lunedì 8 agosto 2022

LA MIA GENERAZIONE FESTIVAL, ad Ancona, sempre con la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi, dall'8 all'11 settembre, con Cristina Donà, Alessandro Fiori, The Zen Circus, Casinò Royale con Marta Del Grandi, Hu, Emma Nolde, Whitemary, Nudha e Leda

 ANCONA

8/11 SETTEMBRE 2022


Il festival con la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi giunge alla sua quinta edizione che vede la musica al centro di un ponte fra due generazioni: quella più matura e navigata di Cristina Donà, Alessandro Fiori, The Zen Circus e i Casinò Royale in un live unico con Marta Del Grandi, e quella dei giovani con Hu, Emma Nolde, Whitemary, Nudha e Leda.






Con

CRISTINA DONÀ

DECAMEROCK

LEDA

CASINÒ ROYALE feat. MARTA DEL GRANDI + VENAUS QUINTET

EMMA NOLDE

WHITEMARY

ALESSANDRO FIORI

HU

THE ZEN CIRCUS

NUDHA




e la partecipazione di 

GUIDO HARARI

GIULIA CAVALIERE

MICHELE MONINA 

CARLO CHICCO


 

Presenta 

MASSIMO COTTO

 

 Direzione artistica

MAURO ERMANNO GIOVANARDI 



La quinta edizione de La mia generazione festival sarà all'insegna del rapporto tra generazioni più mature e giovanissime. Due grandi headliner come Casinò Royale e The Zen Circus, due grandi realtà della musica italiana come Alessandro Fiori e Cristina Donà si alterneranno sul palco con alcuni dei maggiori talenti in circolazione per le nuove generazioni come Hu, Whitemary, Leda, Emma Nolde, Nudha. 

Il festival è frutto della collaborazione tra G-RO srls, Comune di Ancona e Arci.


Qui di seguito un testo del direttore artistico Mauro Ermanno Giovanardi che riassume lo spirito della quinta edizione.


«Sembra ieri quando abbiamo iniziato, e invece siamo già arrivati alla V edizione de La Mia Generazione Festival. Questi 4 anni sono stati a loro modo unici e irripetibili.

Il primo invitando tantissimi dei protagonisti di quella stagione pazzesca degli anni ‘90 (Cristina Donà, Ginevra Di Marco, Raiz, Marlene Kuntz, Adrian Sherwood, solo alcuni degli ospiti invitati), creando sin da subito un clima bellissimo col pubblico, con esibizioni live, incontri, sonorizzazioni e dj-set strepitosi. Una partenza col botto e un’empatia con la città davvero incredibile.

La seconda con un emozionante evento fatto al Porto Antico, con i Subsonica, dove fecero la data con più pubblico del loro tour estivo, ed iniziando a confrontarci e ad invitare i figli legittimi di quella generazione con Colapesce, Maria Antonietta, Carlo Pastore, direttore artistico del MIAMI, Emiliano Colasanti della 42 Records, giusto per fare qualche nome. Continuando il rapporto con la musica internazionale – con i Deus – e riformando per l’occasione i La Crus.

Poi la terza edizione, fatta al Teatro delle Muse, nell’estate della prima pandemia, dove la diretta streaming era diventata consuetudine, l’abbiamo voluto fare in maniera super professionale con una emittente televisiva per garantire uno standard di altissima qualità, perché durante il lockdown troppo spesso la qualità, appunto, era davvero scadente e la musica ha pagato troppo pegno. Si è aggiunto anche una persona straordinaria al gruppo di lavoro come Massimo Cotto che ha portato competenza e divertimento sul palco. Vinicio Capossela, Brunori, Motta, Vasco Brondi, Lucio Corsi i primi che mi vengono in mente, per consolidare la formula delle generazioni che si incrociano e interagiscono per sfuggire alla retorica della nostalgia.

L’anno scorso, l’idea è stata quella di tornare solo alla musica, perché nell’anno e mezzo della pandemia, si era parlato sin troppo e suonato zero, per cui la visione è stata quella del ritorno al festival puro. Senza incontri, senza mostra, senza Dj set. Senza video. Sempre con pubblico seduto e contingentato, però doveva essere la musica a parlare. E in tema di interpolazioni generazionali ci doveva essere prima o poi anche un padre o una madre putativa, oltre che i figli. Per cui Nada ci è sembrata perfetta per questo, insieme a Giorgieness, a Rachele Bastreghi e a Violante Placido, che di mestiere fa l’attrice, ma nell’animo è una musicista di rock’n’roll da sempre. E poi Niccolò Fabi, Diodato, Francesco Bianconi.

E quest’anno? Quest’anno si fa un punto di quello che è stato fatto, e si lavora per dare possibilità alle nuove generazioni. Tornano gli incontri, e ogni sera un headliner di grande livello dividerà il palco con giovani di grande talento. Ci saremo noi con il Decamerock, ci saranno Cristina, i Casinò, gli Zen Circus, e Ale Fiori, che avrebbe dovuto vincere il Tenco senza se e senza ma, e poi la bravissima Whitemary, Emma Nolde, Nudha, i Leda... la musica di qualità non appartiene a nessuna generazione. 

La quinta edizione del festival incrocia la grande mostra antologica di Guido Harari. Guido arrivò alla Mole assieme a me, per il primo anno de LMGF, e sono orgoglioso che da quel seme ora ci sia qui la sua prima antologica. Per questo, il festival chiuderà domenica in mostra: ci saremo io, Guido, la bravissima Giulia Cavaliere e gli artisti che vorranno fermarsi a parlare delle sue fotografie.

Il fatto di chiudere questa edizione, così come iniziammo la prima, con la mostra di Guido Harari, mi sembra perfetto.

Quando 5 anni fa pensai a come raccontare quella stagione musicale nelle sue varie forme, pensai subito a Guido Harari, perché era l’occhio più autorevole, aveva lavorato con tutti i più grandi, e ricordo che il primo servizio fotografico fatto con lui per i La Crus mi emozionò molto. Sapere della sua magnifica personale proprio alla Mole mi ha inorgoglito molto.»



L’Assessore alla cultura del comune di Ancona, Paolo Marasca dichiara: «Negli ultimi anni, adottando scelte precise e dando la sensazione di accoglienza nei confronti di progetti di grande qualità, abbiamo reso La Mole un punto di riferimento per molti artisti che non solo arrivano con i loro tour, ma che qui vogliono costruire progetti, spesso innovativi, coinvolgendo tante persone del territorio. Quest'anno, inutile dirlo, facciamo i conti con una congiuntura economica difficile, ma siamo stati in grado, grazie proprio alla reputazione che ci siamo guadagnati, di costruire un palinsesto di altissimo livello e di non perdere il passo, anzi. Questo palinsesto è arricchito da due grandi mostre alla Mole, quella di Guido Harari “Remain in Light” e quella di Ancona Foto Festival dal titolo “Frontiere”, e da una grande mostra che partirà in Pinacoteca il 27 di agosto. Nella congiuntura, abbiamo una capacità attrattiva unica, ma soprattutto non abbiamo rinunciato a una linea strategica che ci contraddistingue, come dimostrano l'arrivo di un progetto innovativo e bellissimo come il GoDaiFest e il consolidamento de La mia generazione.»

 


I biglietti sono già in vendita sul circuito VivaTicket sia per le singole serate – 10€ + diritti di prevendita – sia con la modalità abbonamento per l’intero festival – 25€ + diritti di prevendita – al seguente link https://bit.ly/3vxzVxK


Rivendite disponibili anche presso i teatri del circuito Amat (senza diritti di prevendita) con prenotazioni telefoniche possibili al numero 071 2072 439 dal lunedì al venerdì 10:00-16:00 (orario continuato).






PROGRAMMA


GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 

h 21.00 CORTE MOLE  
Cristina Donà - Live Set, con interventi del critico musicale Michele Monina 


h. 22.00 Decamerock – spettacolo di teatro canzone di e con Massimo Cotto, Chiara Buratti, Francesco Santalucia e l’inconfondibile voce di Mauro Ermanno Giovanardi.  


