mercoledì 14 agosto 2024

Alessandro Quadri di Cardano – Il nuovo romanzo “La mela marcia”

Un giallo ambientato a New York





Lo scrittore Alessandro Quadri di Cardano pubblica il suo nuovo romanzo “La mela marcia” con l’editore Bertoni, disponibile dall’11 luglio 2024. Si tratta di un libro giallo in cui New York funge da sfondo alle vicende narrate: la comunità arcobaleno della città è sconvolta da una serie di efferate esecuzioni da parte di un killer che uccide le sue vittime con un solo colpo, sparato alle spalle. Il caso è affidato al tenente Frank Bongiovanni che, assieme alla sua squadra di investigatori, cerca di mettere luce su questi omicidi. Una volta individuato un facile colpevole per quietare la stampa e i cittadini, il tenente non si arrende, scardina la gerarchia del NYPD e inizia a condurre singolarmente le indagini, scavando in sé stesso e nel cuore della città. New York è una mela marcia, un labirinto che lascia smarrire i suoi abitanti e li fagocita.


Acquista il libro

https://amzn.eu/d/2oReJtd 

Feltrinelli/IBS

La mela marcia - Alessandro Quadri di Cardano - Libro - Bertoni - Ira | IBS

Mondadori

La mela marcia - Alessandro Quadri di Cardano - Libro - Mondadori Store


Storia dello scrittore


Alessandro Quadri di Cardano è nato nel 1980 a Bologna, da padre italiano e madre belga. Stimolato dall’ambiente multiculturale, si laurea in “Scienze internazionali e diplomatiche” presso l’Università di Bologna, nel 2005. Ottiene una borsa di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri italiano e frequenta il Collegio d’Europa di Bruges (Belgio), dove ottiene il Master in “Studi Politici e Amministrativi Europei”, nel 2007. Da quello stesso anno, lavora presso le Istituzioni Europee e, attualmente, vive a Bruxelles, con la moglie e i figli. Sin da ragazzo, coltiva l’amore e la passione per le opere di letteratura italiana e straniera, che legge spesso in versione originale, parlando quattro lingue. Nel 2022, pubblica il suo romanzo d’esordio, intitolato “La verità non conta” (NeP Edizioni). “La Mela Marcia” è il primo romanzo pubblicato con Bertoni.


Instagram: https://www.instagram.com/alessandro_quadridicardano/

Facebook: https://www.facebook.com/alessandro.quadridicardano

lunedì 12 agosto 2024

marco grasso, Velard - Come Nomadi

Il nuovo singolo di marco grasso, Velard - su tutte le radio dal 10 agosto





E' fuori il nuovo singolo “Come Nomadi” di marco grasso, Velard, disponibile su tutte le radio dal 10 agosto.


Etichetta: 

Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/

venerdì 9 agosto 2024

WorldPlan - Il nuovo brano “Vertebrato”

Il singolo della band parla della nuova generazione messa all’angolo dalla società moderna





Il nuovo brano della band WorldPlanVertebrato” è disponibile dal 19 luglio sugli stores digitali e nelle radio in promozione nazionale. Il singolo ha come obiettivo quello di entrare dritto nel cuore della nuova generazione, sempre più pressata dalla violenza del mondo, che è costantemente mostrata attraverso i mass media. La voce sembra quasi un grido inascoltato, un elemento fuori campo, che rimane in disparte e guarda il futuro scivolare via. “Vertebrato” è una traccia che non può essere descritta per vie di mezzo: è potente, estremamente cruda e realistica. 


Ascolta il brano

https://open.spotify.com/intl-it/artist/7Mn9CtEU5im1K0h2VYaVcJ?si=r0BHpWxwR6G1xFMf2U707Q


Storia della band


I WorldPlan nascono nel 2018 fra le colline toscane, grazie all’estrema sintonia fra i membri della band. Lorenzo Masi, Alessandro Iacobelli, Leonardo Dei, Gabrio Cintura e Francesco Bracci hanno deciso di incidere nei loro brani degli elementi che rispecchiassero la loro vera natura: così, nel 2019, esce il loro primo lavoro “Easyli Rhetieving”, un EP di 6 tracce veloce, potente e sporco, dotato di una forte carica emotiva e di denuncia. Durante il lockdown, continuano a scrivere e produrre brani, facendo emergere ancora di più il loro forte carattere. Nel 2022, esce il primo album “Jukai”, un viaggio mistico fra la vita e morte, costituito da 12 tracce: i temi trattati sono l’incomunicabilità fra l’individuo e la società moderna e i conseguenti istinti di autodistruzione. Questo album porta i WorldPlan a condividere il palco con esponenti importanti del panorama musicale, come Nanowar of Steel, David Ellefson, Jeff Scott Soto, Chris Slade e altri. Al momento, l’ambizione dei membri del gruppo ha permesso di continuare a scrivere e pubblicare nuovi singoli, stavolta in lingua italiana.



Instagram: https://www.instagram.com/worldplanofficial 

Facebook: https://www.facebook.com/worldplanwp 

Youtube: https://m.youtube.com/c/worldplan 

Tik Tok: https://www.tiktok.com/@worldplanofficial 


Giusy Soviero - Il nuovo brano “Silenzio ‘e stu core”

Il singolo in uscita il 12 luglio 2024 sotto l’etichetta Mea Sound





La giovane e talentuosa cantautrice Giusy Soviero presenta il suo nuovo brano “Silenzio ‘e stu core”, presente dal 12 luglio 2024 sugli stores digitali e dal 13 luglio nelle radio in promozione nazionale. L’artista è seguita dal manager musicale Gabriele Schifanella, fondatore della GS Management Italia e pubblica questo nuovo brano sotto l’etichetta Mea Sound.

Silenzio ‘e stu core” descrive l’esatto momento in cui le parole perdono la loro capacità espressiva e i silenzi si trasformano in melodie: si eclissa ciò che si vorrebbe esternare e la musica rimane l’unico strumento in grado di trasmettere i pensieri più profondi. Il brano nasce dal vissuto di Giusy Soviero e trasporta il pubblico in una dimensione nuova, nella quale è possibile immedesimarsi anche grazie al sound piacevole ed in sintonia con la voce.



Storia dell’artista

Giusy Soviero nasce a Napoli e studia canto jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majella. La sua passione per la musica è sempre stata una costante e solo da adulta ha deciso di dar voce a tutti i pensieri e alle poesie che custodiva gelosamente nei suoi libri e diari. La sua famiglia ha da sempre sostenuto questa sua inclinazione, spingendola a seguire ciò che avrebbe fatto bene al suo cuore: dopo la maturità classica, infatti, ha lasciato da parte la carriera universitaria per dedicarsi a tempo pieno alla musica. 


Essere Napoletana, per me, è un privilegio che cerco di mettere in luce nei miei brani che trattano anche delle contrarietà che rendono perfettamente imperfetta questa Terra… non sarei potuta nascere in nessun altro luogo.” Giusy Soviero


Nel corso della sua formazione, ha voluto evidenziare il privilegio di essere napoletana e di poter cantare nel suo dialetto, sentendosi in perfetta sintonia con la sua terra. Il percorso artistico e la bravura le hanno permesso di prendere parte al Trianon, con lo spettacolo “Donne, voce ‘e femmene” e alla “Casa della Musica”, con il concerto e spettacolo del M. Aniello Misto al Palapartenope. Il suo obiettivo è quello di raggiungere un pubblico che possa immedesimarsi nelle sue parole ed emozioni.



Instagram: https://www.instagram.com/giusy.soviero/ 

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/7Bn6kZZH7C0dSzp9Sk3JkF?si=1KaDWr0QQLSNJARAS9op2w 

TikTok: https://www.tiktok.com/@giusysoviero?_t=8nbTXCXKPXE&_r=1

Facebook: https://www.facebook.com/giusy.soviero.9

Daut - Il nuovo album “Hate N Love”

Il percorso semi-sperimentale dell’artista che tratta il ciclo dell’amore e dell’odio





Hate N Love” è il secondo progetto ufficiale di Daut, l’artista pop e rap torinese che si propone al pubblico con questo nuovo e atteso album. Si tratta di un percorso semi sperimentale di 8 tracce, che affronta come argomento il ciclo dell’amore e dell’odio: nei brani centrali, non si discute solo di uno dei due sentimenti, ma vi è un’ottima mescolanza fra questi aspetti antitetici. La prima traccia è “Hate”, un brano che incarna i pensieri negativi e l’odio nel suo stato puro, che si concretizza in una lotta contro il sistema; la seconda traccia è “Ready Hoe”, che segue la via già tracciata dal brano precedente, ma possiede un tono più arrogante, controcorrente. Con “QG”, si percepiscono le prime note energiche e si tratta di un inno rivolto al gruppo PP, con cui Daut collabora ogni giorno; “Information layers”, uno dei brani più personali, chiude il ciclo dell’odio e analizza ogni aspetto della vita dell’artista. La quinta traccia “Minuti” tratta il tema complesso del sentimento amoroso, che lascia spazio ad una sorta di rabbia giustificata ma impotente; proseguendo con “Stronza”, invece, si prende in considerazione l’aspetto più tossico dell’amore. La positività ritorna con “Vesto la città” un brano che emana “good vibes” e guarda sempre al lato positivo delle cose; infine, “Love” è la traccia che descrive al meglio l’amore vero, la sua ricerca e la totale assenza di rancore. Questo percorso innovativo riconferma l’abilità di Daut nel creare un album vicino alle esigenze dell’essere umano, che scava nel profondo del suo animo e crea una perfetta armonia fra i testi e il sound. 


Ascolta l’album

https://open.spotify.com/intl-it/album/32DFacbXPgR0QMzQJQu2ee?si=wdnxI6p0T52K_scbFV0YJw


Storia dell’artista


Andrea Panait, in arte Daut, è un artista torinese della scena pop e rap. È nato e cresciuto in provincia, in un ambiente difficile: la musica è sempre stata una via di fuga ma, adesso, rappresenta anche una strada da percorrere per far capire ciò che resta fra le righe. Scrive testi dall’età di sedici anni e ha sviluppato la capacità di adattarsi a più generi. Il suo primo progetto ufficiale è stato “MAUI EP” che, uscito nel 2023 grazie al supporto del suo team, rappresenta la sua versatilità, passando dal rap tecnico al cantato pop. Daut ha avuto anche l’opportunità di collaborare con artisti di rilievo italiani, come Rico Mendossa in “Outfit nero”. In vista del suo nuovo progetto, sta ampliando le sue doti canore e ha intrapreso un percorso nella produzione musicale. 



Instagram: https://www.instagram.com/_d_a_u_t

Tik Tok: https://www.tiktok.com/@_d_a_u_t?_t=8h1rvujaJMG&_r=1 

Confermato il successo di Fiuggi Expo 2024

La terza edizione di “Fiuggi Expo Universo, Arte e non solo..” si conferma come evento di successo di presenze

 




Giunto alla sua terza edizione “Fiuggi Expo Universo, Arte e non solo..” si conferma come evento di successo di presenze anche quest’anno. La fiera ideata dal Maestro Elvino Echeoni e i fratelli Stefano e Mauro Giorgilli, Patrocinata dal comune di Fiuggi, quest’anno si è svolta dal 13 al 23 giugno 2024 presso l’Officina della Memoria e dell’Immagine sita in piazza Martiri di Nassirya. Un programma vasto e ricco di appuntamenti dove protagonista è stata l’arte attraverso i dibattiti dei critici Enzo Nasillo, Roberto Chiappini e i numerosi galleristi. Arte e non solo.. si sono infatti alternati anche incontri dedicati alla presentazione di libri, serate dedicate alla musica e il sociale. Ulteriore novità il percorso enogastronomico con la presenza di numerosi stand. 


Riconfermata la presenza del Senegal, della Romania e Santo Domingo, Paesi ai quali si è aggiunta l’Etiopia. Durante la manifestazione, diversi Comuni della Ciociaria hanno illustrato, in dibattiti mirati, le proprie tradizioni, usi e costumi, nonché il calendario degli eventi estivi, con lo scopo di divulgare la cultura di questo splendido territorio. 

Uno spazio importante è stato dedicato alle tematiche sociali con il coinvolgimento degli “Special Olympics”, perché l’inclusione passa anche dall’arte, come hanno testimoniato i ragazzi che durante la prima edizione hanno realizzato una tela a tema.

“Fiuggi Expo Universo, Arte e non solo..” un’idea quasi come scommessa, nata per unire tutte le principali forme artistiche, dare visibilità e promuovere il territorio di Fiuggi e non ultimo lanciare un forte ed importante messaggio d’unità, in un momento in cui la guerra divide i popoli ma la cultura li può unire, come ha dichiarato Stefano Giorgilli, Albergatore e già Assessore, per due mandati, al Turismo, allo Sport e alla Cultura del Comune di Fiuggi.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

ARYA  “Dove non arriva il sole”

In radio  il nuovo singolo dell’artista 





Dal 16 Luglio in radio e su tutte le piattaforme digitali il brano “Dove non arriva il sole” dell’artista ARYA alias Giorgia Malune, cantante classe 1998, nata in Sardegna. Il brano è scritto, composto e prodotto da Giuseppe Macchitella: un brano pop che parla della difficoltà e delle sfide della vita e dell’amore. Nonostante momenti di difficoltà e smarrimento c’è speranza nella scommessa di un futuro migliore. L’amore ed il sostegno reciproco sono fondamentali per superare le avversità e trovare la luce anche nei momenti più bui.



Giorgia nasce in un paesino in provincia di Nuoro, cominciando prestissimo ad appassionarsi al canto, tanto da partecipare a varie serate musicali paesane e concorsi canori locali. A 11 anni inizia a frequentare il liceo musicale, dove negli anni ha la possibilità di studiare in maniera approfondita la musica e diplomarsi in canto lirico.

Nello stesso periodo, per cinque anni, prende lezioni di flauto traverso e nel 2015 inizia a frequentare un'accademia privata di canto moderno, dove perfezionerà la tecnica vocale. Partecipa a diverse Masterclass di canto, in particolare una svolta da Maria Grazia Fontana e una svolta da Antonio Vandoni, frequentando allo stesso tempo un corso sull'uso dell' autotune e del vocaltract.

Nel 2017 e 2018 partecipa alle selezioni per il talent "Amici" ed "X Factor" riuscendo a passare solo alla seconda fase. Nel 2020 esce il suo primo singolo "Nella mia testa" e viene selezionata per rappresentare la sua Regione al concorso canoro “Il Pilone d'oro", che la vede nuovamente protagonista nell’edizione di quest’anno 2023.

Il suo secondo singolo "Tasche vuote" viene pubblicato nel 2021 e come il precedente viene lanciato su tutti i principali digital stores.


Lo scorso Luglio pubblica, sotto il nome artistico di Arya, il singolo “Spericolata la vita”, scritto sempre da  Giuseppe Macchitella, un classico tormentone estivo, dalle sonorità moderne e ritmate che, mescolate alla sua voce intrigante, incuriosiscono l’ascoltatore, abituato a timbri ben diversi su questa tipologia di brano. Mentre il singolo successivo sarà “Cosa mi rimane" dove come spesso accade questo avvenimento lascia indelebili tracce nel cuore, nonostante la rottura ed il definitivo distacco; il titolo riflette lo stato d’animo di chi si interroga chiedendosi cosa possa rimanere alla fine di tutto.

Con Dove non arriva il sole" Arya è attualmente in tour promozionale.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma



Singolo,News,Arya