venerdì 19 luglio 2019

LaSimo: “Rifiutata” è il nuovo singolo della cantautrice, compositrice e conduttrice torinese

La caleidoscopica ed esplosiva artista torna in radio con un brano che, mescolando pop e reggaeton, si mostra perfettamente aderente al concept sonoro di questa estate.


LaSimo si tuffa nell'estate con "Rifiutata", un singolo reggaeton dalle sonorità fresche e spensierate. La voce graffiante e accattivante sostiene un testo forte e diretto fatto liriche dove ognuno può immedesimarsi. Una produzione di Valerio Liboni e Biagio Puma.

ETICHETTA: Capogiro Music Publishing

BIO

Simona Sorbara, cantante di musica leggera, nasce il 12-05-1973 a Torino. Figlia del celebre tenore del Teatro Regio di Torino Armando Sorbara, è vissuta nel mondo della musica sin dalla nascita. Dal padre ha appreso gli insegnamenti di canto e musica, ma soprattutto lezioni di vita quotidiana legate alla sfera dello spettacolo, frequentando i palcoscenici dei teatri sin da piccola. All’età di 8 anni cantava nel coro delle voci bianche al Teatro Regio di Torino, prendendo parte alle rappresentazioni delle opere “Turandot” e “Carmina Burana”. Crescendo, maturava il desiderio di poter entrare a far parte in prima persona nel mondo della musica, studia così canto lirico e moderno. Nel 1993 inizia la collaborazione con lo studio di registrazione e di produzione musicale Rainbow Music di Torino che promuoverà Simona come artista, credendo in lei e nelle sue capacità. Si consolida così il progetto “Simona” grazie al prezioso aiuto di eccellenti collaboratori quali Fabrizio Argiolas, Roberto Nasi e Carlo Gaudiello, (Gianluca Grignani, Francesco De Gregori, Tiziano Ferro, Malika Ayane), i quali hanno curato la produzione artistica e la realizzazione di un EP: “Cerco te”. Con lo stesso team e l’aiuto del poliedrico chitarrista Max Arminchiardi (chitarrista di Danilo Amerio, Alexia, realizzatore di spot pubblicitari per Rai e Mediaset…) nasce il disco “Cose che non so capire” nel quale sono contenute tre versioni italiane di brani scritti da Elton John per i quali Simona ha ufficialmente realizzato il testo italiano su concessione della Warner music. Turnista negli studi di registrazione anche come corista, ha realizzato e cantato insieme a Paolo Conti i Jingles per Miss Italia 2003, effettuato jingles per spot pubblicitari di note marche italiane: Ferrero, Aiazzone, Bauli, Via Lattea, ecc…, jingles radiofonici per le Olimpiadi di Torino 2006, jingles per Radio Dj per il programma Asganaway. Un suo brano “Chiedi" è stato scelto per il film di Paolo Franchi “La spettatrice” con Barbara Bobulova, film che ha partecipato al Tribeca Film Festival 2004 di New York con Robert De Niro. Autrice di testi e melodie scrive anche brani di musica dance, parecchi dei quali sono stati scelti per compilation in Polonia, Portogallo e Francia. Nel 2008 esce “charm”, singolo dance di Dj Mixio con la collaborazione di Viviana Presutti dei Da Blitz che ne cura le edizioni. Il brano esce per la Airplay Records francese. Nel 2012 ha collaborato nel brano dei Club Dogo "Niente è impossibile" prestando la voce sui cori, disco d'oro e di platino con "Noi siamo il club". Simona è stata corista di Roby Facchinetti dei Pooh in “MA CHE VITA LA MIA TOUR 2014". Nel 2016 esce il suo singolo "Wake up" - con Ettore Diliberto alla produzione artistica, oltre che autore del brano - e nella realizzazione del suo prossimo album. Corista per Mogol nello spettacolo “Il nostro caro Angelo”, dedicato a Lucio Battisti. Nell’estate del 2017 Simona Sorbara ha promosso nelle radio e nei suoi live il nuovo singolo dal titolo “Per un istinto d’amore” scritto dal suo produttore artistico Ettore Diliberto della ET-TEAM produzioni Discografiche e da Andrea Paone. Il 26 ottobre 2018 è uscito il suo nuovo singolo “Non c’è confine” scritto da Andrea Paone e arrangiato da Ettore Diliberto. Un brano elegante e raffinato con un testo molto introspettivo. Partecipa al Sanremo Rock 31esima Edizione e vince le finali regionali piemontesi. È speaker radiofonica su Radio Italia Uno in FM e co conduttrice in TV di un programma sportivo. Il 12 luglio 2019 uscirà in tutto il mondo il nuovo singolo “Rifiutata” e a seguire “Vivere senza di te” scritti da Valerio Liboni dei Nuovi Angeli. Produzione di Biagio Puma per Capogiro Music Publishing e arrangiato dal maestro Silvano Borgatta. 
Contatti e social
Twitter: @simonsorby