VENERDÌ  9 SETTEMBRE

h. 19.15 SALA VANVITELLI - Mostra Harari
Michele Monina in “Anatomia del corpo femminile” con Hu, Whitemary, Emma Nolde e Marta Del Grandi

h 21.00 CORTE MOLE

Live di:
Whitemary
Emma Nolde
Hu
Casinò Royale feat. Marta Del Grandi + Venaus Quintet
Presenta Massimo Cotto 

h 00.30 LAZZABARETTO  
Dj Set a cura di Carlo Chicco 

SABATO 10 SETTEMBRE  

h. 19.15 SALA VANVITELLI - Mostra Harari 
Michele Monina in “Talk con gli Zen Circus” 

h 21.00 CORTE MOLE 
Live di:
Nudha
Leda
Alessandro Fiori
The Zen Circus
Presenta Massimo Cotto

h 00.30 
Dj Set a cura di Arci 

DOMENICA  11 SETTEMBRE 

h. 18.00 SALA VANVITELLI - Mostra Harari
“Wall of Words in a Wall of Sound”

Giulia Cavaliere incontra Guido Harari, con la partecipazione di Mauro Ermanno Giovanardi, Michele Monina e gli artisti che hanno partecipato al festival per questo lounge di chiusura, con un ospite a sorpresa.


 

 

CONTATTI E SOCIAL

 

Sito web: www.lamiagenerazionefestival.it

 

Facebook: https://www.facebook.com/Lamiagenerazionefestival/

 

Instagram: https://www.instagram.com/la_mia_generazione_festival/

 

Mail info: info@lamiagenerazionefestival.it


venerdì 5 agosto 2022

DON CASH feat LUDOVICA CANIGLIA e L’ELFO “Mambo a Malibù” è il singolo dalle melodie latine nato dalla collaborazione dei tre artisti

 Il beat afro-trap prodotto da ghen.dead e lucatype accompagna le voci con melodie latine fresche e cassa dritta 



In radio dal 5 agosto 2022


Tre talenti siciliani che hanno girato il mondo si sono riuniti sul brano "Mambo Malibù". Dal mondo radiofonico Don Cash, conduttore della famiglia RDS; dalla TV Ludovica Caniglia (Amici), e dal flow delle strade L'Elfo.

Sound accattivante, ritornello irresistibile e strofe degne dei maestri del rap italiano, queste le caratteristiche del brano. 

L'Elfo chiude la traccia con una strofa dal sapore agrodolce, di chi fa i conti con una realtà bella e piena di sole come la Sicilia, ma al contempo difficile e piena di lacune.

Ludovica intona le note del ritornello ricordando che dopo una strada in salita arriva sempre una discesa, e che dopo una tristezza torna sempre il momento di sorridere.

Il brano, ideato da Don, nasce come un'analisi del periodo attuale che abbiamo appena vissuto e della bellezza di tornare a ballare.

Dopo "Sei bella come Milano" e "A Me Mi (Remix)" insieme a Ludovica Caniglia, Don è attualmente in tour nelle più belle località turistiche italiane con i suoi brani ed insieme alle due famiglie, RDS e Disco Radio.


Radiodate: 5 agosto 2022

Etichetta: Orangle Srl

www.oranglerecords.com

www.laltoparlante.it




CONTATTI SOCIAL


INSTAGRAM https://www.instagram.com/doncashofficial/

TIK TOK https://www.tiktok.com/@doncashofficial

SPOTYFY https://open.spotify.com/artist/64ZmBdj15MNz5iCJlW85io


BIO 

Don è nato a Catania. Ha dedicato la sua prima vita alla danza e la seconda alla musica dance. Grazie alle milioni di visualizzazioni ottenute con i suoi video è riuscito ad arrivare in TV e in radio, per raccontare le sue vere passioni: il rap italiano e il freestyle


giovedì 4 agosto 2022

LSR “Luci e flash” è il primo singolo della crew barese

 La cultura Hip Hop come linguaggio di riscatto di un Sud ancora carico di complessità. 



in radio dal 5 agosto



“Luci e Flash” è il singolo d'esordio del gruppo rap barese LSR. 

