venerdì 18 dicembre 2020

Leotta “Londra” è il nuovo brano del cantante e chitarrista catanese che anticipa un Ep di prossima uscita

  Un brano dalle ambientazioni dream pop che racconta la difficoltà dell’inseguire i propri sogni quando questa scelta ti costringe a vivere lontano da casa. 


In radio da venerdì 18 dicembre


LEOTTA pic


Le difficoltà del vivere a migliaia di chilometri da casa, le paranoie e le incomprensioni di una storia a distanza, un “non è niente” pronunciato in un messaggio vocale e la voglia di tornare a casa per rimettere a posto le cose: questo è “Londra”, il brano dream pop di Leotta che mescola l’elettronica anni ’80 a sonorità più attuali e contemporanee.


«“Londra” nasce nei primi giorni dell’autunno di questo assurdo 2020. È stata proprio la surreale condizione che stiamo vivendo a ispirare la genesi di questo brano, realizzato in collaborazione con l’autore Giuliano Fondacaro, che ha scritto il testo: le difficoltà di una storia a distanza, vissute da chi si trova all’estero per inseguire i propri sogni; i pochi soldi in tasca, che devono bastarti per sopravvivere in una città come Londra in cui tutto costa per due volte; gli smartphone e la tecnologia, che hanno la capacità di accorciare le distanze quanto, spesso, di renderci ancora più distanti anche se vicinissimi; e infine la mia “stanza”, quei pochi metri quadrati in terra straniera – Londra, nella fattispecie – che riescono a essere "casa” ma anche “prigione”, ancor più in tempi di pandemia e di lockdown». Leotta


Il brano, così come l’intero ep di prossima uscita, è stato prodotto, registrato e arrangiato presso il NuevArte Studio di Carlo Longo, arrangiatore e produttore che vanta collaborazioni con importanti artisti della scena pop e indie, tra i quali Sugarfree e Cassandra Raffaele. 

Il testo di “Londra”, ma anche quelli degli altri brani dell’ep, sono stati scritti da Giuliano Fondacaro, autore e compositore di musiche per film (sua la colonna sonora del film “Malarazza”, candidato ai David di Donatello nel 2017).






Autoproduzione

Radio date: 18 dicembre 2020




BIO

Leotta è un cantante e chitarrista catanese.

Inizia concretamente la sua esperienza musicale partecipando nel 2004 e nel 2005 all’accademia di Sanremo Lab e successivamente incontrando il suo attuale arrangiatore Carlo Longo. Da quel momento la vita artistica del musicista inizia a svilupparsi fra lezioni di canto, una partecipazione al Festival di Castrocaro, attività live, la realizzazione di vari musical, la pubblicazione dell’album d’esordio “E Noi”, la collaborazione con più cantanti siciliani. Successivamente fonda un trio acustico dove esprime se stesso con chitarra e voce, e collabora poi in duetto con l’amico autore Giuliano Fondacaro, chitarrista anche lui. 

In ultimo, realizza sempre con la collaborazione di Giuliano Fondacaro e Carlo Longo, un Ep di 4 brani la cui uscita è prevista a gennaio 2021.Si tratta di un progetto cantautorale, pieno di arrangiamenti moderni, ma con accorgimenti e risonanze anni ’80. Il 18 dicembre il progetto viene anticipato dal singolo “Londra”.


Contatti e social


IGhttps://www.instagram.com/alessandroleotta85/

YThttps://youtube.com/channel/UCwdpCuqHndmQUfgByXPw6-w

FB https://www.facebook.com/Leotta-106249626076341/?ref=page_internal


Laura Mà “Sei forte davvero” è il nuovo singolo della cantautrice romana d’adozione

  Una ballad a cavallo fra pop e dance elettronica, il cui messaggio invita a guardare sempre oltre l’ostacolo e a rialzarsi dopo ogni sconfitta.


In radio dal 18 dicembre 2020


Sei Forte davvero_LAURA MA - pic


In “Sei forte davvero”, la cantautrice Laura Mà si sofferma a fare delle riflessioni sulla vita, raccontandole ai suoi nipoti Matilde ed Anthony, un po’ come fosse una favola di cui condivide la morale. La cantautrice racconta: «la vita è una sorta di gara che ognuno disputa con se stesso, per cui, se si aguzza l’ingegno (malgrado gli sbagli, le lotte, i pianti, le cadute, le sofferenze e le perdite), rinascere è sempre possibile. Anche quando tutto sembra perso, si vince sempre».


Il pezzo nasce come ballad melodica arricchita di sonorità tra il pop e l’EDM, nate dalla collaborazione col cantautore Lorenzo Di Lorenzo e l’arrangiatore Antonio Vizzarri - «abbiamo creato una fusione armonica dei generi per rendere il pezzo più fresco ma allo stesso tempo diretto, così come fresco e diretto è anche il testo del brano». aggiunge Laura Mà






Radio date: 18 dicembre 2020

Autoproduzione


BIO

Laura Manuela Di Biagio, nome d’arte Laura Mà, è nata a Roiano di Campli, un piccolo paesino di montagna della provincia di Teramo, ma vive a Roma da ben 14 anni. Fin da piccola il suo sogno è sempre stato quello di diventare una cantante. Ricomincia a studiare canto nel gennaio 2015 presso la scuola di musica “L’Officina della voce”, con il maestro Lello Abate. Successivamente approfondisce lo studio della tecnica vocale, con i maestri Fabrizio Zaniol, Maria Grazia Fontana, Raffaella Monza, Clea Cotroneo, Cecilia Amici e Giulia Marinelli. Comincia a studiare anche pianoforte, prima da autodidatta, poi con Luca Salerno e Stefano Sabatini. 

Ha partecipato a diverse manifestazioni e concorsi: Una voce per L’Europa (semifinale), Cantando Format Tv (finale), Tour Music Fest, XFactor, Concorso Musica è, Concorso di Arenzano, Festival Di Castrocaro, Festival Voci D’oro 2020 (finale), Musica contro le Mafie 2020, Sanremo Newtalent Winter (in corso). Il 7 giugno 2019, pubblica il suo singolo d’esordio “E correrò” con cui fa omaggio a tutte le vittime della Casa dello studente scomparse durante il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009. Il brano è entrato nella “Indie Music Like”, raggiungendo la posizione numero 80.  Il 18 Dicembre 2020 pubblica il suo secondo singolo “Sei Forte Davvero”.


Contatti e social

Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCkZG79lNHUiQML-SdRQwzfQ

Facebook https://www.facebook.com/LauraMaOfficial/



Bouvet “Hopper” è il nuovo singolo del cantautore toscano

  Il contrasto tra una melodia leggera e la tematica introspettiva si conferma una peculiarità della produzione del giovane artista


In radio dal 18 dicembre

Artwork di Roberto Diatz

 

Questo brano rappresenta il punto d’incontro fra il pop moderno e la musica tradizionale italiana. Chitarra acustica, basso, batteria e synth sono il cuore musicale di un brano che propone una melodia leggera dal testo forte e riflessivo.

 

«Edward Hopper diceva “non dipingo quello che vedo, ma quello che provo. Se potessi dirlo a parole non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”. 

Ecco, io con questo brano ho tentato di fare lo stesso, se avessi però saputo dipingere, molto probabilmente non ci sarebbe stata alcuna ragione per cantarlo.

In una società come quella di oggi credo sia facile restare sopraffatti dalla vita, imprigionati in un’inquieta nostalgia mentre fuori dalla finestra il tempo scorre inevitabilmente, io in “Hopper” non ho fatto altro che descrivere tutto questo, descrivendolo non solo attraverso i miei occhi, ma anche attraverso i miei sentimenti; non solo da spettatore quindi, ma anche da figura integrante» Bouvet 




Etichetta: Rusty Records

Radio date: 18 dicembre 2020

 

CHI È BOUVET?

Filippo Checchi, classe 1989, viene da Pietrasanta (LU), nasce dal rap, ora è BOUVET.

«Nella mia famiglia non ci sono musicisti, né produttori o cantanti. Non fraintendetemi, in casa mia la musica è sempre esistita; ricordo ancora mia madre giù in cucina con la radio accesa a tutto volume, ma diciamo che in salotto non c’erano chitarre o altri strumenti musicali, né un microfono o un sequencer. Niente. Fino ai miei 16 anni, almeno, fino a quando mi innamorai del rap e della scrittura e decisi di buttarmi a capofitto in quelli che sarebbero stati i miei primi brani. Da lì, sono successe diverse cose: ci sono state soddisfazioni e delusioni, persone di passaggio e altre con cui mi confronto tutt’oggi. Durante questo percorso mi è capitato di esibirmi in giro per l’Italia, collaborare e crescere, cercando di dare sfogo alle mie idee e cercando di vivere a pieno e a cuore aperto la mia musica, la stessa musica che mi ha portato a conoscere Mirko Mangano, mio attuale arrangiatore e partner artistico; quello con Mirko è stato un incontro fondamentale per ciò che faccio e sono oggi.

Nel 2018 l’incontro con Maurizio “Rusty” Rugginenti della Rusty Records (mio attuale manager) e la Urban Sound di Fabrizio Barbacci (Ligabue, Negrita...) e Stefano Francesconi che da subito apprezzano le mie canzoni e credono in me e così arriva il primo contratto discografico con la Rusty Records. Nel 2019 escono i miei primi 3 singoli “Notte Blu”, “Casa mia, Casa tua, Casa nostra” e “Dentro Piove” brano presentato lo stesso anno al festival di Sanremo. A settembre 2020 esce il singolo “Vedi Me”. Il 18 dicembre esce su tutte le piattaforme il singolo “Hopper”.

 

Contatti e social

Web: https://www.iosonobouvet.it

Facebook: https://www.facebook.com/iosonobouvet/

Instagram: https://www.instagram.com/iosonobouvet/

AppleMusic: https://music.apple.com/it/artist/bouvet/1469908914

Spotify: https://open.spotify.com/artist/3I399W4zfZlQctdNCrX81r?si=-2vwqP6wT8mGMwaM1_ruuw

 

Management: Rusty info@rusty.it

 

giovedì 17 dicembre 2020

Julian Ross “Come ti va” è il singolo d’esordio del progetto musicale composto da Dario Andrea Chiricozzi, Danilo Luciani e Federico Forlani

  La band di origini romane propone un brano pop-rock elettronico a cavallo fra analogico e digitale, anticipando l’ep “Julian Ross” di prossima uscita.


In radio da venerdì 18 dicembre 


julian  


«Un uomo in giro per le vie del centro, sotto un giogo opprimente di luci ed ombre, di silenzi improvvisi seguiti da rumori assordanti, di aria fredda e madida di asfalto, senza meta, dritto incontro al muro di persone e di parole. E poi una notte d’agosto, le vie affollate della città, musiche che si confondono nelle luci abbaglianti dei locali di riviera, giovani che ballano come falene impazzite intorno a una lanterna, un uomo e una donna che si ritrovano come acrobati bendati a camminare su una fune tesa tra malinconica rassegnazione e consapevole espiazione di un amore perduto. Niente regole, nessuna geometria d’intenti, solo il desiderio di sfiorarsi nell’istantanea di un’estate che si arrende all’autunno dei ricordi».


Il progetto Julian Ross rispecchia l’insieme delle esperienze e dei percorsi di una generazione che ha vissuto un’infanzia analogica, legata quindi alla sonorità dei grandi interpreti, e un’età adulta digitale, con una particolare attenzione alla continua evoluzione del panorama musicale contemporaneo. Con le sue influenze musicali elettroniche riferite a testi che indagano sull'animo umano, il gruppo esprime questa commistione di elementi. "Come ti va" ne è la diretta risultante. Atmosfere pop-rock cantautorali che possono esprimere ora rabbia e ribellione, ora sogno e speranza, in un'epoca piena di incertezze. Il singolo anticipa l’ep d’esordio “Julian Ross”, in uscita nel 2021.





Autoproduzione

Radio date: 18 dicembre 2020


BIO

Band formatasi nel 2019, il progetto Julian Ross trova la sua energia nella fusione tra musiche rock elettroniche e testi in stile cantautorale. Scorrendo sulla sottile linea che separa la melodia dalla rabbia liberatoria, in atmosfere a volte rarefatte e a volte drammatiche, spazia dalle sonorità della scena romana e bolognese degli anni ‘80, alla gelida musicalità elettronica. Nel loro primo lavoro in studio i tre ragazzi compiono un viaggio di esplorazione alla scoperta di suoni, notturni romani, emozioni, riff e visioni. A dicembre 2020 viene pubblicato il singolo d’apertura “Come ti va”.


I componenti del gruppo sono: Dario Andrea Chiricozzi alla voce solista, cori, piano, synth, chitarra acustica; Danilo Luciani alla chitarra elettrica, basso, synth, programmazione, produzione; Federico Forlani alla batteria e pad elettronici.


Contatti e social


Facebook https://www.facebook.com/ladebaclesound

Intstagram https://www.instagram.com/julianross_music/

Youtube https://www.youtube.com/channel/UCTwSc8xYKQgNyY6w7-VdY2Q


Diana, Noi Due

 in promozione il singolo dell’artista 


A volte l’amore deve superare prove incredibili. Ma se è vero amore resiste e addirittura ogni ostacolo lo alimenta.
Noi due è proprio questo: la storia di un amore che resiste agli inverni della vita, che ha radici profonde che nessun uragano potrà recidere.
Il trucco è semplice: non arrendersi e affrontare insieme le notti buie, abbracciati in attesa delle luci dell’alba.


 

Diana Moretti, in arte semplicemente Diana, nasce a Rimini nel 1985. Fortemente influenzata dagli ascolti della musica d'oltreoceano delle grandi cantautrici internazionali, inizia a prendere lezioni di canto lirico all'età di 16 anni . Nel 2008 si laurea in Comunicazione pubblicitaria presso la facoltà di Sociologia di Urbino, perfezionando la tesi con un periodo di studi alla Facoltà di Sociologia della Sorbona di Parigi. A 24 anni consegue un Master in comunicazione musicale per la discografia e i media all'università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi sull'analisi del rapporto tra femminismo e musica  intitolata "Il rock che liberò le donne" .
Dopo una prima immersione professionale nel mondo del music business , ritorna nella sua Rimini lavorando per gli eventi e i concerti dello storico locale Velvet Club .

Per 10 anni intraprende alcuni progetti con musicisti della zona per esibizioni live, interpretando i generi dall' hard rock al trip hop. Nel 2012 si trasferisce per un breve periodo di lavoro a Sydney in Australia , il primo di una lunga serie di viaggi all'estero, per una costante ricerca di ispirazione culturale.  Dal 2017 studia Canto Jazz sotto la guida della vocal coach sammarinese Sara Jane Ghiotti.
Diana entra in PF Music nel 2020 portando in dote le mille sfumature della sua voce. Oggi è impegnata, assieme al suo gruppo di lavoro, nella preparazione di un CD che metterà in mostra tutte le sue anime musicali.

Facebook 

https://www.facebook.com/diana.moretti3
Instagram 

https://www.instagram.com/p/CIAzXtQloxb/?igshid=16w5rs0rlr3bb

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it


lunedì 14 dicembre 2020

À Rebours, Evolvere

 in promozione il nuovo singolo della band 


“Prima o poi qualcosa cambia", ed è così, che sia forma o sostanza, tutto varia, è un continuo Evolvere. L'inevitabilità del passare del tempo ci destabilizza, ci fa pensare a chi o cosa saremmo stati se avessimo compiuto una scelta X piuttosto che una Y. Ma una cosa è certa, quello che siamo adesso è il figlio delle scelte che abbiamo fatto e non possiamo rinnegarlo. Una cosa fondamentale c’è: chi eravamo dobbiamo ricordarlo e custodire questo ricordo gelosamente, perchè solo sapendo chi eravamo possiamo ancora sapere chi siamo.

 



Gli À Rebours nascono nell’autunno 2018 dalle ceneri di altri progetti musicali.
Per casi fortuiti, Angelo Fierro, Antonio Morgese, Salvatore Monaco e Antonio Caporale, formano la band con l’intenzione univoca di creare musica inedita, sfruttando le diversissime influenze che li caratterizzava.
Fra idee precise e occhio attento al panorama musicale italiano, si indirizzano sull’indie/alternative Rock, uscendo allo scoperto fra club e festival dando vita a una lunga serie di live.
All’inizio del 2020 si affidano alla Dcod Communication, importante agenzia di promozione e decidono di lanciare il loro primo singolo “Méliès”,  con un videoclip firmato dal regista Davide Lupi. Nel Novembre dello stesso anno rilasciano il loro secondo singolo intitolato "Evolvere" ,proseguendo la collaborazione con la Dcod Communication e con il produttore artistico Cristiano Romanelli, aggiungendo anche al dittico un altro videoclip firmato del sopracitato regista.
Nell’attesa di riprendere l’attività dei live, stanno lavorando al loro primo album.

