lunedì 6 settembre 2021

Finalissima Cantagiro 

 Finalissima Cantagiro 

Tutto pronto per la serata evento dell’edizione 2021

 


Tutto pronto per la serata Finalissima dell’edizione 2021 de Il Cantagiro, che si svolgerà alle ore 21:00 presso il Teatro Giuseppetti di Tivoli, e sarà l’occasione per godersi anche quest’anno uno spettacolo ricco di sorprese, ospiti e tanta buona musica.

La storica manifestazione canora approda per la prima volta nella splendida cornice di Tivoli, città ad est di Roma nota per la sua ricca offerta di beni culturali e storici nonché città di nascita del cantante Little Tony, che fu uno dei partecipanti negli anni di esordio del Cantagiro. Grazie alla presenza sul palco della figlia Cristiana Ciacci e della Little Tony Family non mancheranno i momenti per ricreare quell’atmosfera piena di ricordi emozionanti lasciati da un grande artista del panorama musicale italiano. Cristiana accompagnerà Marco Zingaretti nella presentazione della serata, che vedrà ospite d’eccezione il presentatore e showman Claudio Lippi, personaggio amatissimo dal pubblico, per le sue battute lucide e divertenti e la sua innata ironia, nonché fedelissimo sostenitore della manifestazione.

Ma lo spettacolo non finisce qui! Presenti anche il cantautore Davide De Marinis e lo showman/illusionista Mago Heldin, che con la sua esibizione non mancherà di incuriosire tutti i presenti. L’attesa più grande è comunque riservata al nome del vincitore e la giuria di esperti dovrà tenere alta l’attenzione visto il livello delle proposte arrivate in finale.

Una serata che si preannuncia dunque densa di avvenimenti, emozioni e musica di qualità. Durante lo show sarà presentata una delle novità di quest’anno, l’istituzione dell’Accademia del Cantagiro, un altro tassello che l’organizzazione del Patron Enzo De Carlo introdurrà per aiutare concretamente i giovani artisti ad emergere, dando una carta in più per la loro formazione.

Questa iniziativa andrà ad arricchire i valori che contraddistinguono il Cantagiro, un concorso “reale” e dal vivo che pone l’accento sulla musica e la creazione di brani inediti per far emergere davvero il talento e le qualità di autori e musicisti. E la sua lunga storia ricca di illustri protagonisti né è l’esempio.
La serata avrà anche la sua “Zona Social” grazie alla presenza sui principali canali con gli hashtag
#iostoconilcantagiro #ilcantagiro2021 #unatempestadiemozioni #ilcantagiro.

Countdown iniziato anche per la finalissima della categoria Band e Junior-Baby in programma domani pomeriggio dove non mancheranno sorprese ed emozioni, soprattutto per le esibizioni dei piccoli artisti. Conto alla rovescia, e che vinca il migliore!

Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

venerdì 3 settembre 2021

MARCO CIGNOLI “Invece scrivo canzoni” è il brano pop con influenze elettro-dance del cantante e conduttore pavese che anticipa il suo album d’esordio.

 Un inno alla libertà di fare scelte seguendo sempre le proprie passioni, sfidando convenzioni e pregiudizi.



In radio dal 3 settembre


Digital release 10 settembre



«“Invece Scrivo Canzoni” è un’esplosione di energia, un inno alla libertà di fare scelte impopolari, anomale, controcorrente, alternative, addirittura incomprensibili. Spesso, le persone che scelgono di ascoltare la propria vocazione artistica passano l’intera vita a sentirsi snobbati, giudicati, consigliati. “Avresti dovuto trovarti un lavoro fisso” è la frase ricorrente che accompagna il cammino di chi ha fatto dell’arte, della creatività e, più in generale, della libertà, una ragione di vita sfidando difficoltà e pregiudizi.»

Marco Cignoli


Questa canzone, attraverso un bilancio lucido, sincero, a tratti auto-ironico, racconta i primi 30 anni di vita dell’autore, vissuti tra tv, web tv, radio, musica e palcoscenici locali e nazionali, ricchi di scelte impopolari, mai semplicemente “giuste” o “sbagliate”, ma semplicemente figlie delle sue passioni e del suo sentire più genuino. 



