mercoledì 16 agosto 2023

Sebastiano D’Amato - La nostra estate

 Il nuovo singolo del cantautore siciliano



La bella stagione, leggerezza, energia positiva e i profumi di Sicilia.

La bella stagione racchiusa in una fotografia pop. Il nuovo singolo del cantautore siciliano Sebastiano D’Amato esprime il concetto della bella stagione, passata in leggerezza e allegria, esaltando la bellezza della sua Sicilia.





«Il testo racchiude in sé molti significati, sta a voi scovarli e decifrare ogni singola frase». Sebastiano D’Amato. 


Autoproduzione

Radio date: 13 luglio 2023

Sebastiano D'Amato, siciliano originario di Francofonte (SR) classe 89.

Dall’età di 14 anni inizia a cimentarsi nei primi live esplorando ogni genere, dal pop all’heavy metal, rock e blues. Nasce così l’esigenza anche di scrivere i primi inediti ai quali segue la partecipazione ad eventi e premi: tra questi citiamo la finale del "Tour Music fest" e la finale di “Sanremo Rock” sul palco dell' Ariston di Sanremo, e non ultimo Sanremo Discovery di Mario Greco. Di recente la sua partecipazione al talent in onda su La7 Gold. Seguiranno concerti in Egitto come cast artistico nei teatri per conto di "Alpitour", in Sardegna e poi a Matera per Radio Italia. Attualmente porta avanti concerti nei più importanti club di Taormina.

Il nuovo singolo "La nostra estate" in uscita a luglio 2023, apre le porte a nuovi singoli di prossima pubblicazione.


CONTATTI E SOCIAL

Spotify

Facebook

Instagram

YouTube

Giacomo Casaula - Ballata per Angelina

Il secondo singolo estratto dal nuovo disco del cantautore, scrittore e
attore napoletano

Un triangolo amoroso tra sonorità folk e spaghetti-western.

 «Sono molto legato a Ballata per Angelina, è un pezzo fresco che nasconde una tristezza di fondo. Il triangolo sentimentale inquadra perfettamente il tema principale di 'Amore sintetico', la liquidità e la precarietà, regine incontrastate di vite che vogliono fuggire lontano, proprio come il protagonista del brano e dell'ammaliante Anita. E Angelina? Vi consiglio di vedere la scena finale de 'L'ultimo bacio' di Gabriele Muccino e poi dare uno sguardo al videoclip della canzone...» Giacomo Casaula. 






“Ballata per Angelina” è il secondo estratto dal disco “Amore sintetico” secondo lavoro di inediti in studio di Giacomo Casaula. La liquidità e la precarietà sentimentale sembrano seguire un percorso predeterminato ma soprattutto attraverso il videoclip della canzone, presente in rete ormai da due anni circa, si lasceranno sottolineare non poche sorprese.


DICONO DEL DISCO:


«Il centro è chiaro: un disco sociale, manifesto a suo modo… e forse ha ragione lui quando dice che è lo sviluppo delle cose e di come accettiamo il “normale” ormai con una resa quasi totale. Dischi che richiamano un tempo ormai antico, che non lo osanna a prescindere ma che anzi ne fa denuncia a suo modo». Bravo On Line


«E questo “Amore sintetico” porta con sé anche un quid di sviluppo, a latere… nessuna rivoluzione di forma ma un arricchimento di intenzioni e di gentilezza nei modi.». Music Map


«Perché di certo sono gli stilemi classici quelli che si rendono sfacciati lungo le 8 tracce inedite del nuovo disco del cantautore e attore napoletano Giacomo Casaula. ». ExitWell


«Disco limpido, umano, di semplicità e di facili connessioni con la vita che abbiamo tutti. Un disco di verità non si perde dentro le maschere digitali e dentro un pop estremamente preciso alle orecchie e alla vista. Ha i bordi sdrucciolevoli questo lavoro...». Seven News 


Etichetta: Trees Music Studio

Radio date: 14 luglio 2023


Giacomo Casaula nasce a Napoli nell’ottobre 1992. Si laurea all'Università Federico II di Napoli in lettere classiche e in filologia moderna e, contemporaneamente, comincia molto presto a calcare le scene, grazie alla nonna paterna - attrice di teatro - che lo introduce al mondo dello spettacolo. Pirandello, Molière, teatro classico, commedia e lavori performativi segnano le sue prime esperienze. È attore e collaboratore di Ettore Massarese, autore e regista teatrale, e dell’intero progetto “Antico fa testo” promosso da Francesco Puccio.  

Versatile in tutti i generi, crea e autoproduce spettacoli di Teatro-canzone, celebrando De André, Gaber e Rino Gaetano in una commistione scenica di prosa, poesia e musica, anche su palcoscenici prestigiosi quale il Teatro San Carlo.

Pubblica nel dicembre 2019 il suo primo romanzo “Scie ad andamento lento” edito da Edizioni Mea e nel marzo 2022 il suo secondo romanzo “Siamo tutti figli unici” edito da Guida editori.

Nel gennaio 2020 esce anche il suo primo disco “Nichilismi & Fashion-week” con l’etichetta Trees Music Studio, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale successivamente inserito nella rassegna di apertura dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival. Il 5 maggio 2023 esce il suo secondo album dal titolo “Amore sintetico” anticipato dal singolo “Viola”. L’estate si apre con l’uscita del secondo singolo estratto dal titolo “Ballata per Angelina”.


Link social


FACEBOOK https://www.facebook.com/GCasaula 

INSTAGRAM @g_casaula

lunedì 14 agosto 2023

Artika - Disordinata

Il nuovo brano della cantautrice campana

con l’etichetta milanese Da Vinci Label






Un rock grintoso per esorcizzare il disordine delle cose, della vita e di se.

 “Disordinata” è il nuovo inedito di Artika, al secolo Francesca De Rosa, un misto di grintoso pop-rock che, unito all’indole ed alla personalità della cantante, ne fanno un pezzo esplosivo assolutamente da ascoltare.


«C’è chi sostiene che il mondo sia nato dal Caos. Charlie Chaplin diceva: “dal caos nasce una stella”. Qualcun altro ha scritto “dal caos nasce l'ordine, dalla confusione dei sentimenti l'amore”. E poi l’aforisma di Nietzsche che ritroviamo ovunque “bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante”». Artika


Brano scritto e composto dalla stessa Artika in collaborazione con Luigi Aulito e David Vuto, con la partecipazione dell’artista Renato Esposito e del producer Francesco Galdieri. Dopo la pubblicazione del singolo “Catartika”, “Disordinata” segna la seconda uscita del nuovo progetto con l’etichetta milanese Da Vinci Label.


Etichetta: Da Vinci Label


Artika, nome artistico di Francesca De Rosa, nasce a Battipaglia nell’89.

Sin dalla tenera studia canto e danza. Le sue doti vocali, per timbrica, estensione e duttilità, le permettono di sperimentare con vari generi musicali come jazz, soul, rhythm and blues, leggera, pop e rock. Ed è proprio per l’energia e la grinta del rock, supportata anche da una fortissima presenza scenica nelle sue esibizioni live, che la sua pagina artistica supera i 60.000 fans. Nel Marzo 2015 pubblica on line e su tutti i canali web il suo primo singolo e video dal titolo “Non ci sarò” con cui ottiene vittorie in vari contests radiofonici che le permettono di andare in rotazione su diverse radio italiane. Nel mese di Luglio dello stesso anno vince il premio “Top Chart” al contest radiofonico Sonic Factory 2015. Grazie agli ottimi risultati ottenuti nel brevissimo tempo, con la produzione ApM Progetto Musica iniziano a prospettarsi anche esperienze internazionali importanti, infatti in quel mese di Agosto riesce ad entrare tra le dodici nazioni finaliste del prestigioso Pirogovsky Rassvet 2015, festival internazionale tenutosi a Mosca. In un’atmosfera surreale e con una cornice di diecimila spettatori canta in lingua russa ed italiana, la sua interpretazione del brano “Kukushka” le permette di aggiudicarsi il premio di “artista più votata dal pubblico”. A Settembre 2015 pubblica un secondo inedito dal titolo “Scappo via”. Dopo la partecipazione alle selezioni di Sanremo di quell’anno ed al 22° Festival di Avezzano 2016, il 5 Maggio 2016 inizia la promozione nazionale ed internazionale di un nuovo inedito dal titolo “Fantastico” che porta ad ottenere più di 260.000 visualizzazioni del videoclip su You Tube, cinque settimane di permanenza in Classifica Italiana Indie (MEI), inoltre, dalla prima settimana di Giugno 2016, entra in Classifica Europea Indie ed ottiene la prima posizione che conferma per quattro settimane (a cui si aggiungono anche cinque settimane al secondo posto e 15 settimane in Top Ten). A Dicembre risulta al sesto posto assoluto nella Classifica Europea Indie (EIMC STATS). Il 2017 si apre con la pubblicazione del singolo “Solo un nome” anche questo ottimamente accolto dal popolo della rete e dalle classifiche indipendenti. La pandemia ferma un po’ tutti ma a fine 2021 torna in scena con la pubblicazione del nuovo inedito “Rosso indelebile” che tratta della violenza di genere. Il 2023 porta con sé l'inizio di una proficua collaborazione con l’etichetta milanese Da Vinci Label che pubblica ad aprile “Catartika” e, in estate, l’ultimo singolo dal titolo “Disordinata”.


CONTATTI E SOCIAL


YouTube

Spotify

Facebook

Instagram

Twitter

Doppio premio per l’Accademia Arts Factory

 Pluripremiata come miglior scuola di doppiaggio grazie anche al progetto “Dubbing Days”



L’Accademia “Arts Factory” ha recentemente ricevuto un doppio premio come “Miglior Scuola di Doppiaggio” e “Miglior Scuola di Lettura Interpretata” assegnati dall’ Associazione Arti dello Spettacolo. Un meritatissimo traguardo raggiunto da questa rinomata scuola di formazione che rappresenta un’eccellenza nazionale nel campo del doppiaggio, della recitazione e del settore musicale: un riconosciuto “know- how“ costruito con dedizione nel corso degli anni grazie anche a collaborazioni eccellenti con i più importanti “direttori di doppiaggio” (spesso personaggi irraggiungibili) e noti professionisti del settore con i quali la scuola punta ad una formazione degli allievi a 360°.


Attraverso corsi e laboratori di alta qualifica professionale, come ad esempio il progetto esclusivo dei “Dubbing Days”, patrocinati dalla Regione Lazio, la scuola ha ricevuto inoltre diversi premi e menzioni per il supporto dato agli allievi all’inserimento nel mondo del lavoro.


L’ Arts Factory è infatti presente nella piattaforma di recruitment Job Soul dell’Università La Sapienza, una delle più accreditate per la possibilità di svolgere tirocini, accompagnando con consigli pratici e mirati, sia i laureandi che i propri corsisti, sulle strade da intraprendere.

Oltre alle specifiche discipline dei corsi, gli allievi della scuola si formano anche da un punto di vista di educazione del lavoro riuscendo così ad avere un quadro ampio e dettagliato del loro futuro settore lavorativo.

Ubicata nel centro di Roma e facilmente raggiungibile, l’ Accademia riprenderà la sua attività nei mesi di settembre / ottobre con la partenza dei nuovi corsi e delle masterclass condotte da docenti di eccellenza; il corso di “Lettura Interpretata” è rivolto non solo ai principianti ma anche agli attori già in carriera che vogliono approfondire e migliorare le loro qualità personali, attraverso lo studio della modulazione della voce e dell’intensità espressiva che può caratterizzare maggiormente un qualsiasi testo o copione.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

venerdì 11 agosto 2023

 Premio Canti Orfici

  Vincono Marcondiro e il duo Chiari ad ex aequo
 il contest per il miglior brano Ecogreen se lo aggiudica Altrove





“Canti Orfici in Musica”, dedicato al poeta e scrittore Dino Campana, vede un Ex-Aequo tra il cantautore romano e il combo di Marradi, mentre il "miglior brano Ecogreen" è quello della cantautrice, attrice, danzatrice genovese.


Dopo il successo della prima edizione il Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi, in collaborazione con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza e con il Comune di Marradi, ha indetto la seconda edizione del concorso nazionale dal titolo “Canti Orfici in Musica”, dedicato al poeta e scrittore Dino Campana, ideato da Giordano Sangiorgi, rivolto ad artisti, band ed ensemble di tutta Italia, la risposta e’ stata anche quest’anno pur nel breve tempo a disposizione di grande rilievo e qualità.

Il concorso aperto ad artisti, band ed ensemble provenienti da tutta Italia e a brani dedicati a Dino Campana e ispirati ai Canti Orfici in Musica originali, senza limiti di tempo nella realizzazione, purché non abbiamo mai partecipato al contest.  