https://www.facebook.com/ARebours.music.italy/

https://www.instagram.com/arebours.music/

https://open.spotify.com/artist/0do0ZuAy2FQ7mYJ4EBoY24?si=5tfiWwCDQROZjNdZlIDQGw

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play

promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it

venerdì 11 dicembre 2020

Simon , Inverso

 Il singolo in radio e on-line sulle principali piattaforme

                                                                                                    
Ritmo e gioia di vivere attraverso la musica. E’ questo il motore che si attiva in Simon, pseudonimo di Simone Sfriso, artista ligure conosciuto per essere stato protagonista nel 2016 di  “The Voice of England”. Il 10 Dicembre uscirà il suo nuovo singolo “Inverso”, brano scritto da Sara Cardoselli in arte Jeanne Duval e musica di Luca Sala e Francesca Facciolo. La voce potente e ben scandita di Simon recita parole che descrivono una storia d’amore, dove i “mai” oppure i “no”, vengono “trasformati con l’inverso” per amarsi oltre il limite. Il brano racconta un amore dalla natura ancestrale, erigendosi a passione originale, come archetipo di tutti gli amori. Inverso è il sentimento estremo, vissuto oltre il limite, oltre il brivido, che non si piega dinnanzi a nessuna avversità, poiché possiede in sé la certezza e la presunzione di essere eterno. Inverso è dunque una poesia moderna, scritta in versi, è la storia del bene supremo, che esige di esistere e resistere, perché in sua assenza: l' universo trema.


Il singolo sarà on-line sulle principali piattaforme e dal 10 dicembre sarà disponibile anche il videoclip. Simone nasce a Genova ed il suo nome di origine ebraica deriva dal termine “shama”, che significa “ascoltare”. E per lui “ascoltare” è stato da sempre la base di tutto, dalla musica, al testo alle voci. Saper ascoltare ed avere “orecchio” è un grande dono, come lo è l’ascolto verso gli altri nella vita. Simon ama vari generi musicali spaziando dal pop al rock, ed anche al blues ma vocalmente si ispira a voci  internazionali di artisti come Whitney Houston, Stevie Wonder e Adele. Con il passare del tempo comincia ad apprezzare la musica italiana, soprattutto ammirandone i testi. Il suo percorso artistico lo vede protagonista di  vari concorsi: secondo classificato al Festival di Saint Vincent, partecipa al Golden Disc, Voci D’oro  e ad altre manifestazioni musicali, vincendo anche un prestigioso corso di canto alla Venice Voice Academy di Los Angeles. Nel 2016 partecipa a “The Voice of UK” a Londra, anno durante il quale pubblica il suo primo singolo in inglese “Hard Time” che lo fa entrare nella Top Ten, e riesce a superare le 400mila visualizzazioni su YouTube. Dopo questa esperienza entra nel mercato italiano con il singolo “Prima o poi “, singolo che raggiunge 700 mila visualizzazioni e viene citato in svariate riviste e siti molto noti come Tgcom24, Marie Claire, Rai Play e molti altri.
Nell’estate 2017 per la casa discografica Saar Records e il produttore Bruno Facciolo pubblica altri singoli quali  “Tequila e Ananas” e “Il Gilet”, lanciati in rotazione radiofonica .


Nel 2018 con il singolo "Un’estate di più" riscuote un gran successo di pubblico, grazie anche al videoclip che spopola nel canale Rai Gulp. Grazie a questo brano partecipa come ospite a varie manifestazioni estive nelle più belle piazze italiane, come quella de il Festival Show accanto a noti big del nostro panorama musicale come Albano, Red Canzian, Anna Tatangelo, e molti altri.
A fine 2019 pubblica un altro inedito dal titolo “No”, brano con un testo forte di denuncia verso la piaga del bullismo e di qualsiasi forma di sopraffazione e violenza.  Passo dopo passo Simon costruisce il suo stile e ci regala la sua versione dell’amore, come nel caso di “Inverso”  dove si vuol vivere questo sentimento nella completa totalità, quella che più ci rappresenta in questo mondo globalizzato e aperto.

Contatti social
https://www.facebook.com/SimonHardTime
https://www.instagram.com/simonesfr_simon/
--

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma