Cambiati la vita... dai una possibilità ai tuoi sogni. http://www.artecittaamica.it/ The goal is to disseminate the book and not the video that it's free. Thanks for the comment. I like it.
Pubblica gratuitamente i tuoi comunicati stampa aziendali (press release e articoli): aumenta la tua popolarità e quella dei tuoi prodotti su internet. Richiedi ora l'accredito stampa, qui sotto nella barra di destra!).
martedì 11 maggio 2021
Gateland, il romanzo d'esordio di Pier-Giorgio Tomatis
Gateland, il romanzo d'esordio di Pier-Giorgio Tomatis. https://www.amazon.it/Gateland-Pier-Giorgio-Tomatis/dp/8897032400 The goal is to disseminate the book and not the video that it's free. Thanks for the comment. I like it.
lunedì 10 maggio 2021
I Malati Immaginari, Non passa+
l’interessante singolo del duo in promozione e su tutte le piattaforme digitali
Sezione ritmica ossessiva, pianoforte e synth sono il tappeto volante su cui vola NON PASSA +, singolo d'esordio de I Malati Immaginari. Una storia di ossessione confusa per amore, in cui i protagonisti escono sconfitti e logorati fra incomprensioni e autodistruzione, in cui il tempo stesso si ferma lasciando i due protagonisti in un limbo eterno e senza uscita. NON PASSA + è il perfetto biglietto da visita del duo abruzzese, che in poco più di tre minuti mette in luce il mondo immaginario di Laura e Dario, la luce e la notte. Un mondo fatto di contrasti, generato da un unico spirito incarnato da due opposti, un ragazzo e una ragazza che usano la propria musica come terapia per la propria ipocondria.
"NON PASSA + è tra le prime canzoni che abbiamo scritto insieme, in sole 24 ore, da una semplice traccia di synth e due accordi", afferma Dario, voce, tastiera e chitarra dei Malati. "Con questo brano dall'atmosfera glaciale mettiamo in luce tutti i contrasti del nostro universo Immaginario, il giorno e la notte, l'amore e l'odio, la dolcezza e la violenza, il sesso come arma ricatto", prosegue Dario.
Il singolo è stato registrato all'Arte dei Rumori Studio di Napoli, prodotto da Silvio Speranza e missato da Giovanni Roma e Silvio Speranza. È l'apripista dell'ep Schiena contro schiena, che vedrà la luce il prossimo autunno.
Spicca il sound diverso e alieno della batteria, almeno in un contesto pop, seppure dark ed electro. "Ho usato i mallet e il rullante senza cordiera, per ottenere un sound profondo e cupo” - spiega la batterista Laura - “che poi ho sviluppato per l'intero Ep e che di fatto è un po' il nostro marchio di fabbrica".
Il video, dal forte impatto visivo, è stato girato a Roma presso il Wallnut Studio dall'esordiente regista Antonella Violante, già affermata Art Director e fotografa della vita notturna della Capitale. Notevole il lavoro su Costumi e Make Up di Gaia Colonna (Lo Chiamavano Jeeg Robot). Fotografia e Color di Samir Iacovone (spot Fendi e Bulgari).
In sala le luci sono quasi sempre spente. Lasciamo accesi soltanto i minuscoli led dei pedali. Ci piace vibrare, ascoltare senza guardare. Al buio i sensi funzionano meglio, i suoni sono più limpidi e vivi, il tocco più preciso. Al buio la fantasia lavora senza sosta. E in quei momenti abbiamo un'unica certezza. Che non moriremo mai. Dario e Laura.
La Storia . Questa è una storia di amicizia eterna, sincera e silenziosa, non come quelle che raccontano nei film e nelle biografie. È una storia romantica, poco avvincente, senza colpi di scena, tradimenti, disagio o vita difficile. È una storia di profonda umanità e rispetto. È una storia di musica. È la storia di due ragazzi abruzzesi da poco risvegliatisi che hanno trovato la cura per le loro anime impaurite. Una storia positiva, in cui il lieto fine non è stato ancora scritto, ma di certo con un piacevole e dolce inizio. I Malati Immaginari nascono a ottobre 2019 dall’incontro di Dario e Laura. Batteria, percussioni, chitarra acustica e synth danno vita a un sound elettroacustico raffinato ed elegante.
Dario e Laura. Un'unico spirito incarnato in due corpi, un mostro a due teste dai modi gentili. Un'anima eterna che a questo giro terrestre ha scelto due veicoli biologici per compiere la propria missione. Laura come l'estensione femminile di Dario e viceversa. Un uomo e una donna nati lontani centinaia di km, con una vita confusa e senza senso. Lui immerso in un perenne trasloco tra Napoli, Bologna e Roma, sempre a inseguire i treni degli altri. Lei immobile e ferma in Abruzzo, in attesa del ricongiungimento con il suo alter ego, in attesa di un treno che non passa mai.
LINK SOCIAL
www.instagram.com/i_malati_immaginari
www.facebook.com/imalatiimmaginari
https://youtube.com/channel/UCbg9AdOtYORDHhX9oVKhq6A
Biografia Completa
Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcodcommunication.it
venerdì 7 maggio 2021
REJECTO “Baby che ti bevi baby” è la traccia che chiude l’album “Prima, durante e… dopo?”
Una riflessione, dal taglio ironico, sulla sensazione di smarrimento provocata dal continuo bombardamento di notizie
In radio dal 7 maggio
Una base rocky caratterizza il suono di “Baby che ti bevi baby”, la traccia che chiude il primo album di Rejecto. Il testo, invece, si chiede con ironia quante notizie false dobbiamo ancora buttar giù. Si parla di censura, di televisioni e giornali, di imprenditori che acquistano testate e social media galoppando nella corsa per il controllo del pensiero.
Il singolo è il terzo estratto da “Prima, durante e...dopo?”, il primo album dell’artista senza volto, uscito il 15 gennaio del 2021 concepito in pieno lockdown. Un progetto che raccoglie quattordici brani in quattro quarti con un’attitudine all’hip hop alternativo, mentre attinge dall’underground e dal mainstream più pop le sonorità che lo arricchiscono. Ogni traccia esprime il desiderio di ripensare gli eventi travolgenti e tragici che hanno caratterizzato la pandemia ed è accompagnato da un video realizzato dallo stesso Rejecto.
Etichetta: Autoproduzione
Radio date: 7 maggio 2021
Release album: 15 gennaio 2021
Contatti e social
Instagram https://www.instagram.com/rejectorejecto/?hl=it
YouTube https://www.youtube.com/c/Rejecto
Spotify https://open.spotify.com/artist/4MHox5jqVKOj9NRKUegDSf
BIO
Rejecto è un artista italiano che realizza e produce la propria arte in completo anonimato. In uscita nel 2021 il suo primo album alternative hip hop dal nome "Prima, durante e... dopo?". La composizione del progetto discografico si è rivelata nel tempo molto travagliata. Il primo brano realizzato nel 2019 era dedicato a Julian Assange, il giornalista australiano fondatore di Wikileaks, detenuto a Londra nel carcere di Belmarsh, per il quale l'America aveva chiesto l'estradizione per sacrificarne la vita. Ma poi il lavoro sull’album ha rallentato la corsa a causa degli eventi che sono letteralmente esplosi intorno all’artista: prima la morte del padre, poi l'esplosione della pandemia. Costretto in casa dal lockdown Rejecto divora di tutto: documentari, libri, interviste, ogni testimonianza che potesse placare il suo dolore e il suo stupore, la sua necessità di far luce e di comprensione, trasformandola in musica. La sua vita, dopo due mesi, viene ulteriormente colpita dalla separazione dalla moglie, che porta via anche il figlio. Rejecto non si ferma, anche se il peso da sopportare, con l'assottigliarsi dei suoi amori è diventato un macigno. Lo salva la sua ironia, la sua musica, la sua voglia di comunicare, la speranza di un mondo migliore, più equo, canalizzando il proprio dolore, metabolizzando la sua catarsi ancora di più. Vede le ingiustizie sociali, le multinazionali arricchirsi, i piccoli imprenditori fallire, gli artisti morire, la democrazia sparire. Chiede aiuto e solidarietà, facendolo con leggerezza e ironia, rap e melodia. L’artista realizza infine circa trenta brani ma decide di pubblicarne solo 14, rispettando la cronologia degli eventi: da quello che era il mondo a novembre del 2019, fino a quello che è diventato nell'estate del 2020. Si chiede allora… che cosa succederà dopo?
"Prima, durante e... dopo?" è un album di "hip hop alternativo" scritto in solitaria da un unico artista, durante questa pandemia, che ci ha segnato per sempre.
Eusebio Martinelli, Trumpet Explosion
fuori il nuovo lavoro del virtuoso musicista
Il titolo è Trumpet Explosion un affascinate progetto che nasce nello scorso anno dal desiderio di dar vita ad uno spettacolo musicale in cui è protagonista la Tromba: primo e grande amore di Eusebio Martinelli.
Un album studiato nei minimi particolari e che ha richiesto molto tempo e dedizione, lunghi mesi di quotidiano lavoro reso anche possibile dall’emergenza che stiamo vivendo e dalla totale assenza di concerti.
Un grande excursus all’interno di un repertorio che spazia da Chopin e Brahms, i grandi classici del romanticismo, alle melodie più celebri della tradizione italiana di Vincenzo Bellini o alla più popolare Funiculì Funiculà. Non manca inoltre una grande varietà ritmica che si incontra attraversando diverse forme di danza: dal valzer ai più esplosivi ritmi gitani e anche al tango argentino di Astor Piazzolla.
Ed è proprio il celebre Libertango di Piazzolla a fare da apripista a questo nuovo lavoro discografico, anche per ricordarlo nell’anno del centenario dalla sua scomparsa. Di questo celebre brano è stato quindi prodotto un videoclip live, anche con lo scopo di comunicare l’estetica e il sapore che avranno gli spettacoli di questo nuovo progetto musicale.
Il tutto è concepito in chiave di virtuosismo espressivo, brani che notoriamente sono spettacolari per la loro difficoltà tecnica, sono qui eseguiti con leggerezza e divertimento, condizione necessaria per creare sinergia tra i musicisti sul palco e avvicinarli il più possibile al pubblico in platea.
Eusebio Martinelli nasce nel 1976 ed inizia lo studio della tromba a solo otto anni sotto la guida del Maestro Neldo Lodi, storica tromba solista dei più celebri film di Sergio Leone.
Inizia giovanissimo il suo percorso artistico e poco più che ventenne parte per molti viaggi fra cui Brasile, California e Australia alla ricerca di una maturità e di una crescita musicale e compositiva che si rivelerà importantissima.
Al suo ritorno in Italia inizia una lunga ed intensa collaborazione con Vinicio Capossela. Suona inoltre con i Negramaro, Biagio Antonacci, Modena City Ramblers, Calexico, Demo Morselli, Kocani Orkestar, Mauro Pagani, Saule, Mark Ribot e molti altri.
Al suo attivo ci sono:
Tre album con il progetto di musica gitana “Eusebio Martinelli Gipsy OrkeStar” (Gazpacho, Apolide e Danze) che hanno dato vita a tournée in tutta Europa e centinaia di spettacoli realizzati con grandi musicisti.
The Circular Breathing: Libro/Dvd sull’apprendimento della respirazione circolare, distribuito in tutto il mondo dalla casa editrice Carish.
Eusebio Martinelli Trumpet Explosion , ultimo lavoro discografico che unisce l’esperienza live maturata negli anni alla grande musica virtuosa d’autore.
https://www.facebook.com/eusebio.martinelli.gipsy.orkestar/
https://www.instagram.com/eusebio_martinelli/
https://www.youtube.com/channel/UC5-g3TBz2Xd4AWFYrRb8Krg
Maninalto!
Label - Booking - Management
http://www.maninalto.org
lunedì 3 maggio 2021
È online il video di “Come un guerriero”
il nuovo singolo di Algieri
E’ online il video ufficiale dell'ultimo singolo del compositore e cantante di origini calabresi Antonio Algieri, in arte “Algieri” dal titolo “Come un guerriero” uscito lo scorso 16 Aprile. Un video “cortometraggio” prodotto da Roka Produzioni che vede per lo storytelling e la regia il nome di Pier Luigi Sposato e come direttore della fotografia Gonzaga. La pproduzione esecutiva è stata affidata alla Clément Film House con la collaborazione di Massimo De Masi (Operatore di macchina), Roberto Cannizzaro come Direttore di Produzione, Katia Cannizzaro per l’Organizzatore Generale e Salvatore Longobucco come Responsabile Tecnico.
Il videoclip ricalca il senso ribelle del brano scritto da Eugenia Martino, e composto musicalmente da Antonio. Un testo intimo, che tratta delle difficoltà e degli abusi vissuti da un adolescente di periferia in un contesto sociale difficile. Protagonista è l'artista stesso, contrapposto all’attore Matteo D'Attimo, quasi come un riflesso di un altro sé, che vuole esprimere la sua ribellione e desidera fortemente spezzare le catene che lo legano alle paure combattendo “Come un guerriero”. Nel finale la ballerina e performer Laura Alberto interpreta una sorta di spirito selvaggio, il cui fuoco vicino è l'elemento di forza naturale che accompagna la danza ribelle, quasi tribale, un richiamo al significato di liberazione da costrizioni, soprusi, paure. Il lavoro di Artworks & Trailers é stato curato da Angelo Riforma mentre il reparto Make-Up - Moving – Stylist è stato affidato a Filippo Stabile.
Il brano “Come un guerriero” è frutto di un lavoro che ha portato da alcuni anni Algieri verso nuove sonorità Urban-Pop, insieme ad una crescita come autore e compositore. Al tempo stesso è stato un lavoro di squadra per l'arrangiamento condotto insieme al produttore e direttore artistico Roberto Cannizzaro e Salvatore Longobucco, i quali hanno curato anche la parte “mix & mastering” presso la Roka Produzioni, etichetta discografica indipendente di Cosenza che, già da diversi anni, ha curato altri progetti di Antonio, artista di punta del portfolio di questa agenzia.
Per la realizzazione del videoclip altri ringraziamenti e credits vanno a :
- Compagnia "Create Danza"
- "Marino Calcestruzzi" di Marino Gianpiero - Spezzano Albanese (CS)
- Antonio Gallo | Terranova da Sibari
- Comune di Tarsia (CS)
Contatti e social
www.facebook.com/AlgieriOfficial
www.instagram.com/4lgieri
www.rokamusic.it
Isabel Zolli Promotion Agency
Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma
sabato 1 maggio 2021
MARGHERITA ZANIN “Cirashi” è il nuovo brano della cantautrice ligure prodotto insieme a Lele Battista
Venature elettroniche e soul per una metafora che racconta le sfaccettature dell’amore
In radio dal 1 maggio
Cirashi è la ciotola di riso bianco con fette di pesce crudo, un piatto tipico giapponese che, per noi, sembra tutto tranne che invitante e saporito.
Un ragazzo seduto di fronte, invece, mastica e chiude gli occhi come per percepire l’emozione di un gusto completo, la stessa espressione che si ha quando si cerca di assaporare ogni aspetto dell’amore, perchè i sentimenti si manifestano sempre diversamente, portando emozioni di vario tipo.
Il gusto che resta in bocca è quello del bisogno di essere se stessi, quello dell’anima che ha bisogno di leggerezza e comprensione.
“De gustibus non disputandum est” e il Cirashi potrebbe non piacere. Così come non tutte le persone riescono ad accettarci per quello che siamo e non sempre sono disposte a rimanere nella nostra vita.
«Questo è un brano con cui guardare oltre le apparenze perché è meglio essere che apparire. Distinguersi piuttosto che omologarsi. Amare piuttosto che odiare.» Margherita Zanin
Etichetta: Volume! / Platform Music
Radio date: 1 maggio 2021
CONTATTI SOCIAL
Facebook: www.facebook.com/margheritazaninsinger/
Instagram: margheritazanin.music
YouTube: https://goo.gl/zMXEBL
Spotify: https://spoti.fi/2KvsoJ8
Etichetta Volume! / Platform Music
Instagram @volume_label
BIO
Margherita Zanin è una cantautrice ligure. Da giovanissima matura esperienze attraverso live e festival in Italia e all’estero. Nel 2015 incontra Roberto Costa, bassista storico di Lucio Dalla, già produttore dello stesso Dalla, Carboni, Ron, Gli Stadio, e producono il suo primo disco “ZANIN” che esce nel 2016. Otto brani, due in italiano e sei in inglese. L’album ha ottenuto riscontri molto positivi dai media, e uno dei singoli, ''Travel Crazy'', diventa parte della colonna sonora di Donnavventura in onda su Rete4, ed entra a far parte della Compilation ''Libera Veramente Vol.7'' per Rolling Stone Italia. Nel 2018 nasce la collaborazione con Lele Battista, e il produttore milanese la conduce nelle sperimentazioni del suo nuovo immaginario musicale. A marzo 2018 esce ''Amaro'' (anche questo scelto per la compilation di Rolling Stone), a luglio il singolo “Rosa” in cui prendono forma le sonorità elettroniche e trip-hop. A novembre esce per l’etichetta Volume! l’EP “RadioMarghe” contenente gli ultimi 4 singoli della cantautrice, un ponte ideale tra il primo disco e il nuovo lavoro. A giugno 2019 esce il pluripremiato disco “Distanza in stanza” ricco di collaborazioni presentato al Concerto del Primo Maggio di Roma in qualità di vincitrice del contest 1M Next. "Distanza in Stanza" ha riunito gli interventi di alcuni dei più importanti artisti della scena alternative italiana: Appino, Lodo Guenzi, Motta, Mauro Ermanno Giovanardi, Davide Toffolo, Cristiano Godano, Omar Pedrini, Morgan, Riccardo Sinigallia e Pierpaolo Capovilla.
E’ stato 1° in classifica nella Top Indie Alternative Italia e 25° nella classifica generale assoluta italiana e nella top alternative mondiale, ha vinto il premio IML del MEI come miglior disco giovane indipendente 2019, ha vinto InediTo del Salone internazionale del libro di Torino come testo canzone.
Ospite del prestigioso Premio Lunezia, è stata finalista assoluta al Premio Lauzi e al premio Panseri. Ha partecipato con successo al “Tenco Ascolta”.
La data zero del suo tour è stata trasmessa su Radio Rai Live.
Si è esibita all’Allianz Stadium di Torino prima della XXVIII Partita del Cuore, e il suo tour estivo ha fatto tappa in prestigiosi festival estivi su tutta la Penisola, con open-act a Morgan, Rancore, Coma Cose, Pedrini. Nel 2020 il suo tour cominciato nei club è stato interrotto e prevedeva gli open-act dei live de La Rappresentante di Lista.