dame e i MassMedia, oltre che in numerose tribute band, hanno coltivato per anni il desiderio di creare qualcosa di personale. Il risultato di questo desiderio è un album che rappresenta la sintesi delle loro influenze musicali, radicate negli anni ’80 e ‘90, ma che si spingono verso sonorità più moderne e innovative, il titolo dell’album è "Frequencies from Nowhere" uscito il 4 ottobre 2024 con distribuzione Virgin Music Group.

Gli altri membri della band sono: Jonathan Gasparini (Marco Ligabue, Mamamicarburo) alle chitarre, Giorgio Velotti alle chitarre, Michele Tellaroli al basso, Pietro Micheletti alla batteria.


CONTATTI E SOCIAL


Instagram - Facebook - TikTok: @glistart

Youtube: https://www.youtube.com/@glistart

giovedì 23 gennaio 2025

Esma: “Latte di soia”

Il cantautore piemontese propone una ballata indie-pop che rompe gli schemi di narrazione razionale per raccontare una storia d'amore unilaterale ed universale





«La crescente paura contemporanea nel relazionarci e  l'insicurezza ad aprirci rosicchiano le gambe della condivisione e dell'empatia.» Esma


“Latte di soia” è il nuovo singolo di Esma, una ballata indie-pop che "gentilmente" rompe gli schemi di narrazione razionale ai quali siamo abituati per raccontare una storia d'amore unilaterale ed universale.


Esma mira ad essere sciamano vibrazionale con la sua semplicità narrativa, punta le sua bacchetta spirituale lì dove solo l'amore rende possibile un'apertura: attraverso la musica.  Musicoterapia per l'apertura cardiaca, un crescendo di synth, transienti e poesia.


Il brano parla di accettazione in un momento storico dove l'intelligenza artificiale insidia le fondamenta dell'intelligenza naturale, dove gli incontri avvengono molto spesso tramite delle app e non per reale attrazione animica.


Scritta da Enrico Esma nella primavera del 2024, "Latte di soia" è stata prodotta, mixata e masterizzata presso la ICY Entertainment di Asti e distribuita dall’etichetta Diversa Music in collaborazione con ADA Music Group.






Esma è un cantante e un autore con la passione per l'agricoltura: infatti coltiva musica e suona la natura, per scrollarsi di dosso il superfluo.

Nel 2011 ha vinto l’Arezzo Wave Festival come miglior progetto musicale e il Premio “Carish” di Sarzana come miglior cantautore. Alla fine del 2012 il suo primo video "Come una Stella" scelto da MTV New Generation per la rotazione. Ha aperto i concerti dei Negramaro, dei Tre allegri Ragazzi Morti, degli Afterhours, di Francesco De Gregori, dei Verdena e delle Luci della Centrale Elettrica.

Nel 2014 ha pubblicato il suo primo album, “Rivoluzione al Sole”, ottenendo buoni riscontri da parte della critica. Dal disco vengono estratti cinque singoli e realizzati altrettanti video ufficiali. 

Il 26 ottobre 2018, torna con il nuovo singolo “Tempesta”, che anticipa l’uscita dell’Ep “EP Ending”, disponibile su tutte le piattaforme musicali dal 30 novembre 2018 per l'etichetta Schiuma Dischi.

A “Tempesta”, seguono i singolo “Centro Commerciale” e “I registi sotto la pioggia” che entra in rotazione radiofonica nazionale. “Dejavu”, pubblicato il 12 luglio 2019, viene inserito in diverse playlist di Spotify, superando in poche settimane i 20.000 ascolti.

Nel 2021 Esma entra con il singolo totalmente autoprodotto “Antidoto” nella playlist editoriale “Scuola Indie” di Spotify.

Negli anni a seguire il cantautore lavora insieme al producer dance Domenico Candela presso il Wave Life Studio di Torino e pubblica le tracce “Baudelaire” ed “Apollo 13”.

Il 24 maggio 2024 è il momento del singolo up-tempo “Le cose belle”, mentre il 19 ottobre 2024 è invece il turno della ballad darkpop elettronico dal titolo “Intonaco”.

Entrambe le produzioni sono state curate da Esma e dal produttore romano Lukumi della Troppo Records/Visory Records, label con cui sono state pubblicate entrambe le canzoni. “Latte di soia” è il nuovo singolo in radio dal 10 gennaio 2025, prima traccia estratta dal disco “Passaggio segreto” in uscita nella primavera dello stesso anno.


CONTATTI E SOCIAL

Instagram

Facebook

Spotify

mercoledì 22 gennaio 2025

Elena Ridolfi: “Un cinema spettacolare”

Il singolo d’esordio della cantautrice marchigiana è una ballata pop che parla di un amore vissuto con gioia e positività





«“Un cinema spettacolare” è un brano assolutamente per i deboli di cuore. Per chi si emoziona facilmente. Per chi ricomincia anche dopo il peggiore dei dolori. È per chi crede che succede sempre qualcosa di meraviglioso. Per chi vuole andare a mangiare insieme, a fare mille cose, a curare le ferite, a cantare fino a farsi male. Per chi ama il cinema, quello spettacolare. Non si parla di amori tossici, si parla di amore-e-basta.» Elena Ridolfi


“Un cinema spettacolare” è il nuovo singolo di Elena Ridolfi, una ballata pop intensa ed emozionante che racconta di un amore vissuto con gioia e positività.


Il brano è scritto dalla stessa artista insieme a Carlo Di Gioia ed è stato pubblicato con l’etichetta milanese G Records.


Elena Ridolfi, nata a Fano e accolta dalla bella Rimini nel 2018, dopo aver vissuto un anno a NYC. Si definisce “Energia”. Scrive musica da quando aveva 13 anni. Canta da sempre, circondata dalla sua famiglia. Cresce a “pane e vinili”, innamorata di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Withney Houston, Aretha Franklin, Elvis Presley, Lucio Dalla, Pino Daniele, Eros Ramazzotti, Mina.

Suona il pianoforte, "strimpella all’ukulele”. Vive in compagnia di un cane che pesa quanto lei, con cui duetta sul web.

Performer, interprete e cantautrice: scrive di amore, luce, gratitudine, rinascita, autostima, gentilezza e coraggio. Trasforma il brutto e il bello della vita in una canzone. La musica è la sua terapia, la sua cura, il momento in cui mette in ordine la sua vita.

Il singolo d’esordio è “Un cinema spettacolare”, in radio dal 10 gennaio 2025.


CONTATTI E SOCIAL

Instagram

TikTok

Facebook

Spotify

mercoledì 15 gennaio 2025

Totò Band: "Resto a lottare"

disponibile il nuovo singolo





Disponibile da venerdì 10 gennaio in radio e in digitale il nuovo singolo dei Totò Band "Resto a lottare", un brano dance che rappresenta un potente inno all'amore resiliente capace di superare le distanze e le difficoltà che spesso caratterizzano le relazioni moderne. Scritto da Salvatore Bosco, il brano invita gli ascoltatori a riflettere sul valore dei legami umani, sottolineando come, nonostante le sfide, ci sia sempre spazio per la speranza e la determinazione. La canzone si apre con un'immagine evocativa della tecnologia come ponte tra le persone, enfatizzando il potere dei messaggi e delle interazioni virtuali. In questo contesto, il "tocco digitale" diventa simbolo di connessione profonda, creando un legame che va oltre il semplice incontro fisico. La promessa di restare e di continuare a lottare per l'amore, nonostante le incertezze, è il tema centrale che anima le strofe.


Il ritornello, carico di energia e passione, è un grido di speranza che invita a non arrendersi, enfatizzando l'idea che l'amore vero non conosce confini e resiste anche nelle notti più solitarie. Con frasi evocative come "è un fuoco, fuoco, fuoco, non conosce paura", la canzone trasmette un messaggio di forza e tenacia, capace di toccare le corde più profonde dell'animo umano.Nella seconda strofa, il tono si fa più introspettivo, esplorando i rischi e le fragilità delle relazioni a distanza, ma sempre con un occhio rivolto alla resilienza. La canzone non si perde nella malinconia, ma celebra la capacità di restare uniti nonostante le avversità, trasformando ogni parola scambiata in un gesto di coraggio.


"Resto a lottare" è dunque un'opera che parla a chiunque abbia mai vissuto un amore a distanza, colpendo per la sua sincerità e la forza del messaggio. È un richiamo alla perseveranza, una celebrazione della tenacia dei sentimenti e della fiducia che, anche nei momenti più difficili, l'amore possa prevalere.

In conclusione, il nuovo singolo dei Totò Band, "Resto a lottare" invita tutti a credere nell'amore, a lottare per esso e a riconoscere che, anche a distanza, i legami possono rimanere forti e vibranti.

Il progetto "Totò Band 2024/2025" rappresenta un'importante iniziativa musicale che mira a presentare una selezione di brani inediti, scritti internamente per definire un nuovo profilo artistico della band. Con circa 33 composizioni che spaziano tra pop italiano e pop rock, il progetto è realizzato in collaborazione con Caramella Blues e MLLendo music production.


Fondata nel 2022 da Salvatore Bosco, la Totò Band si dedica esclusivamente alla creazione di opere originali e partecipa attivamente a eventi e concerti in tutta Italia. La Totò Band è solita esibirsi su canali televisivi nazionali e satellitari, inclusi Canale Italia, Lazio Tv, Gold Tv, Bom Channel e altri. Composta da musicisti professionisti, la Totò Band offre il proprio talento e passione per garantire spettacoli di alta qualità ampliando la propria visibilità e raggiungendo un pubblico sempre più vasto. Inoltre, la Totò Band  si impegna a promuovere la cultura musicale attraverso eventi, masterclass e collaborazioni con etichette discografiche, contribuendo così alla crescita del panorama musicale italiano.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma


venerdì 10 gennaio 2025

Alessandro Accardo - Il nuovo romanzo “Quando chiudo gli occhi”

Una riflessione intensa e interessante sulla vita





Lo scrittore Alessandro Accardo pubblica in self il romanzo “Quando chiudo gli occhi” appoggiandosi alla piattaforma Youcanprint. Il libro, disponibile dal 13 maggio 2024, narra la storia di Julien, un uomo che, ritrovatosi misteriosamente al volante della sua automobile, senza ricordare né perché né da dove sia partito, riceve inspiegabilmente un sms dalla moglie malata, quasi ridotta a un vegetale, che gli chiede di raggiungerla nel loro “posto segreto”.  Julien, a questo punto, chiude gli occhi e inizia un viaggio alla sua ricerca, nella sua mente, rivivendo episodi della sua vita a cui sono legati dei forti sensi di colpa. La narrazione si apre con il prologo, dove un narratore non identificato descrive i sogni avuti durante un periodo di depressione. Inizia un discorso sulla relatività della morale e sulla natura umana, temi che saranno il fine della storia che verrà raccontata in prima persona dal protagonista. La storia è divisa in tre parti: nella prima, il viaggio ripercorre eventi della vita coniugale; nella seconda, invece, sono narrati episodi di infanzia e, nella terza, la vita di altri due personaggi che rappresentano l’uno l’istinto e l’altro la coscienza. Il tutto viene chiuso da un epilogo scritto in terza persona, in cui viene descritto un finale che può essere interpretato come effettivo o alternativo della storia. Lo scopo è quello di avvalorare la tesi della relatività della morale, utilizzandola come lente attraverso cui osservare e reinterpretare gli eventi della vita.


Storia dell’autore

Alessandro Accardo è nato a Napoli nel 1992 ed è cresciuto a Portici, città dove ha conseguito la maturità scientifica e si laureato in Scienze Agrarie. Nonostante la formazione scientifica, è da sempre attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalla filosofia, con una predilezione per il pensiero di Socrate. La scelta di studiare agraria, motivata dalla prospettiva di un rapido inserimento nel mondo del lavoro, si rivela però non allineata con le sue vere passioni. Dopo gli studi, Accardo entra nel settore della grande distribuzione, ricoprendo il ruolo di direttore di supermercato. L'esperienza, pur fornendogli competenze organizzative e gestionali di spessore, si rivela estremamente faticosa e alienante, costringendolo a ritmi lavorativi frenetici e a rinunciare a sempre più tempo della propria vita privata. A trent'anni, stanco di un'esistenza che percepiva come svuotata, decide di compiere una svolta radicale: abbandona il settore della grande distribuzione e opta per un lavoro nel campo della comunicazione. Questa scelta gli ha permesso di ritrovare un equilibrio tra vita professionale e personale, dandogli la possibilità di dedicarsi a quella che, da sempre, è stata una delle sue più grandi passioni: la scrittura. Tra i suoi interessi, spiccano il cinema d'autore, le commedie di Edoardo De Filippo e la letteratura, con una particolare predilezione per le opere di George Orwell, come 1984 e La Fattoria degli Animali.


Acquista il libro

https://www.amazon.it/dp/B0D43992KL/ref=sr_1_1? 

https://www.mondadoristore.it/Quando-chiudo-gli-occhi-Alessandro-Accardo/eai979122274063/

https://www.lafeltrinelli.it/quando-chiudo-occhi-libro-alessandro-accardo/e/9791222740638

https://www.ibs.it/quando-chiudo-occhi-ebook-alessandro-accardo/e/9791222745725


https://linktr.ee/alessandroaccardo

venerdì 3 gennaio 2025

Dario Cuomo "Addoremar"

L’artista torna con un nuovo singolo 





Dario Cuomo, uno degli artisti più promettenti della scena musicale partenopea, è pronto a conquistare il pubblico con il suo nuovo singolo, "Addoremar". 

Dario continua a esplorare nuove sonorità, con una ballad folk romantica, confermando il suo talento unico nel panorama musicale.

"Addoremar" esce con SCRZ label di Saverio Tufano e distribuita da ADA Music Italy

"Addoremar" è un brano country pop napoletano che tratta il tema della resilienza. In questo brano, l’autore si rivolge ad una donna con l’anima in fiamme e gli occhi sbiaditi che sembra vinta dalla vita, e cerca di mostrarle quanto di buono c’è ancora nel mondo che la circonda. L’autore, nella prima parte, critica “il masochismo” della donna in questione, capace di ritrovarsi sempre in situazioni difficili e negative,

il più delle volte per effetto di scelte sbagliate o per illusioni che lei stessa stenta ad abbandonare.

Successivamente però scorge negli occhi della donna una flebile voglia di rivalsa, di mostrare al mondo i denti, e inizia a spronarla, esortandola a diffidare di tutto ciò che può portarla su strade sbagliate, rimembrandole la caducità della vita e l’importanza di volersi bene, sempre. 

Il ritornello è “un’ode alla resilienza” in cui l’autore canta le qualità intrinseche della donna, esaltandone lo spirito combattivo e la sua bellezza interiore. La paragona all’odore del mare che, in migliaia di anni, ha mantenuto intatta la sua capacità di emozionare e di ispirare miliardi di anime.


Dario Cuomo dichiara: Addoremar è una canzone che esalta il coraggio, l’intraprendenza e la voglia di non farsi mai abbattere dalle difficoltà, un monito per chi crede di aver perso la propria linfa vitale. C’è sempre tempo per ricominciare e rendere la propria vita un viaggio emozionante e indimentcabile”.

Con uno stile autentico e una voce capace di emozionare, Dario Cuomo si conferma come una delle voci più interessanti della sua generazione. " Addoremar " è solo l'inizio di un nuovo capitolo nella carriera dell'artista, che ha già annunciato altre sorprese per i suoi fan nei prossimi mesi.

Non perdere l’opportunità di ascoltarlo e lasciarti trasportare dall’energia e dalle emozioni di Dario Cuomo.







Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali, tra cui Spotify, Apple Music e YouTube.

IG dario.cuomo 

tik tok @dariocuomo10 

Angelo Gemellaro: Scelgo Te

Il nuovo singolo del cantautore siciliano 




La sua musica è un viaggio di emozioni e suoni, sempre autentico e in costante trasformazione.

“SCELGO TE” evoca un profondo senso di nostalgia e desiderio, esprimendo sentimenti di amore perduto e la speranza di un futuro incontro. Intensità emotiva e immagini poetiche che simboleggiano la ricerca costante dell’amore e della felicità; nostalgia e rimpianto, Amore incondizionato e speranza di riconciliazione. Una canzone molto intensa, che si adagia perfettamente sui tappeti sonori di uno stile pop moderno.

La canzone riflette il desiderio di rivivere momenti felici e la difficoltà di accettare la perdita. L’idea di “fermare il tempo” è un potente simbolo del desiderio di trattenere attimi preziosi. Il protagonista esprime un amore profondo e duraturo, sottolineando che, nonostante gli errori del passato, il cuore ha sempre avuto la precedenza sulla ragione. C’è una forte aspirazione a rincontrare l’amato e a ripristinare ciò che è stato perduto. Questa speranza è accompagnata da una consapevolezza che nulla è cambiato nei sentimenti.

Nel testo poi si rincorrono immagini poetiche: la Rondine che simboleggia la libertà e la scelta consapevole di seguire ciò che si ama, rappresentando l’idea che l’amore vero rimane costante nel tempo e Ii tempo, con la volontà di fermarlo per preservare i ricordi, che evidenzia l’importanza dei momenti condivisi.

Versi che toccano il cuore, invitando a riflettere sull’amore, la perdita e la speranza. La bellezza della poesia risiede nella sua capacità di risuonare con esperienze personali, rendendola universale e senza tempo.

Angelo Gemellaro, trentenne di Messina, è un artista che esprime la sua passione per la musica attraverso un percorso in continua evoluzione. Autodidatta, ha iniziato a creare da giovanissimo, esplorando diversi generi musicali e lasciando il segno con il suo singolo d’esordio "La Montagna dei Ricordi", un brano che ha subito conquistato il pubblico per la profondità del testo.

Successivamente, ha sperimentato nuove sonorità con "Titanic", e ha continuato a sorprendere con "Fly with Me", un pezzo che ha consolidato ulteriormente la sua presenza sulla scena musicale.
Innovazione e considerazioni accresciuti poi dal brano "Filo Rosso".


SOCIAL

https://www.youtube.com/@angelogemellaro 

https://www.instagram.com/angemellaro/ 

https://www.facebook.com/angemellaro 

https://www.tiktok.com/@angemellaro