Il brano, scritto da Marco Cignoli e prodotto nei Saigood Studios dai fratelli milanesi Daniele e Francesco Saibene, è caratterizzato da un suono pop-rock con influenze elettro-dance anni ’90, ispirato ad artisti internazionali come The 1975, Bloody Beetroots, Franz Ferdinand e ai nostrani Subsonica.  




Credits

Marco Cignoli: testo, voce, cori

Francesco Saibene: batteria, synth & FX, cori, arrangiamento, produzione

Daniele Saibene: chitarre, basso, cori, arrangiamento, produzione

Alessandro Saibene: cori

Arrangiato, prodotto, registrato e mixato presso Saigood Studios, Milano 

Mix: Francesco Saibene presso Saigood Studios, Milano

Mastering: Giovanni Versari presso La Maestà Studio, Tredozio



Etichetta: Jab Media

Radiodate: 3 settembre 2021



Contatti e social


Sito Internet: www.marcocignoli.com

Facebook: https://www.facebook.com/marcocignolime

Instagram: https://www.instagram.com/marco.cignoli/

Twitter: https://twitter.com/marco_cignoli

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCOhGy8aJl-8GJSJRxrwD-iw 




BIO

Marco Cignoli nasce a Voghera nel 1988.

L'esordio nella musica avviene nel 2010 grazie al singolo corale a scopo benefico "Noi Siamo Qui" scritto e prodotto da Michael Righini. Nel 2018 pubblica il primo singolo "Can You Love Me", prodotto da Alessandro Porcella. Nel 2020 collabora con Dj Sheezah alla realizzazione di due singoli: "Figlio Imperfetto" e "La mia Mercedes".

Come reporter televisivo, nel 2012 avvia una collaborazione con Tele Pavia Web e un lungo matrimonio con Occhio Pavese, principale web tv del territorio per la quale conduce, scrive e produce centinaia di programmi, eventi dal vivo e interviste. Nel 2015 presenta l'evento esclusivo di Loredana Bertè al Caffè Letterario di Roma. Nel 2018 conduce la 21° edizione del VideoFestival Live con Consuelo Orsingher e Mara Maionchi. Dal 2018 frequenta con successo il corso di conduzione radiofonica presso l'Accademia 09 di Milano. Nel 2019 è autore e conduttore per alcune emittenti radiofoniche. L'anno successivo, dal teatro de La Triennale di Milano, presenta il prestigioso Premio Virtù Civica. A febbraio 2020 pubblica l'opera letteraria "Francesco Cignoli: all'ombra della quercia", basata su tre memoriali lasciati in eredità da nonno Francesco al nipote Marco. Il libro entra nella top25 Amazon delle biografie più acquistate in Italia. Da novembre dello stesso anno conduce il programma quotidiano "Happy Day" su Babayaga Tv, la rete televisiva musicale disponibile sul canale 601 del digitale terrestre. Per la web tv Jab Media Tv realizza interviste e reportage. 

L’8 ottobre 2021 è prevista l’uscita del suo primo album.



CANTON “A mezz’aria” è il nuovo brano dalle sonorità pop dell’iconica band degli anni ‘80

  Sonorità pop che ammiccano al recente passato e ai grandi successi della musica italiana per una canzone d’amore sospesa nel tempo



In radio dal 3 settembre


“Mezz’aria” è la situazione di sospensione data dall’incertezza. Un equilibrio instabile, incapace di librarsi in volo come di tornare a terra, dettato dall’incomprensione, dall’incapacità di risolvere una situazione o completare un mal d’amore che ci segue e non ci libera mai. Uno stato che si trasforma in dipendenza e malattia, ma dal quale si è incapaci di guarire per quei picchi di gioia nel dolore che è in grado di dare e che contribuiscono a sentirsi vivi

«Si potrebbe paragonarla a una dipendenza che, come dice il brano, ci lascia “con mezz’anima”; ma nonostante sia un’altalena emotiva tormentata è la cosa più bella che la vita in quel momento ci può dare e non la vogliamo perdere. Senza ci sarebbe il nulla.» Canton.

Il brano arriva dopo il successo di “Tuffo al cuore” ft.  Maceo El Perro Blanco, il singolo pubblicato nell’estate 2020, per molte settimane ai primi posti della classifica indipendente, che su Youtube ha superato le 800 mila visualizzazioni. 





Etichetta: CUORINFIAMME

Radio date: 3 settembre 2021


Contatti social

Sito CANTON www.canton-music.com

Facebook CANTON Facebook.com/officialcanton

Canale YouTube CANTON www.youtube.com/cantonofficial

Spotify CANTON: https://open.spotify.com/artist/57rgFoxfEZK7E7kjePsbSE

Instagram CANTON @canton_official



BIO 


I CANTON (Marcello Semeraro, Alberto Masella, Loris Dallago) esordiscono nel 1984 quando calcano il palco del Festival di Sanremo piazzandosi al 4° posto con “Sonnambulismo”. Dopo è stata la volta di “Please don’t stay", pubblicata in tutta Europa. Con questo pezzo i ragazzi partecipano al Festivalbar ’85. Grazie a questa hit il gruppo conosce Pete Waterman, produttore di Dead or Alive, Bananarama, Rick Astley, Donna Summer, Kylie Minugue, Elton John e moltissimi altri artisti internazionali del gotha e del pop elettronico del tempo. Con lui incidono “Stay With Me”, distribuita in Europa e Nord America. Poi l’interruzione forzata del 1986 (l’etichetta cessa le produzioni, lasciandoli vincolati a un contratto pluriennale), i progetti collaterali e infine il “letargo”. Ma ogni letargo finisce con un risveglio. E così nel 2010 i CANTON ripartono con un omaggio al loro primo successo, “Sonnambulismo 2010”. Subito viene ristabilito il contatto fra la band e il pubblico, che non li aveva scordati. Il futuro per i Canton ha il titolo di “Ci saremo”, un album atteso da tanti anni che riporta la musica del trio al presente, senza rimpianti e con ottimismo. I sei singoli estratti da “Ci saremo” sono tutti entrati nelle classifiche di airplay di musica indipendente, e i relativi videoclip hanno superato il milione e mezzo di visualizzazioni online. Nel 2018 è la volta di un nuovo progetto: il secondo album "1/3 - Uno su tre", che prevede la pubblicazione un singolo ogni tre mesi.

I primi due singoli lanciati sono stati “Ancora Estate” (con oltre 880.000 visualizzazioni, 25° posizione nella IndieMusicLike, ma soprattutto 1° posizione nella Classifica Emergenti), e “Voglia di te” (quasi 1.300.000 visualizzazioni, ancora una 1° posizione nella Classifica Indipendenti Emergenti e la 19° nella Classifica Indipendenti generale). Successivamente viene pubblicato il terzo tassello “Sono solo”, anch’esso scalatore di classifiche e vincitore di visualizzazioni su Youtube (il video ha superato le 560.000 visualizzazioni). Arrivano di seguito “Lentamente” (1.600.000 visualizzazioni su Youtube e posizioni top nella IML), “I Deboli” (856.000 visualizzazioni) e “Amami” (467.564 visualizzazioni su YouTube). 

Il 19 giugno 2020 arriva in radio il singolo “Tuffo al cuore” ft.  Maceo El Perro Blanco per molte settimane ai primi posti della classifica indipendente, che su Youtube ha superato le 800 mila visualizzazioni. 


LUCIANO MACCHIA CROONER “L’estate che va” è il singolo che anticipa il nuovo album del trombonista e crooner lucano, milanese d’adozione

 Ritmo rocksteady e sonorità vintage impreziosite dall’esperienza e dalla passione di un quintetto d’eccezione.


In radio dal 3 settembre


“L'estate che va” è il singolo che dà il titolo al nuovo lavoro discografico di Luciano Macchia Crooner.

Composto subito dopo “Al mare ci vado da solo” (canzone che è entrata nella classifica Top 100 Estate delle Indie Music Like del  MEI 2020), “L'estate che va” è una fotografia del viaggio di ritorno verso la grande città dopo le vacanze estive.

Il sound vintage e malinconico unito al ritmo rocksteady trasporta chi ascolta verso le giornate settembrine di fine estate.


Registrato e mixato al Mai Tai Studio di Milano, ha assecondato l'idea musicale di Luciano Macchia una band che lo stesso Crooner definisce “fuori controllo”, capace di arricchire di armonie e colori il progetto iniziale, con Raffaele Kohler alla tromba, compagno di avventure e disavventure da almeno un ventennio, Elio Marrapodi alla chitarra, il nipotino dal funk facile, Giovanni Doneda al basso, per gli amici el niño, il piccolo grande musicista, Nicholas Celeghin alla batteria, l'adrenalina allo stato puro e Gianluca Mancini, alle tastiere e ai cori, il ragazzo con lo ska nel sangue. 






Etichetta:
Autoproduzione

Radio date: 3 settembre 2021





Contatti e social


Sito: www.lucianomacchia.com

Spotify: 

https://open.spotify.com/artist/4aoN6KAmeZOiT595Eg1pav?si=twi2eAWLTxehGYGiUvHE6g

Apple Music: https://music.apple.com/it/artist/luciano-macchia-crooner/1252296877

Facebook: www.facebook.com/lucianomacchiacrooner

Instagram: www.instagram.com/lucianomacchiacrooner

Youtube: www.youtube.com/user/macchialuciano

Twitter: https://twitter.com/LucianoCrooner



BIO

Luciano Macchia è trombonista, crooner e conduttore radiofonico. Nel 2017, dopo una lunga carriera che va dalla musica classica (trombone aggiunto al Teatro alla Scala e primo trombone dell'Orchestra Sinfonica Friuli Venezia Giulia) al pop-rock (fonda con Raffaele Kohler la band milanese Ottavo Richter e nel contempo incide dischi e partecipa a tournée con Afterhours, Dente, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Banda Osiris), incide il suo primo album da crooner “TWIST O ROCK AMMERICANO”. Nel 2019 esce il singolo “La banda”, una fotografia delle emozioni ritrovate durante la sfilata di una banda di paese. Nel maggio 2020 pubblica il disco “Live in Milano”, registrato durante un concerto tenuto a Milano nel settembre 2019. 

Durante il primo lockdown del 2020 esce con il singolo “Al mare ci vado da solo” , canzone che è entrata nella classifica  TOP 100  ESTATE DELLA INDIE MUSIC LIKE del MEI 2020.

Nel lockdown del 2021  compone la musica per gli endecasillabi del prof alla chitarra Gianluca Grossi dando vita alla canzone “Notti di spettri”.

Luciano Macchia è anche docente di trombone presso il Conservatorio di Pavia, Come da buona tradizione “crooner”, l’artista ripropone vecchi successi della canzone italiana, alternati da brani originali e brani tradizionali, tutto in chiave ska / rocksteady.


Partita ufficialmente l’edizione del Cantagiro 2021


 Vince la categoria New Voice Gregorio Imparato


Partita ufficialmente l’edizione 2021 del Il Cantagiro con la prima serata finale dedicata alla categoria “New Voice” che ha visto vincitore il giovane Gregorio Imparato. Il secondo e terzo posto se lo aggiudicano due donne, rispettivamente Sofia Zanon e Ramona Giusti. Tutti e tre i vincitori visibilmente emozionati hanno ringraziato la giuria e l’organizzazione . In particolare il vincitore ha dichiarato che “partecipare al Cantagiro è stata un’esperienza indimenticabile che, oltre ad averlo arricchito sul piano musicale, lo ha fatto anche sul piano personale. La conoscenza con altri colleghi e gli addetti ai lavori, nonché la condivisione delle emozioni sul palco sono stati momenti che ricorderà. Vincere la categoria New Voice è stata una delle più grandi emozioni che ha vissuto, e spera di aver dato grazie alla sua voce la stessa sensazione a giuria e pubblico.” E di sicuro Gregorio non ha fallito nel suo intento, perché ha incantato pubblico e giuria con la sua performance. Anche per le due vincitrici l’esperienza del Cantagiro è stata fortissima, soprattutto durante l’esibizione finale che ha lasciato un emozione evidente, anche dopo la vittoria. 


Per tutti e tre questi giovani e talentuosi artisti da qui in poi si apriranno presto nuove strade e nuovi percorsi. Grazie a questo importante trampolino di lancio e alla futura formazione e preparazione, certamente diventeranno un tassello del futuro della musica italiana, che da questa manifestazione attinge e arricchisce da sempre il suo bagaglio artistico nel panorama musicale nostrano. A tal fine, proprio in questi giorni e nelle prossime serate finali, si parlerà e presenterà un’ iniziativa che sta molto a cuore al Direttore Artistico Elvino Echeoni e al Patron Enzo De Carlo: la novità che riguarda l’istituzione dell’ “Accademia del Cantagiro”, uno strumento di arricchimento e formazione per gli artisti che si presentano al noto concorso, e che rafforza uno dei valori che contraddistingue da sempre la manifestazione: quello di selezionare giovani talenti sconosciuti da tutta Italia che presentano un brano inedito. Una scelta di grande valore culturale, sia per la musica in se stessa, sia per gli autori ed i cantanti che sono così stimolati alla creatività di nuove canzoni e nuove idee. 


Adesso si proseguirà con le due serate evento, la finalissima di sabato 4 e quella di domenica 5 che vedrà in scena le categorie Junior-Baby.
Non mancheranno momenti emozionanti, sorprese ed ospiti d’eccezione del panorama musicale italiano che accompagneranno i finalisti fino al momento conclusivo vincita. Lo spettacolo continua! 


Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

mercoledì 1 settembre 2021

Cantagiro 2021

 La finalissima in programma il 4 Settembre a Tivoli

Si aprirà a breve il sipario per le serate Finalissime dell’edizione 2021 del Cantagiro in programma sabato 4 e domenica 5 Settembre presso l'antico anfiteatro romano di Tivoli, conosciuto come Anfiteatro di Bleso, sito risalente al II secolo dell'Età Imperiale. Il Comune di Tivoli e il Cantiere Turismo Tivoli hanno accolto e aderito con entusiasmo alla scelta dell'organizzazione della storica kermesse musicale, concedendo il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Del resto il comune di Tivoli è abituato ad essere al centro dell'attenzione con eventi legati alle numerose ricchezze archeologiche che offre. Situato ad est e facente parte della città metropolitana di Roma, è di per sé una location di inestimabile bellezza: qui si trovano ben due siti Unesco, Villa Adriana e Villa d’Este, il sito FAI di Villa Gregoriana, l'architettura militare di Rocca Pia, Il Santuario di Ercole Vincitore e un centro storico medievale unico. E tanto altro.  Una scelta vincente che coniuga bellezza storica e culturale alla qualità della musica e dei nuovi talenti. Anche quest'anno la macchina organizzativa del Cantagiro è stata impeccabile. Il coordinamento gestito dal Direttore generale ed artistico Elvino Echeoni e del Patron Enzo De Carlo ha garantito lo standard qualitativo che contraddistingue l'intera manifestazione canora.

La serata finale sarà presentata da Cristiana Ciacci (figlia di Little Tony nativo proprio di Tivoli) insieme a Marco Zingaretti, con la partecipazione straordinaria di Claudio Lippi e saranno ospiti Davide De Marinis, la Little Tony Family. Durante la serata Cristiana Ciacci presenterà il suo libro “Mio padre Little Tony”, da poco pubblicato, dove racconta la storia della sua famiglia e del rapporto con il noto papà.
Come ogni edizione saranno attribuiti i Premi Speciali, Sergio Bardotti e il Premio Little Tony. Si partirà in primis con la finalissima per la categoria New Voice, in programma il 1 Settembre e grandi novità riguarderanno l’ “Accademia del Cantagiro”.
Non mancheranno momenti emozionanti, sorprese ed ospiti d'eccezione del panorama musicale italiano che accompagneranno i finalisti fino al momento conclusivo della nomina del vincitore. Il tutto seguito da un'attenta giuria composta da professionisti del settore (discografici, autori, artisti, giornalisti, esperti di comunicazione) che valuteranno le esibizioni dei concorrenti. La stessa modalità verrà applicata per la scelta dei vincitori delle categorie Band e Junior-Baby che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 5 Settembre. Tra gli ospiti che si alterneranno durante la manifestazione confermata la presenza del Mago Heldin.
Spettacolo, divertimento e soprattutto musica di qualità sono dunque gli ingredienti del successo del Cantagiro e ne distinguono da sempre lo stile. Parlare de “Il Cantagiro” significa tuffarsi nella storia della canzone, dello spettacolo e del costume italiano. Un'idea ancora oggi vincente, concepita nel 1962 da Ezio Radaelli figura indimenticabile del management musicale. Un festival itinerante, una sorta di “Giro d'Italia canoro” che portava alla ribalta talenti e voci reclutati in varie tappe lungo tutta la penisola, con una carovana festosa e gente nelle strade e piazze di tutta Italia.

La prima edizione del 1962 fu vinta da Adriano Celentano; negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto artisti del calibro di Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli.
Negli anni ’60 Il Cantagiro era l'evento musicale italiano più importante al quale ambivano a partecipare cantanti come Domenico Modugno, Claudio Villa, Lucio Battisti, Gino Paoli e Lucio Dalla.
Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo che ne ha ereditato la gestione ed ha unito lo storico e glorioso trascorso con un rilancio in chiave moderna, unendo i valori storici e culturali con la capacità di rinnovamento e adattamento verso le nuove generazioni.
Uno dei valori che distingue ad oggi Il Cantagiro è quello di essere un concorso “reale” dove i concorrenti si sfidano davanti ad un pubblico vero e propongono già dalle semifinali un brano inedito. Una scelta di grande valore culturale, sia per la musica in se stessa, sia per gli autori ed i cantanti che sono così stimolati alla creatività di nuove canzoni e nuove idee.

Un grande obiettivo che mette in luce il futuro della musica italiana .
Da qualche anno è costante e partecipata la presenza sui principali canali Social con gli hashtag #iostoconilcantagiro #ilcantagiro2021 #unatempestadiemozioni #ilcantagiro.
La manifestazione è affiancata dalla presenza di sponsor/partners “storici”:  Siae, Radio Italia Anni 60, Mio, Vip, Eva 3000, Radio RCS, 2duerighe.


Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

GENTILE “Fantastiche bugie” è il nuovo singolo del cantautore pugliese che parla di desideri d'amore e passione.

 Un brano che parla di bugie involontarie, desideri d’amore e passione che travolgono la mente 




Nella vita si è travolti da persone speciali che hanno il potere di farci vivere emozioni uniche, regalandoci esperienze che mai avremmo immaginato di vivere e facendoci esclamare parole che mai avremmo pensato di pronunciare. 


«In quell’istante - racconta Gentile, - tutto è detto e vissuto come fantastiche bugie, da qui il titolo del singolo». 


Il tutto raccontato con sonorità che attingono sia dalle radici pugliesi del cantautore sia dalla tradizione della musica in levare. Il brano è prodotto con la collaborazione artistica di Saverio De Bellis e Antonio Colangelo.



Autoproduzione


Radio date: 27 agosto 2021







CONTATTI E SOCIAL 


Youtube https://www.youtube.com/channel/UC5k_zCMoCTMqbd5NbQoOCmw

Instagram https://www.instagram.com/gentile.music/?hl=it

Spotify https://open.spotify.com/artist/6oN1myTXH5MTSm3xZdlmMV




BIO


Gentile, nome d’arte di Pasquale Gentile, è un artista pugliese della provincia di Bari. Si avvicina al mondo della musica iniziando a suonare chitarra e batteria da autodidatta all’età di 12 anni, per poi avventurarsi nella scrittura e composizione. Il suo sound nasce da ritmi in levare, attraversa il rock e approda al pop italiano.