Una giuria composta da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani, e Roberta Barberini, presidente della Casa della Musica di Faenza, ha valutato gli elaborati e selezionato i vincitori del concorso. Ex – aequo vincono il cantautore romano Marcondiro, con il brano "La Fiera" che e’ stato riarrangiato per l’occasione e presentato al contest ispirato alle poesie di Dino Campana “Il Canto delle Tenebra” e “La sera di Fiera”, grazie anche ad alcune frasi tratte da queste poesie che hanno ispirato l’artista; e il Duo Chiari di Marradi formato da Leonardo e Maria Sole Chiari, in collaborazione con Walter Scarpi, con lo straordinario brano “Batte Botte”. Il Duo Chiari da sempre appassionato di Dino Campana ha messo in musica diverse poesie del grande poeta creando anche uno spettacolo sui Canti Orfici insieme alla voce travolgente di Walter Scarpi. Menzioni speciali vanno al ligure Luca Benedetto con il brano “Recondite Armonie” – Hommage to Dino Campana”, scritto e composto in chiave prog-rock e il cui testo è ispirato alla poetica di Dino Campana impiegando anche in parte i versi di “Genova”, alla cantautrice del ravennate Gloria Galassi con la poetica  “In un campo di grano” e agli Analogic di Milano con il brano ispirato a Dino Campana intitolato “Mystic Orhic Music – Abbaiando alla vita” che farà parte del prossimo album della band.

I vincitori ex aequo Marcondiro e il Duo Chiari  e i menzionati speciali Analogic, Gloria Galassi e Luca Benedetto  avranno l’opportunità di esibirsi nella serata finale che si terrà il 19 agosto a Marradi in provincia di Firenze, in piazza Le Scalelle, a partire dalle ore 21 a ingresso libero per il pubblico.

La giuria,  che conferma la qualita’ della proposta con una potenzialita’ per il prossimo anno per un progetto piu’ ampio e a maggiore respiro che coinvolga anche gli altri territori di Dino Campana come Firenze e Faenza, alla presenza del Sindaco di Marradi Tommaso Triberti, insieme agli organizzatori, premieranno i vincitori con un premio di 1000 euro che sarà equamente diviso a meta’ e con una medaglia a testa raffigurante Dino Campana. I brani vincitori saranno pubblicati e distribuiti attraverso i canali social del MEI. Ai tre menzionati speciali sara’ consegnato un diploma attestante il riconoscimento ottenuto.



Il MEI ha anche lanciato un contest per brani sui temi ambientali e sul cambiamento climatico in collaborazione la rivista mensile on line L’Ecofuturo.


Ottima e di grande qualità e spessore la partecipazione degli artisti. In tutti i testi musicali si sono riscontrati estrema sensibilità al tema dell’ambiente. 


Il premio per il Miglior brano Ecogreen lo vince "La Terra all’Umano” di Altrove, che rappresenta uno dei dialoghi più schietti e sinceri e profondi tra madre terra e l’uomo, inteso come genere umano. Un sentito appello di madre terra a noi uomini per un cambiamento radicale del nostro stile di vita, un’analisi tenera, ma allo stesso tempo spietata del nostro essere figli di una madre terra e nel porre rispetto nei suoi confronti partendo dagli esempi virtuosi della natura e del mondo animale. Altrove si esibira’ quindi al MEI 2023.

Una menzione al testo “Il mio giardino” di Tizio Bononcini che bene rappresenta l’indifferenza umana al tema ambientale. Ognuno pensa al proprio giardino senza accorgersi di cosa avviene intorno a sè.

Altra menzione alla canzone “Killing Machine” di Indra è un testo molto interessante da diversi punti di vista. Una canzone ben interpretata con una musicalità e un testo che possono sicuramente fare breccia nel mondo dell’attivismo giovanile.


laltoparlante comunicazionemusicale

Premio Mimì Sarà 

 Ecco i 25 finalisti dell’8ª edizione

   Il 9 e il 10 settembre le fasi finali  al Teatro Bello di Milano.

Il 23 settembre al Teatro Manzoni di Milano "Buon Compleanno Mimì" con  tantissimi artisti tra big e nuove proposte.






Il premio dedicato all’indimenticabile Mia Martini giunge alla sua 8ª edizione. Ideato da Vincenzo Adriani, presidente dell' ”Associazione Minuetto Mimì Sarà”, nasce per promuovere gli artisti emergenti e tramandare il repertorio musicale di Mia Martini. Tantissimi gli iscritti per l’edizione 2023 provenienti da tutto il territorio italiano. Il compito della commissione artistica diretta da Giancarlo Del Duca non è stato certo semplice, e data la qualità artistica riconcentrata, la direzione artistica ha deciso di portare a 25 il numero dei finalisti.

Altra grande novità di questa edizione è la location in cui si terranno le fasi finali del premio che da quest’anno approdano in teatro, nello specifico nel caratteristico Teatro Bello di Milano. I vincitori del premio si esibiranno il prossimo anno sul palco del Buon Compleanno Mimì, il concerto più importante dedicato a Mia Martini, dove i big della musica Italiana interpretano i brani più famosi di Mimì, la cui decima edizione si terrà il 23 settembre al Teatro Manzoni di Milano e insieme ai big, in un cast in via di definizione che vede già confermati Coma_Cose ed Ermal Meta, si esibiranno i vincitori della 7ª edizione del Premio Mimì Sarà.


Di seguito i nomi dei finalisti dell’8ª edizione del Premio Mimì Sarà:


Ajna, Marie Nicole Bacco, Azzurra Baldassini, Giada Battisti, Alessia Berlingacci, Antonio Canazza, Sofia Cappello, Mauro Cesaretti, Lorenzo Cherubini, Asia Del Prete, Sara Ferretti, Carola Fighera, Camilla Gainotti, Malavoglia, Ornella Giannuzzi, Valentino Giomi, Marta La Rosa, Martina Magazzini, Grid, Gioia Mennin, Alessia Palmieri, Gloria Polizzi, Ermen, Dorotea Tamma.


Contatti Premio Mimì Sarà

Patron: Enzo Adriani

Direttore Artistico: Giancarlo Del Duca

Contatti: pms@casamiamartini.it - segreteria@casamiamartini.it


https://www.premiomimisara.com/



l'altoparlante Comunicazione Musicale

mercoledì 9 agosto 2023

Lisa Orefice feat Paolo Pastore - Pampero

 E' in radio il nuovo singolo




La voglia d’estate è già esplosa e si continua a cantare e ballare grazie al nuovo singolo di Lisa Orefice, che vede la partecipazione del cantante siciliano Paolo Pastore, due artisti uniti non solo nella musica ma anche da un modo di esprimere allegria e gioia di vivere! Parliamo di “Pampero” il nuovo tormentone 100% estivo, un singolo dal ritmo e dalle chitarre spagnoleggianti unite da una sonorità elettronica moderna. Gli autori del testo sono Remo Elia (noto già per testi composti per Carmen Consoli, Ivana Spagna, Tiromancino, Sal Da Vinci e molti altri), Damiano Zannetti e Filippo Scandroglio, sotto produzione dell’etichetta “La Mia Song”. 


Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale, girato nella location Cumeja Beach Club & Hotel, tra le incantevoli spiagge di Baia Domizia (CE) sotto l’attenta direzione del celebre regista Nilo Sciarrone, e dell’aiuto regista Salvo Polverino. Il videoclip è stato curato in post produzione dall’agenzia Ego Factory e dal Service Audio Luci / Supporto Dj: Tekno Master Group, mentre la fotografia è stata curata dall’autore Remo Elia.


Visibile al link https://www.youtube.com/watch?v=GrDozIaN7Sw ha raggiunto oltre 150.000 visualizzazioni.


D’origine calabrese, Lisa Orefice nasce a Offenbach Am Main, in Germania, dove trascorrerà i primi anni di vita fino all’età di 24 anni, quando per amore si trasferisce in Italia, dove crea la sua famiglia. La passione per la musica mai abbandonata, riprende a Marzo 2019, quando l’artista giunge in finale ad un importante contest canoro. Da quel momento Lisa si riappropria della sua carriera musicale, pubblicando, nel 2022, il suo primo singolo ufficiale, “Non cambiare mai”, seguito, ad inizio 2023, da “Vicinissimo”. Dotata di una vocalità intensa, ricca di sfumature capaci di accarezzare orecchie, cuore ed anima sin dal primo ascolto e di una sensibilità comunicativa degna delle più grandi interpreti della discografia nazionale, Lisa Orefice, con classe, eleganza, stile e carisma attinge alla musica d’autore italiana strizzando al contempo l’occhio alle più moderne tendenze internazionali e confermandosi come una delle artiste più incisive e talentuose della scena nostrana. In questa ultima produzione è accompagnata da Paolo Pastore, cantante siciliano, che grazie alla sua voce calda e melodiosa, si è esibito su palchi importanti, come quello del Premio Mia Martini, del Premio

Nazionale Bruno Lauzi e davanti al numeroso pubblico della finale di "Cento Carnevale d'Europa" , oltre che in diversi programmi televisivi locali. Tra le collaborazioni che instaura, troviamo professionisti del settore musicale come Andrea Poltronieri Sax, Stefania Cento, e gli autori e compositori Remo Elia e Luca Sala con i quali inizia dal 2020 un percorso discografico che ha portato alla realizzazione di 3 brani inediti. Con “Pampero”, insieme a Lisa Orefice firmano una hit che promette di fare scintille.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De S