giovedì 18 luglio 2019

Kris “Vado al mare”


in radio il singolo interpretato dal cantante italo ungherese 


Vado al Mare” è uno slogan emotivo che appartiene a noi tutti: staccare la spina, nell’era della globalizzazione, per disconnettersi dallo stress, dalla routine quotidiana, al fine di ritrovare nuove energie dalla positività che il mare può dare. Il brano, dal sapore pop/rock italiano, esce fuori dagli schemi e dai canoni voluti dalla musica che attualmente si veste della sua, scontata, moda estiva, legata a ritmi e suoni caraibici, e si propone di arrivare, nel cuore di chi l’ascolta, nella sua trasparente e naturale verità. “Vado al Mare”, interpretato da Kris, è stato registrato c/o la C&C Multimedia di Napoli, arrangiamenti del M° Ciro Barbato, su testo e musica del cantautore e produttore Michele Bucci.

Cristian Jacobelli, in arte Kris, italo-ungherese, nato a Cagli (PU) il 18/07/1995, risiede a Piobbico (PU). Diplomato all’istituto agrario, in qualità di agrotecnico, gestisce, unitamente al padre, un’azienda zootecnica, anche se, sin dall’infanzia, la sua grande passione è la musica. Appassionato di equitazione, adora i cavalli. I nomignoli o aggettivi che gli hanno attribuito amici e parenti sono: Tempesta, Vulcano e Saltapicchio, Nell’album “Vado al Mare”, il singolo omonimo è stato scritto dal cantautore e produttore Michele Bucci, mentre Kris è l’autore dei brani “Anima mia”, “Credi in te” e “Nell'aria”. 
Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play


venerdì 12 luglio 2019

FANCE “COOL DOWN” è il secondo singolo estratto dall’album “Indeed”

Il musicista umbro riattualizza l’elettronica new wave anni ’80 nel nuovo brano in radio dal 12 luglio.


In solitudine ed in mancanza di punti fermi, talvolta alcune serate si trasformano in un lungo viaggio solitario introspettivo ed a tratti molto doloroso. L’amore, regola e seda l’aggressività che in alcuni momenti potrebbe diventare pericolosa e particolarmente inquietante. Tutto questo è “Cool Down”. 

Il singolo è tratto dall’album pubblicato lo scorso aprile “INDEED”. Il disco deriva da anni di bozze e testi messi in un cassetto che attendevano il momento giusto per uscire fuori e sprigionare nuove emozioni. Tutte le canzoni partono da un giro di chitarra e vestono un sound alternative new wave elettronico. Il progetto discografico racconta di vari eventi della vita - con un focus particolare sul loro lato introspettivo - che da una parte criticano la fredda società del momento, ma dall’atra allo stesso tempo si inchinano davanti alla dirompente forza dell’amore. 


DICONO DI LUI

Indeed risulta un lavoro affascinante e a tratti anche originale”. Rumore

Indeed è un disco compiuto, attento ai cliché del genere, forse il vero momento in cui l’uomo fa i conti con la sua personalità. Il momento in cui iniziare la crescita…”. Blog Music

“Un disco che suona compatto.” Il Salotto di Malcom – Radio Tweet Italia


Radio date: 12 luglio 2019
Pubblicazione album: 26 aprile 2019
Autoproduzione

BIO

Lo stampo musicale di Fabrizio Fancelli in arte Fance, è radicato principalmente nella new wave elettronica anni 80’/90’ e si ispira a icone quali Depeche Mode, David Bowie, Talking heads, The Cure, Bauhaus e Joy Division. La storica band “Mutazione” infatti parte e tuttora continua proprio realizzando cover di questi ultimi. Il percorso di Fance è sempre però stato accompagnato da un parallelo progetto solista raccontato da oltre 30 canzoni inedite, in corso di revisione in base ai pensieri del momento e dall’influenza musicale, rivisitata e personalizzata. La continua ricerca di sonorità e l‘assiduo ascolto di gruppi emergenti nella scena internazionale, hanno indirizzato l’autore sempre verso una originalità di vedute, percepita sia nella musica che nei testi. Il sound di Fance è fortemente caratterizzato da forti cadenze di base ritmica e del basso preponderante che sono delineate da chitarre di differente “acidità” sempre corredate da una immancabile elettronica che talvolta accompagna delicatamente la canzone, mentre in altre la trasporta altrove con prepotenza. “Senza Pietà” è il primo singolo estratto dall’album INDEED pubblicato il 26 aprile 2019. Il 9 luglio 2019 arriva il secondo singolo “Cool Down”.

Contatti e social


IVAN “MALIBU” è il nuovo singolo del cantautore milanese

Falò in spiaggia, serate danzanti, amici e mare: questi sono gli elementi perfetti che costruiscono lo scenario disegnato dalla canzone pop-dance in radio dal 12 luglio.


Malibu è un party estivo a bordo piscina, in un locale o in barca, è freschezza, è voglia di amare, voglia di gridare, voglia di non avere limiti né regole, voglia di non avere orari. Malibu è estate.
Con una ritmica decisa e un synth rivoluzionaro, il pezzo richiama le sonorità americane di Major Lazer e dei The Chainsmokers. Il brano ha un’anima pop, sia nella strofa e nei bridge, ma soprattutto dance, in un ritornello che esplode in una melodia che sarà difficile togliersi dalla testa. 

Malibu racconta di un amore estivo che scotta, più della sabbia rovente. Come la maggior parte degli amori estivi, anche questo, sembra destinato ad affievolirsi, fino a spegnersi, con il cessare delle vacanze, senza però perdere la voglia di essere vissuto a pieno fino all’ultimo secondo. 

Il brano è stato prodotto dal team di Nuvole e Sole Produzioni musicali, a cui Ivan ha affidato il suo primo disco, la cui uscita è programmata per i primi mesi del 2020.



Radio date: 12 luglio 2019
Etichetta/edizioni: Nuvole e Sole 

BIO

Ivan Fiorentino nasce al Milano il 15 gennaio 1996, sin da piccolo si dimostra amante della musica. All'età di sedici anni, contemporaneamente con gli studi superiori, intraprende la via del canto, incominciando a prendere lezioni presso l'istituto Franco Vittadini di Pavia. Sotto la guida della sua insegnante, Claudia D'Ulisse, Ivan inizia a delineare il suo mood musicale. I successivi due anni sono stati fondamentali per la crescita vocale e artistica del cantante. Ivan ha iniziato a lavorare con Luigi La Grassa (più noto come Gino, frontman della band "Studio3") con il quale, presso l'Overdrive Studio di Milano, ha prodotto un EP di 4 brani. A Gennaio 2018 Ivan inizia a lavorare con il team Nuvole e Sole produzioni musicali. A loro affida il remix di due dei brani prodotti in precedenza e la produzione di un nuovo progetto discografico. Il primo dei due brani ad essere pubblicato è stato "Vento e cenere", disponibile su tutti i digital stores dal 1/6/2018. Il testo è stato scritto interamente da Ivan e parla di un giovane amore che fa di tutto per non sbiadire. Nell’autunno del 2018 intraprende il cammino di Area Sanremo giungendo e purtroppo fermandosi alle finali nazionali. Nello stesso periodo pubblica il suo secondo singolo, “E’ tutto chiaro adesso”, una ballad d’amore, che ad oggi conta 35 mila streams su Spotify. Ivan, durante la primavera del 2019 ha partecipato ad altri concorsi che lo hanno portato a due secondi posti, il primo a Riccione nel contest “Promuovi la tua musica” ed il secondo a Foggia, al concorso “Umberto Giordano”, dove in giuria presiedevano L’Olandese Volante e Elio di Elio e le storie tese. Attualmente, il giovane cantante, sta ultimando il suo primo disco in studio, preparando inoltre, un nuovo brano con cui ritentare il percorso sanremese.

Contatti e social



martedì 9 luglio 2019

“Per l’amor del cielo ” Iacopo Ligorio e le Canzoni Giuste

Un disco tragicomico. La fotografia di una società barzelletta



Dialoghi surreali e personaggi bizzarri .
“Per l’amor del cielo” è un concept album grottesco e fortemente ironico che racconta le peripezie dell’uomo fra dialoghi, ipocrisie e situazioni paradossali, in una società che assume sempre più le sembianze di una barzelletta.

I protagonisti del disco sono Dio e l'uomo, con quest'ultimo che tenta di aiutare l'Altissimo a comprendere e salvare l’umanità, ormai persa tra guerre sui social, foto ai tortellini postate su Instagram e insignificanti problemi quotidiani.

Un viaggio metaforico all'interno di una società bizzarra, litigiosa ed esibizionista costruita sull'immagine e su contenuti effimeri; una società che ha perso il contatto con la sua natura umana.
Il disco è stato pubblicato a fine Maggio 2019 per la label
 World Fonogram Records  distribuito da Believe.



Chi  Sono Iacopo Ligorio e le Canzoni  Giuste?
"Canzoni demenziali per persone intelligenti, canzoni intelligenti per persone demenziali."
Iacopo Ligorio nasce ad Ostuni, Puglia, nel Maggio del 1994. Il suo rapporto con la musica comincia sin da bambino. Polistrumentista e ispirato dalla musica dei grandi cantautori italiani, dai maestri del teatro canzone, sceglie di dedicarsi in toto ai suoi progetti cantautorali. 

Nel 2017 la famiglia si allarga: dall’incontro con Umberto Matera (batteria), Daniele Mammarella (chitarra), Bruno Contin (tastiere) e Flavio Piermatteo (sax) nasce una vera e propria band dal nome “Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste”.
Con il nuovo nome, la band partecipa per la prima volta ad “Area Sanremo” con il brano “Nanni” e arriva in Semifinale.
Il testo della canzone “La Ballata Degli Sconosciuti” viene inserito nella terza raccolta “C.E.T. Scuola Autori di Mogol”. I testi de “La Ballata Degli Sconosciuti” e de “L’Odore Del Silenzio” sono tra i finalisti del concorso “Va In Scena Lo Scrittore”.
Da quel momento la band colleziona ottimi risultati in festival e concorsi: secondi classificati alla 25ma Finale Nazionale del “Festival della Melodia” con il brano “Nanni” e, ancora, finalisti FIM 2017 “Fiera Internazionale della Musica” ad Erba (Como).