Con sonorità estive e alla moda il brano trasporta l'ascoltatore nel viaggio tra la tranquillità e la realtà del Sud Italia raccontando i paesaggi "vista mare" del territorio e accompagnando l'ascoltatore verso le dinamiche estive vissute dai ragazzi.


LSR acronicomo di Los Santos Records è un movimento artistico ed un gruppo musicale composto da 5 ragazzi provenienti da Santo Spirito (Bari), che cercano di riscattare il proprio territorio attraverso la musica. 

L’unione di pensieri, emozioni, rime e stili apparentemente contrastanti fa sì che, con la giusta dose di amore per l’arte, il sound assuma una sua identità riconosciuta dal movimento stesso e da chi ascolta.


Attualmente LSR (crew) è composta ufficialmente da 5 membri:

• Ivan Tarantino (Bivan) - Voce principale 

• Davide D'Angelo (Doppia) - Voce principale

• Vincenzo Bochicchio (Complex) - Voce principale

• Danilo Tullo (Zooma Kay) - Produttore

• Giulio Moretti (Julius K9) - Produttore


Radiodate: 5 agosto  2022

Etichetta: Orangle Srl

www.oranglerecords.com

www.laltoparlante.it




CONTATTI SOCIAL


INSTAGRAM LOLLOFLOW: https://www.instagram.com/lolloflow/

SPOTIFY LOLLOFLOW : https://open.spotify.com/artist/6od7hFnrVLa1zCuSyQimic

INSTAGRAM: PJ https://www.instagram.com/pj_fullmetal/

SPOTIFY PJ : https://open.spotify.com/artist/0kRV0Ccfk696xYo6xFDTvm




BIO 


"Los Santos Records"è un movimento artistico ed un gruppo musicale (LSR), nato in Puglia nel 2020, composto da 5 ragazzi provenienti da Santo Spirito (Bari), i quali, mossi dal voler riscattare il proprio territorio attraverso la musica, hanno racchiuso in un'unica realtà il vero obiettivo: cassa di risonanza per le voci inespresse. 

4LS è un progetto realizzato durante il processo di concretizzazione del team, nato per essere il primo passo verso l’obiettivo ma, al contempo, concepito come l’inizio di un percorso di riscatto attraverso la cultura Hip Hop in tutte le sue forme.


DENNY LOE feat. Reio “GooDubai” è il nuovo singolo del rapper romano

 Un nuovo viaggio, questa volta ambientato fra le dune del deserto



in radio dal 5 agosto


GooDubai racconta una delle mete del viaggio di nozze dell'artista. Uno storytelling con un groove molto allegro tutto da ballare ambientato nella caldissima Dubai.

Goodbye, o meglio, GooDubai.


Radiodate: 5 agosto 2022

Etichetta: Orangle Srl

www.oranglerecords.com

www.laltoparlante.it




CONTATTI SOCIAL

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/dededennyloe/

TIK TOK: https://www.tiktok.com/@dennyloe

SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/0wIaXNaQp9KZoXUw6E4frM


BIO 

Denny Loe classe 1989, debutta come artista nel 2008. Membro e fondatore del gruppo rap "SopraTutto", non ha mai avuto un genere fisso di riferimento poiché ama la musica in ogni suo genere. Trova nella scrittura il suo sfogo personale e nel rap il modo migliore per dire ciò che pensa, vedendo questo genere come il più diretto dei linguaggi. Inizia a scrivere all'età di 13 anni, spinto soprattutto dalla voglia di uscire dal tunnel della timidezza e dall'amore per la scrittura stessa.

