mercoledì 29 maggio 2024

Hyoria - I tratti giusti

Il nuovo singolo di Hyoria - In radio dal 28 maggio

 




Il brano I TRATTI GIUSTI segue linee melodiche moderne appoggiandosi su una produzione trap hip hop, prendendo spunto da un sound americano molto melodico su una base molto semplice ma che riesce a spingere e mantenere un ritmo rilassante ma che sa anche far muovere. La canzone esprime caratteristiche e peculiarità che l'artista ha fatto proprie grazie alle esperienze vissute. Voce, ritmo e synth sono al centro del sound. La canzone è perfetta per la playlist generazione Z in quanto molti ragazzi di oggi potrebbero rispecchiarsi nel testo nel trovare una sicurezza in sé stessi e nelle proprie capacità.


Il brano è nato da una sessione in studio con il ragazzo che l'ha prodotta dopo che l'artista aveva fatto ascoltare testo e linea melodica, su ciò è stata costruita la struttura e la prod. per arrivare al completamento del brano.


Etichetta: 

Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/


Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/7araU0RvlrlrVvaFyLpMbR 

Instagram: https://www.instagram.com/hyoria_/ 

TikTok: https://www.tiktok.com/@hyoria?_t=8m9ezfNHipF&_r=1 

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClXGZ_QI7BQFGiG6IkQvEag 

HeRd - Penserò a te

Il nuovo singolo di HeRd - In radio dal 24 maggio





 

La canzone parla di una relazione in crisi, la quale non riesce a smettere di credere in quello che sono stati, per l'appunto continuando entrambi a pensarsi all'unisono. Il genere è un pop molto tranquillo che cerca di ricreare un mood pre-estivo la potenza della canzone sta nell'utilizzo di una doppia voce che viene accompagnata da una cassa dritta.


La canzone parla di una relazione in crisi, la quale non riesce a smettere di credere in quello che sono stati, per l'appunto continuando entrambi a pensarsi all'unisono.


Etichetta: 

Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/


Spotify:  https://open.spotify.com/intl-it/artist/3OyjUQYfRa3n3xCZLK5AW8?si=dyaM1c6OR9Ooau4FTBptNw 

Instagram: https://www.instagram.com/_herd_0?igsh=MW85bXdzMHEyNWZlNw%3D%3D&utm_source=qr 

TikTok: https://www.tiktok.com/@herd_0?_t=8m6dgSaB0FN&_r=1 

martedì 28 maggio 2024

Overcardano The Band - Il nuovo e atteso singolo “Green Power

Il singolo della poliedrica band sugli stores digitali





Green Power” è il nuovo singolo della rock band romana degli Overcardano, sui principali stores digitali e dal 24 maggio nelle radio italiane in promozione nazionale. Produzione impeccabile dagli arrangiamenti attuali e di tendenza, curati nei minimi dettagli, strizzando l’occhio ad un rock d’oltreoceano di forte ispirazione punk. La band è giunta al quarto singolo nel suo cammino discografico italiano e questo nuovo singolo evidenzia una personalità ben strutturata, figlia di una maturità artistica ormai raggiunta a pieni voti. Melodie vincenti che entrano in testa sin dal primo ascolto e destinate a rimanerci, su cui scivola l’interpretazione vocale del frontman, autentica e sincera, che dona al tutto un forte impatto emotivo. Il tema è uno di quelli più attuali e delicati in assoluto: il clima impazzito di questo pianeta. Ogni anno, puntuale come un orologio arriva la notizia: “É stata l’estate più calda degli ultimi cento anni”. Ogni anno fa sempre più caldo e ce ne accorgiamo quando ci ritroviamo la grandine d’estate con chicchi grandi come limoni mentre magari sono mesi e mesi che non cade una goccia di pioggia.


Ma cosa può fare una semplice canzone di fronte ad un problema di questa enorme portata?


“Questa è la domanda che ci siamo posti come gruppo musicale. Può avere senso parlare del tema del clima che sembra essere conosciuto da tutti, ma su cui nessuno di noi in realtà sembra fare realmente qualcosa? La musica può fare una cosa sola ma importante: può fare da “megafono” facendo arrivare il messaggio ad un numero sempre maggior di persone attraverso il piacere che da l’ascoltare musica. Anche e soprattutto a tutti quelli che pensano che questo tema non li riguardi. Un po’ come la “Canzone del Maggio” di De André in cui parlava di coloro che di fronte alle rivendicazioni di quegli anni “giravano la testa dall’altra parte” ma che invece De André considerava “lo stesso tutti coinvolti.” Overcardano 



La band continua: “Oggi il tema più “impellente, oltre che importante, non è la politica, né l’economia, ma lo “stato di salute” in cui versa di questo pianeta. Questo è il vero simbolo del cambiamento dei tempi. Nel brano abbiamo disegnato tutti i vari fenomeni che vediamo oggi: abbiamo parlato dell’assurdità del sole che addirittura può arrivare a fare male, dei ghiacciai che si sciolgono, del nostro respiro fatto a pezzi dai veleni delle polveri sottili e lo stesso respiro del mare soffocato dalla plastica. Il monito è chiaro: “Se la terra muore io muoio con lei”!


YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8PCPJeOjbAaBtdJTSzA7jw

Facebook: https://www.facebook.com/overcardano/

Instagram: https://www.instagram.com/overcardanotheband/

TikTok: https://www.tiktok.com/@overcardano
Spotify:
https://open.spotify.com/intl-it/album/3RMDQAvZWm1YWKXJMovRmc?si=l5PqWGhVTRC_VUyjDSGahg



IFAD - Il nuovo singolo “A caduta libera”

 Il brano della rock band sugli stores digitali e nelle radio





A caduta libera” è il nuovo e atteso singolo dell’eclettica band degli IFAD, sui principali stores digitali e dal 19 aprile nelle radio in promozione nazionale. Produzione impeccabile dagli arrangiamenti ben strutturati e di tendenza che evidenziano la forte personalità della band, figlia di una maturità artistica decisamente fuori dal comune. Non solo tecnicismo, ma un equilibrio fortemente carcato e raggiunto, su cui l’interpretazione vocale del frontman dona un ulteriore impatto emotivo, sorretta da una band estremamente coesa. Il brano è stato mixato e masterizzato nello storico Busker Studio sotto le esperte mani di Fabio Ferraboschi e distribuito sugli stores da The Orchard Music (Sony Music Group) per LIFT Records. “A caduta libera” segna un’intensa rivoluzione per la band: è il singolo di una rinascita intrapresa già da tempo e che oggi delinea un passo importante e voluto. Le sonorità ricercate e più attuali, senza mai rinnegare il mood della band, segnano una svolta puntando a degli obiettivi più ambiziosi, facendo un salto anche nel mondo radiofonico e non solo di settore. 


Il testo della canzone rappresenta lo stato d’animo del soggetto sognante, che sta affrontando un periodo di crisi interiore e si ritrova in una condizione di forte disagio: specchio di questa condizione è un incubo ricorrente. Nell’incubo il soggetto precipita fisicamente nel vuoto, così come precipita metaforicamente nella realtà. Viene da chiedersi: si è lanciato o è stato spinto? Il testo è un susseguirsi di pensieri che il protagonista ha mentre è in caduta libera nel vuoto.


“Sai non dormo più/tutto ciò che mi rimane è realizzare/no, non sogno più/a caduta libera non posso immaginarne il senso. Non parlo più/Non controllo più. Tutto ciò che ho nella testa è di essere/riluttante con chi sa illudere (...)” IFAD


L’incubo non lascia più spazio ai sogni del protagonista, che si vede costretto in una realtà in cui si sente inutile e non realizzato, e sognare non ha neanche più senso perché è controproducente, è una perdita di tempo. Anche se è ormai al punto in cui non riesce più a controllare neanche se stesso, mentre precipita nel vuoto il protagonista inizia a riflettere sulla sua condizione e si rende conto che il suo vero io non è più disposto ad accettare questo stato di apatia e incapacità, a volte autoimposto anche a causa di illusioni e aspettative: tutto ciò che ha nella testa è di essere.


“Ti sento dentro/ti sento addosso/ Non mi resta che ricominciare.” IFAD


Il protagonista continua a precipitare nel vuoto e diventa sempre più consapevole di sé e dei suoi desideri, arriva quasi a dialogare con sé stesso, finché non manca un istante all’impatto e capisce che quella “fine” è un’occasione per rinascere. Alla luce di questo dualismo si può trovare forse la risposta alla domanda iniziale: che si sia lanciato o sia stato spinto dal suo alterego, l’artefice è sempre se stesso, e solo lui può uscire da quello stato di (auto)distruzione. “Non posso immaginarne il senso” ripete spesso il protagonista, è l’incognita del futuro: quello che succederà dopo l’impatto con il suolo, che altro non è che una presa di coscienza, è tutto da vedere.


Storia della band

https://direzione816.wixsite.com/servicepromo/ifadbio


YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCDnf380joQ_gpGp7JKbnPfA

Instagram: https://www.instagram.com/ifadband/

Facebook: https://www.facebook.com/IFADband/

TikTok:  https://www.tiktok.com/@ifadband?_t=8j7G3RyOpaz&_r=

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/0Ktppjsp5ZtCjJQQICP2sp?si=VfxhGUOQSPOTo3TWEYGphw


venerdì 24 maggio 2024

Andrea Piersimoni: “Non ho più paura”

L’ultimo singolo del cantautore milanese è la traccia conclusiva dell’EP “Città pericolosa”, pubblicato con l’etichetta SONO Music Group





«“Non ho più paura”, l’ultimo singolo dell’EP, rappresenta la carezza dopo tanti schiaffi, il momento di respiro dopo una lunga corsa; “Non ho più paura, non ho più paura, mossi i cigli della strada per trovare quella giusta”» Andrea Piersimoni


Ultimo estratto dall’EP d’esordio di Andrea Piersimoni dal titolo “Città pericolosa”, “Non ho più paura” rappresenta il culmine di un percorso intimo e personale, un viaggio attraverso la città fisica e quella mentale che ha caratterizzato l'intero progetto.


Dopo aver esplorato le profondità della psiche umana e le sfide della vita urbana nei singoli precedenti, l’artista trova finalmente la sua pace. Il brano è un inno alla resilienza, un messaggio potente che risuona con chiunque abbia affrontato e superato le proprie paure. "Non ho più paura" è il risultato di un processo creativo che vede la musica non solo come espressione artistica ma anche come forma di cura per l'anima.


Con "Città Pericolosa", Andrea Piersimoni ha intrapreso un viaggio di trasformazione, utilizzando la sua musica come mezzo per navigare tra realtà e alterazione. Ogni singolo dell'EP è stato un passo verso la scoperta di sé e "Non ho più paura" è la tappa finale di questo percorso.


Andrea Piersimoni, classe ‘02, cresciuto a Isernia, in Molise, si trasferisce a Milano per ampliare i propri orizzonti artistici. Dopo la pubblicazione dei primi singoli “Giungla”, “Pareti Bianche” e “Udallare”, sull'onda di una musica che salva, esordisce con un nuovo progetto introdotto dal singolo “Raccontami”. Il brano in uscita il 22 marzo 2024 è “Fino al cielo”, seguito dal brano “Respira” in uscita il 19 aprile e “Non ho più paura” fuori il 17 maggio, anticipazioni del nuovo EP dell’artista “Città pericolosa”.



CONTATTI / SOCIAL 


Instagram

Spotify 

Apple Music

TikTok

YouTube 


Mati “Musica sulla mia pelle”

La giovanissima artista emiliana pubblica un inno alle emozioni condivise colorato da uno stile pop-reggaeton





«Una delle particolarità che più mi piace di questo inedito è la semplicità del testo stesso, proveniente da alcuni pensieri che mi vagavano in testa pochi giorni dopo la fine dell’estate: un amore desideroso, probabilmente non ricambiato, che si traduce in deliziose melodie risuonanti in tutto il mio corpo.» Mati


"Musica sulla mia pelle” è il terzo singolo della giovane cantautrice Mati, un brano che cattura l'essenza di un amore desiderato attraverso melodie avvolgenti.


"Il tempo passa e non passi tu" è il mantra quotidiano di Mati, che vive con il costante desiderio di incontrare l'oggetto dei suoi pensieri. Nonostante gli ostacoli che impediscono il loro avvicinamento, l'attimo in cui i loro sguardi si incroceranno promette un'adrenalina paragonabile solo alla musica stessa.


"Musica sulla mia pelle" è un brano parla all'anima di molte ragazze, un inno alle emozioni condivise colorato da uno stile pop-reggaeton.






Mati, vero nome Matilde Levizzani, ha 17 anni. Nata in provincia di Reggio Emilia, vive a Sassuolo e frequenta il liceo a Modena. Ha pubblicato tre singoli e ha partecipato al programma “The Coach” sul canale 7Gold dove si è esibita come interprete di cover. 

“Musica sulla mia pelle” è il suo ultimo singolo pubblicato il 15 marzo 2024 in tutti i digital store e in rotazione radiofonica dal 17 maggio.


CONTATTI E SOCIAL

Instagram

TikTok

Spotify

martedì 21 maggio 2024

L’artista Giampietro Melis denuncia Meta 

 Giampietro Melis deposita una denuncia penale contro Meta





Lo scrivente Giampietro Melis annuncia di aver provveduto, a sua tutela e di eventuali altri numerosi utenti che si trovano o potrebbero trovarsi nella stessa situazione, a depositare una denuncia penale contro Meta, attuale proprietaria di Facebook. 


Sono passati mesi, in seguito alla richiesta dell’assistenza di Facebook di mettere offline tutta la comunicazione dell’artista Giampietro Melis, in arte Furia in Melis, dopo l’attacco hacker subito dalla piattaforma. Nonostante le promesse e le richieste degli operatori di attendere non abbiamo più avuto notizie. Il nostro account Facebook dovrebbe essere nelle disponibilità di Meta, ma la società non ci ha fatto sapere nulla. 


Nonostante noi ci siamo avvalsi di un servizio di tutela offerto da Meta, la quale ci garantiva insieme al badge blu (“spunta blu”) la certificazione dell’account e una sicurezza proattiva dello stesso e altri servizi, e nonostante regolarmente si continui a pagare tale servizio, da mesi non siamo in grado di comunicare con i follower e quindi siamo completamente tagliati fuori dal mondo social; tutto questo a mio parere nel più totale disinteresse di Meta. 


Oggi non è più possibile fare nulla senza i social, ma nonostante questo le grandi piattaforme ci trattano come numeri e noi utenti non abbiamo nessuna tutela, nemmeno a fronte del pagamento di servizi. Mi sento un po’ come Davide contro Golia, ma cosa dovrei fare? Mi vedo costretto a sporgere denuncia contro Meta, anche a tutela di chi verrà dopo di me e potrebbe avere gli stessi problemi. Sono stato molto paziente e non avrei voluto arrivare a tanto. Nel mio account certificato Facebook ci sono gli ultimi 5 anni di lavoro, le dirette di numerosi eventi importanti e persino quella del nostro matrimonio; per di più, operatori dell’assistenza Facebook mi hanno chiesto da diversi mesi di tenere spenti per la mia sicurezza anche tutti gli altri social e siti Internet collegati alla mia persona e attività artistica; tutta la mia piattaforma di comunicazione è spenta, così come tutti i miei progetti. Le società ISP hanno l’obbligo per legge di informare l’utente qualora i dati vengano distrutti, e i social? 


A quanto pare se ne fregano e lasciano che viviamo in un limbo per mesi. Senza social oggi un artista non è NESSUNO: non può comunicare con i propri follower, non può presentare progetti, in pratica non esiste. Dopo anni di duro lavoro e sacrifici non posso accettare di essere trattato così. Occorrono leggi a tutela degli utenti e che vengano rispettate.


Giampietro Melis