La preziosa collaborazione con il cantautore Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo, e l’esibizione in trio con Maurizio Solieri alla chitarra (storico chitarrista di Vasco Rossi) arricchiscono il ricco bagaglio di esperienze del progetto che, seppur giovane, ottiene in poco tempo degli ottimi riscontri.

Nel 2018 Iacopo Ligorio e band vincono la Finale Nazionale del 26° “Festival della Melodia” svoltasi al Rolling Stone di Sanremo, raggiungono la finale del premio “Pierangelo Bertoli” 2018 e vincono il concorso nazionale “Va in scena lo scrittore”.
Poco dopo pubblicano l’album “Talentopoli”, prodotto dall’etichetta MEA Recording Company e seguito da un tour ricco di date.

Gli ultimi mesi del 2018 vedono Iacopo e tutta la band approdare alla finale del programma TV IBAND (Mediaset), in onda su La5.

Il nuovo album “Per l’amor del cielo” è anticipato dai singoli “Ma perché mi insulti su Facebook? Comprati una macchina” e dall’omonima traccia “Per l’amor del cielo”.

Riferimenti musicali: Elio  e le Storie Tese, Caparezza, cantautorato italiano. 

Iacopo Ligorio e le Canzoni Giuste sono:
Iacopo Ligorio – Voce, testi, musiche, arrangiamenti, chitarra, basso.
Bruno Contin – Musiche, arrangiamenti, pianoforte, synth, cori.
Flavio Piermatteo - Sax, cori. Daniele Mammarella – Chitarre, cori.
Umberto Matera – Batteria, percussioni, octapad.
Andrea De Felicibus – Basso.

"Ma perché mi insulti su Facebook? Comprati una macchina"
 https://www.youtube.com/watch?v=LslsjOlxzH8
"Per l'amor del cielo”
Facebook:
Instagram:


venerdì 5 luglio 2019

Lorenzo Malvezzi (categoria cantautori) e Greta Dressino (categoria interpreti) vincono la prima edizione del “Coreali”



Il cantautore Lorenzo Malvezzi, con il suo brano “Travolti”, e l’interprete Greta Dressino (in arte Noma) con il brano “Modì”, sono i vincitori della prima edizione del COREALI (acronimo di “Concorso Regionale Artisti Liguri”), il primo talent dedicato agli artisti liguri, organizzato dall’Associazione Liguria Records con il sostegno della Regione Liguria.

Dopo quattro mesi di selezioni rigorosamente avvenute mediante internet, il COREALI, competizione canora ad iscrizione gratuita che ha l’intento di scoprire e lanciare nuovi artisti, non ancora vincolati da alcun contratto discografico o artistico residenti in Liguria da almeno dieci anni, ha decretato i vincitori di categoria sui quasi 300 iscritti che hanno partecipato in rappresentanza del proprio Comune di residenza.

I brani vincitori: Travolti di Malvezzi e Modì di Noma sono stati pubblicati dall’etichetta discografica Rusty Records di Milano su tutti i negozi digitali e da venerdì 5 luglio saranno lanciati nelle radio.

COREALI - Nasce il primo talent degli artisti liguri

Coreali è un TALENT dedicato ai cantanti liguri, professionisti o dilettanti, per scoprire e lanciare nuovi artisti, organizzato dall’Associazione Liguria Records con il sostegno della Regione Liguria.

Ad iscrizione gratuita e riservato a cantanti - professionisti, dilettanti o debuttanti ma non ancora vincolati da alcun contratto discografico o artistico - residenti in Liguria da almeno dieci anni, il concorso vede gli iscritti partecipare in rappresentanza del proprio Comune di residenza, mettendosi in competizione inizialmente solo con gli artisti “concittadini”.

Le categorie sono due: Cantautori (inclusi gruppi musicali) ed Interpreti: i vincitori finali sono quindi due, uno per categoria, più un premio speciale. Il concorso si articola in 3 fasi e si svolge via Internet, eccetto la finale, che prevede uno show pubblico.


«Regione Liguria sostiene questo progetto – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo - perché si tratta di un concorso che scopre i talenti in tutta la Liguria, valorizzando non solo i ragazzi, che possono partecipare come autori o come interpreti, ma anche il territorio. È un modo per stimolare il talento nei giovani affinché scrivano testi o interpretino canzoni, dando spazio alle loro capacità e alla loro creatività. In questo caso, poi, per la prima volta sarà il talent ad andare dai ragazzi e non i ragazzi a andare al talent: nella prima fase della selezione ci sarà un vincitore per ciascuna delle due sezioni, cantautori o interpreti, per ognuno dei 235 comuni liguri, dai più piccoli ai più grandi. I vincitori assoluti delle due categorie saranno premiati nel corso di uno spettacolo finale, che sarà l’evento culturale vero e proprio. Il nostro auspicio è che da questo concorso emergano talenti che poi Regione possa coltivare nelle sue prossime iniziative. Coreali – ha proseguito l’assessore Cavo - è anche perfettamente in linea con le altre attività che stiamo realizzando: penso ai Cantautori nelle scuole e alla Notte dei Talenti, che torna quest’anno, potenziata, durante il Salone Orientamenti di novembre. La Liguria è la terra del Festival di Sanremo ed è stata la culla dei più grandi cantautori italiani: è anche per questo - ha concluso - che abbiamo deciso di sostenere questo progetto».

I due artisti più votati si aggiudicano la pubblicazione e la promozione di un singolo e relativo videoclip da parte di una casa discografica nazionale: la Rusty Records, vincitrice del Festival di Sanremo 2013 con Antonio Maggio e seconda classificata nel 2016 con Chiara Dello Iacovo. Vengono anche assegnati due riconoscimenti ai due Comuni di appartenenza dei vincitori. Non manca una trasmissione televisiva che trasmette la finale in differita su piattaforme satellitari o del digitale terrestre. Ulteriori dettagli e regolamento ufficiale nel sito www.coreali.it.


Ufficio Stampa del COREALI: 
Enrica Guidotti per Dire Fare Comunicare
italpromotion@laflotta.it, enrica.guidotti@gmail.com

Rusty Records

Etichetta Rusty Records: artisti@rustyrecords.net

giovedì 4 luglio 2019

Paper Walls “Stringimi”


la giovane band torna in radio con un nuovo singolo 



Ritrovarsi nell’abbraccio di qualcuno anche quando ci si sente fragili, confusi e indifesi può fortificare. “Stringimi” racconta il bene e la sua capacità rigeneratrice. In un momento come questo  in cui si parla troppo spesso di amori malati, c’è la necessità di rievocare la bellezza di un sentimento, che mai dovrebbe essere causa di sofferenza e dolore. Ma che al contrario, nella sua forma più pura, è il rifugio per tutti i mali di questo mondo.  



Provenienti dalla soleggiata Puglia, quattro ragazzi sbadati ma pungenti, intraprendenti osservatori, simpaticamente critici, completamente differenti tra loro, accomunati dalla stessa passione, quella per le "note musicali". 
I Paper Walls nati nel 2010 da un’idea del chitarrista Nicola Renigaldo,  muniti di fantasiose melodie, accompagnate da testi realistici e irriverenti, raccontano le stranezze della società attuale lasciando trapelare nelle loro canzoni sempre risvolti profondi ed emotivi. Nonostante la loro giovane età riescono a dipingere un quadro chiaro e nitido della realtà' adoperando però sottili e divertenti sfumature. Hanno all’attivo più di duecento concerti. La loro uscita discografica datata Luglio 2018 con il brano “Senza uscita” ha raccolto numerosi consensi restando in rotazione radiofonica per sei mesi.



I Paper Walls:
Sonia Belvedere: Voce
Nicola Renigaldo: Chitarra
Antonio Di Lauro: Basso
Fabio Conoscitore: Batteria 

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play