All'attivo ha quattro mixtape ed un EP; ha collaborato con artisti provenienti da tutta Italia, aperto concerti in ogni parte dello stivale di artisti come Guè, Tedua, E-Green, Colle der Fomento, Inoki Ness, Jack The Smoker e Noyz Narcos, quest'ultimo a Londra. Si è fatto apprezzare per le sue qualità anche da Clementino ed il team di Real Talk, collaborando con Bosca alla produzione di due singoli di cui uno finito sul canale ufficiale YouTube del format. Nel 2017 esce La rosa di Jericho, registrato a Torino, città attuale dell'artista.

Nel 2019 esce sul canale di Real Talk con Sul tetto del mondo su produzione di Bosca.

Nel 2020 è uscito il suo primo EP "Karma Love". A Novembre 2021 è stato eletto "BEST RAPPER" su oltre 7000 partecipanti al contest europeo per emergenti organizzato dal Tour Music Fest.


ALABASTER “Anna Karenina” è il nuovo brano del cantautore pugliese

 Sonorità revival pop anni ‘80 per raccontare la fragilità



In radio dal 5 agosto 2022


Anna Karenina tratta, con vena ironica, la storia di una persona affetta da severi disturbi psichici, preda della propria inclinazione ad intraprendere relazioni sentimentali tossiche, perdendo completamente il focus sulla propria vita. 

Un’esistenza che oscilla tra psicofarmaci e pensieri macabri, proprio come la celebre protagonista dell’omonimo romanzo di Lev Tolstoj.

 

Radiodate: 5 agosto 2022

Etichetta: Orangle Srl 

www.oranglerecords.com

www.laltoparlante.it




CONTATTI SOCIAL


INSTAGRAM https://www.instagram.com/iamalabaster/

YOUTUBE https://www.youtube.com/c/ALABASTERmusic

SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/0Twd08pgJMABmcMOoeyCL6?si=MuXzTjtpR36pvj-IJCY14Q


BIO 

Alabaster (nome d’arte di Alessandro Tolve) è un cantautore pugliese della scena alt-pop  italiana, ispirato da una vasta gamma cromatica di stili musicali e artisti nostrani e internazionali. Spazia dal dark pop all’alternative r&b, toccando sonorità anni 80 e dream pop e strizzando talvolta l’occhio al pop-punk. Alabaster ha iniziato a scrivere canzoni all’età di 14 anni, mosso dai primi dissidi interiori adolescenziali, imparando ad accompagnarsi al pianoforte e alla chitarra. La sua passione per l’astronomia, per un certo tipo di prodotti televisivi anni 90, per il cinema, le arti visive, insieme alla sua espressione di genere non binaria costituiscono un perno centrale all’interno della sua estetica e nella sua dialettica musicale.


martedì 2 agosto 2022

Sessantotto Village! Ancora musica e spettacolo 


 Al via gli appuntamenti dell’ultima settimana

Ridendo e scherzando, è il caso di dire, siamo giunti alla settimana conclusiva della manifestazione musicale e di spettacolo “Sessantotto Village”. Questa prima settimana di Agosto sarà quella di chiusura dell’evento, che quest’anno ha registrato più che mai numeri importanti per affluenza e gradimento di pubblico. La programmazione ha portato in scena cantanti, cover band rinomate, jazzisti e i più famosi cabarettisti del momento.

Protagonista di queste ultime serate sempre la grande musica di qualità: si comincia martedì 2 Agosto con la Freestyle Orchestra che presenta “Futura” – Omaggio a Lucio Dalla. Sul palco la formazione che vede protagonisti Emma Re (voce), Anna Rollando (viola), Roberta Golisciani (pianoforte), Claire Briand (violoncello), Danilo Raponi (sassofono), Fabio Tortora (basso), Roberta Plamigiani(violino) e Fabio Giandon (batteria). Vengono riproposti i migliori e più famosi brani della produzione di Dalla, con cenni personali e di rivisitazione anche nei brani storici più lenti ed emozionali.

Mercoledì 3 saranno in scena i “Backroads Project”, quintetto strumentale guidato dal musicista Alberto Lattuada. Il gruppo presenta un repertorio di musica jazz elettrica degli anni ’80 (Bob Berg, Mike Stern Band, Chick Corea Electric Band, Steps Ahead...) rivisitata in chiave moderna. Questa sarà anche l’occasione per presentare il primo album di composizioni originali, “Waiting Times”, fatta eccezione per l’omaggio al chitarrista Mike Stern per il brano “After You”.

Giovedì 4 uno degli appuntamenti più attesi con i “Moon Head” – Pink Floyd Tribute Band che ci porteranno nelle famose atmosfere psichedeliche di uno dei gruppi più cult del mondo. Marco Tribuzio (voce e chitarra), Luca Mancini (voce e basso), Daniele Trevisiol ( voce e tastiere) e Fabrizio Boccardelli (batteria) interpretano passione e professionalità musicale le straordinarie composizioni del gruppo britannico. Se vi aspettate di sentire tutti i classici del repertorio floydiano, vi sbagliate; i quattro musicisti propongono un repertorio particolare, fatto di brani intensi, di suites, di psichedelia, di energia grezza, di brani poco conosciuti al grande pubblico, di capolavori immortali con una scaletta mai uguale in ogni show. Partecipare ad un loro concerto significa immergersi visivamente ed acusticamente in quel mondo floydiano onirico, con la loro caratteristica di offrire al pubblico delle novità nell’interpretazione dei brani.

Tutt’altra musica ci aspetta Venerdì 5 con l’energico rock nostrano dei “Rock Sotto Assedio” – Vasco Rossi Tribute Band. Il gruppo si forma nel 2003 ed ha visto avvicendarsi negli anni diversi musicisti, anche di fama internazionale. Ad oggi la formazione vede presenti Mirko Renda (voce), Luigi La Rocca (chitarra), Stefano Ciotola (chitarra solista), Francesco Barberini (basso e cori), Claudio Catanzani (tastiere) e Marco Lombardo (batteria).
 
Nei loro concerti danno vita a delle vere e proprie performances e sono capaci di ricreare così fedelmente il sound del mitico Blasco da disorientare anche l’orecchio dei fedelissimi del rocker di Zocca. La band rappresenta uno tra i più interessanti gruppi nel panorama delle cover band nazionali.

Le ultime due serate di sabato e domenica chiuderanno questa edizione con un finale ad alto tasso di energia e dance!Sabato 6 vanno in scena i “Rockssetti Inc.”, band formata da Gianni Sgarano (voce), Marco Rossetti (chitarra elettrica), Paolo Castellani (keyboards & vocals), Fabrizio Ninja Ruggiero (bass & vocals) e Matteo Rossetti (batteria). Tutti i classici del rock italiano ed internazionale riproposti con una personale interpretazione allegra ed energica. Domenica 7 gran finale con la band “Figli delle Stelle 2.0” – Dance anni ’70! In attività dal ‘95, la band ha alle spalle più di 2500 esibizioni live tra le quali una trasmissione Rai, per Radio Rock nello storico Teatro Palladium a Roma e al mitico Piper.

Si sono esibiti in numerosissimi locali, con altrettante trasferte in tutta Italia, facendo ballare e scatenare migliaia di persone con un repertorio che comprende tutti i brani più famosi della Disco Anni ‘70 (Gloria Gaynor, Diana Ross, KC & The Sunshine Band, Boney M., Bee Gees, Santa Esmeralda, Village People, Delegation, ecc.). La formazione attuale è composta da Francesca Favorini (voce solista), Cecilia Leccese (voce solista/corista), Roberto Sbriccoli (chitarra), Stefano Di Natale (batteria), Marco Poverini (basso) e Orlando Salvitti (tastiera). Una rivista musicale inglese li ha classificati tra le migliori band italiane di dance anni ’70!
W il rock e la musica del Sessantotto Village!


Ingresso gratuito - Inizio concerti ore 21:00

Il programma completo e gli aggiornamenti della manifestazione saranno consultabili sul sito http://www.sessantottovillage.it e sui canali social Facebook e Instagram # “Sessantotto Village”

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma