lunedì 6 luglio 2020

Angelo Villani, Fino in fondo


in promozione il singolo orecchiabile e coinvolgente del cantautore


Il passato è solitario, tanti pensieri e poche esperienze, quindi il tentativo è uscire dal guscio per vedere se c'è qualcosa o qualcuno in grado di scalfire le certezze pessimistiche in cui si rifugia il protagonista il quale è stanco dei timori e dei tormenti che cerca inutilmente di sconfiggere che faranno sempre parte di lui ma, l'obiettivo è riuscire a conviverci. Accettare il giudizio degli altri e di se stessi è il primo passo. La melodia del brano è coinvolgente ed orecchiabile perché tenta di vivere il dramma del protagonista che cerca con voce potente e decisa di dare un taglio alla propria pigrizia mentale e provare a cambiare





Angelo Villani nasce a Bologna da genitori pugliesi nel 1989. Da bambino ama il calcio coltivando il sogno di diventare un professionista ma la solitudine e il bisogno di esprimersi lo portano ad appassionarsi ad un mondo più interiore, quello della musica e in particolare del canto senza trascurare lo studio che lo porterà a conseguire la laurea magistrale in Italianistica e scienze linguistiche. Trascorre un lungo periodo esercitandosi a casa da autodidatta avvalendosi di cover prevalentemente pop. Ammira le doti interpretative di Ferro, l’estro di Mengoni e il controllo vocale di Baglioni e col tempo si avvicina anche al pianoforte per migliorare le sue conoscenze musicali apprendendone le basi tramite lezioni private fornite da un maestro che lo farà esibire in teatro con spettacoli a tema in cui partecipano cantanti e ballerini per ricordare musical e canzoni famose. Continua a lavorare sulla sua voce ma è sempre più forte il desiderio di mettersi in proprio cercando uno stile riconoscibile. Studia testi e melodie per poi costruire i primi inediti. L’intento è scrivere qualcosa di profondo senza però tralasciare l’orecchiabilità e quindi la possibilità di arrivare ad un pubblico il più vasto possibile. Questo vuol dire anche una maggiore apertura verso gli altri, seppur mantenendo una certa dose di riservatezza che lo conduce ad una vita privata e mondana ancora avara di emozioni. Ma è proprio questo che lo spinge a raccontare il malessere ma anche la speranza che lo hanno attraversato e che continueranno a farlo in virtù della sua indole molto riflessiva. Oggi ha un progetto discografico indipendente e nel frattempo lavora come ha sempre fatto anche ai tempi dell’università..

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play



G-FRA: “ANDIAMO AVANTI” è il singolo che sancisce l’esordio da autore e compositore dello scrittore monegasco


Il brano elettro pop registrato all’Head Studio di Torino, raggiunge in pochi giorni la 18esima posizione nella classifica Pop Italia e la 47esima nella Top Singoli Italia di iTunes.






“Andiamo Avanti” è il primo singolo scritto e composto da G-FRA. 
Il brano racchiude spunti riflessivi sui valori della vita, trattando tematiche diffuse fra i giovani. Si parte dalle comuni difficoltà quotidiane, fino ad arrivare a questioni più profonde e delicate come il bullismo, con l’intento di spronare chi ascolta a credere in se stessi e nei propri sogni. “Andare avanti” sempre, anche contro il parere di chi cerca di porre degli ostacoli.
Il singolo registrato presso l’Head Studio di Torino, ha raggiunto in pochi giorni dall’arrivo sulle piattaforme digitali, la 18esima posizione nella classifica Pop Italia di iTunes e la 47esima posizione nella Top Singoli Italia, sempre di iTunes.

Autoproduzione
Radio date: 24 giugno 2020


Gregoire Fratacci, in arte G-FRA, nasce a Monaco ma ha origini italiane. Eclettico ed effervescente scrittore autodidatta, è affamato di scoperte e conoscenza. L’autore intraprende studi classici e commerciali che gli valgono una brillante carriera nel settore della finanza. Ma è il mondo delle arti (in particolare la canzone e la scrittura) ad attirarlo da sempre. Epicureo convinto, lo scrittore si diverte a giocare con la musicalità delle parole; l’amore, l’eros e lo humour sono i suoi temi preferiti. G-FRA si dedica a degli esperimenti letterari che condivide con il musicista e compositore Fabrizio Peco. L’autore prende nel tempo sempre più coscienza del gusto che prova a scrivere. Fabrizio Peco lo invita allora a realizzare uno dei suoi più grandi sogni: comporre dei testi di sua propria mano, sviluppare la sua creatività diventando autore. 
Nel 2017 Fratacci scrive Sensual’Été, una raccolta di racconti erotici in versi che trasportano il lettore nell’universo personale dello scrittore, fatto d’amore per la vita, viaggi sorprendenti e incontri inaspettati. 
Il singolo che sancisce l’esordio musicale da autore e compositore è “Andiamo avanti”, pubblicato a giugno 2020.

Contati e social
FB

LISBONA: “QUELLO CHE UCCIDE I CALZINI” è il nuovo singolo del cantautore torinese


Fresco di vittoria al Premio InediTO 2020 per la categoria “Testo Canzone”, l’artista presenta ora un brano indie pop dalla melodia catchy nel racconto di un addio.


lisbona calzini pic

«Io vivo ormai da qualche anno con un gatto. Il suo nome è Melodramma, Melo per gli amici. Accompagna ogni mio umore in ogni giornata in cui torno a casa e lo trovo a dormire su qualcosa di mio. Lui è quello che sfoga la sua “rabbia” sui miei poveri calzini inermi come se fossero colpevoli di chissà quale affronto e che “quando miagola io lo so che parla di te”». Lisbona

“Quello che uccide i calzini” racconta la storia di una lei che va via mentre il gatto resta l’unico a guardare. Il brano ironizza su come un’assenza possa trasformarsi in ossessione, di come la realtà possa alterarsi portando a vedere elementi che non esistono, ma che in egual modo condizionano.

«Musicalmente - aggiunge Lisbona - il brano è allineato alle precedenti pubblicazioni in cui ho valuto far coincidere elementi testuali autobiografici ai suoni analogici che più mi fanno star bene. Ho scelto di produrre delle strofe “leggere”, con pochi suoni per lasciar spazio alla voce, al contrario dei ritornelli dove l’arrangiamento è più presente».

Autoproduzione
Radio date: 26 giugno 2020



BIO

Lisbona, all'anagrafe Luca Fratto, di Avigliana in provincia di Torino, si appassiona alla musica fin da piccolo. Presto, intorno ai sette anni, si avvicina alla batteria e in seguito a chitarra e pianoforte. Inizia scrivere canzoni fin da giovanissimo, portando la sua musica nei locali di Torino verso i quindici anni. Nel 2012 inizia un percorso come ingegnere del suono parallelamente agli studi di ingegneria edile presso il Politecnico di Torino.
Nel 2015 pubblica due singoli: “Invisibile” e “Ho visto”. Nel 2016 incontra Luca Vicini, bassista dei Subsonica, con cui collabora a diversi brani tra cui il suo singolo “Don’t forget me” feat. Ezra James pubblicato da Sony Music. Durante l’estate del 2017 raggiunge la finale del Premio Lunezia e nello stesso anno viene selezionato per le audizioni del festival di Sanremo 2018 davanti alla commissione presieduta da Claudio Baglioni per la sezione “Nuove proposte”. A luglio dello stesso anno Lisbona è il vincitore assoluto del Premio Bindi con il brano “La serie da solo” pubblicato da Artist First.
Nel dicembre 2018 compone e firma le musiche di “Attraverso un Girone”, film di Riccardo Bianco prodotto da Ground Vista Pictures
Pubblica da indipendente 5 singoli che riscuotono ottimi ascolti sulle piattaforme digitali
Il 24 novembre 2019, al Pala Alpitour di Torino, apre il primo concerto del” Revelation Tour” di Mika.
A maggio 2020 vince il Premio InediTO nella categoria “Testo Canzone” con il brano “Non è importante”.
Il 26 maggio 2020 arriva in radio il singolo “Quello che uccide i calzini”. 


Contatti e social



Booking & management
Francesco@raiser.it


venerdì 3 luglio 2020

Shirley, La tua stretta


in promozione radiofonica il nuovo singolo della cantautrice



Shirley Di Vincenzo nasce a Gattinara un piccolo paese in collina. 
La musica la rapisce fin dalla più tenera età coinvolta  all’ascolto anche dal padre con i  dischi dei Queen, degli Scorpions, Toto e tanti altri.
Crescendo aumenta sempre di più la sua passione per la musica e come spesso accade, per proporsi, inizia a partecipare a piccoli concorsi canori.
Ma il paese di provincia è piccolo, ha poco spazio per le esigenze artistiche di Shirley e allora il pensiero alle grandi città come Milano e Torino diventa costante. 




La compagnia dell’olmo mette a disposizione dell’artista un palcoscenico per esibirsi in spettacoli di musical e da il via ad un radicale cambiamento oltre che artistico anche di vita.
I The vox rock band  rappresentano un’altra esperienza della cantante, ma la voglia di emergere e di essere inequivocabilmente se stessa è tanta. Shirley ha bisogno di esprimersi e vuole essere leader di se stessa e delle sue aspettative artistiche.


L’incontro con il produttore musicale David Marchetti gli apre una ulteriore  porta per farsi conoscere e dare inizio ad una operazione discografica e mediatica con la canzone #nobully che l’artista definisce la sua bambina.
Un esperienza diretta con il bullismo e un inno a ribellarsi, ad essere sempre se stessi comunque, anche quando ti dicono di essere uno zero.
#nobully è una chiave per aprire il lucchetto che il bullo impone alla sua vittima. #nobully  e un grido per dire basta.
 
Attualmente in promozione con il nuovo singolo dal titolo “La tua stretta” scritta da Shirley con la collaborazione di Luigi Cerin  anche regista dell’interessante videoclip.

 Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play

La maskerina, Riccardo Trovato

 Il rimedio funk anti covid del cantautore siciliano 

La maskerina è un brano fra serio e faceto, scritto di getto dal cantautore siciliano, Riccardo Trovato, durante il periodo di lockdown in Italia. Cosa c’è più importante della libertà? Probabilmente nulla. Abbandoniamo le diatribe su chi ha ragione e chi torto, tra fake news e complotti, spesso l’essenziale è sotto ai nostri occhi e non ce ne rendiamo conto. Quella normalità così tanto noiosa, dovrebbe essere rivista sotto un’ottica differente, così come la libertà, oggi data troppo spesso per scontata. Il brano è un frullato di messaggi positivi, racchiuso in un involucro di sonorità rock, funk e pop. Vede la collaborazione di Herry Found (ex Karbonica) alla batteria, mentre le restanti tracce sono state suonate dallo stesso cantautore, presso Apollo11 studio, struttura creata da Riccardo per la realizzazione delle proprie produzioni.


Riccardo Trovato è un cantautore siciliano, nato a Catania e cresciuto musicalmente, beneficiando del fermento culturale e artistico sviluppatosi tra gli anni 90 e i primi anni 2000.
Inizia il suo percorso musicale nel 2004, dando poi concretamente forma alle sue idee artistiche con i Karbonica, band con cui ha pubblicato due album e partecipato a svariate manifestazioni e festival musicali nazionali.
Il suo percorso solista è la vera novità, fortemente radicato in un sound figlio del rock più classico, ha deciso di rendere pubbliche le sue idee, senza filtri e ragionamenti pubblicitari, dichiarandosi in modo verginale parte di una scuola musicale nota agli addetti ai lavori e ai non. Il suo obiettivo principale è suonare ciò che più lo diverte e il suo primo step è rappresentato dalla pubblicazione del brano “La maskerina”, su tutte le piattaforme di streaming audio e video.

Pagina Facebook
Pagina Instagram
Canale Spotify


Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play


giovedì 2 luglio 2020

PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2020


Il vincitore vola a New York e per i finalisti rotazione radiofonica su RAI Isoradio. 

Iscrizioni aperte sino al 20 Luglio.



  

Nell'anno più difficile per tutti gli eventi musicali, il Premio Lunezia onora il traguardo dei 25 anni con rinnovate opportunità per le Nuove Proposte.
A causa dei noti fatti, date e luoghi della rassegna sono in dibattito e verranno resi noti prossimamente.  Anche il termine ultimo per potersi iscrivere al Lunezia Nuove Proposte è stato posticipato a Lunedì 20 Luglio.
La sezione, diretta da Loredana D'Anghera, non ha conosciuto lockdown, confermando la partecipazione della RAI con Isoradio e offrendo al vincitore di essere ospite alla prossima edizione del "Festival della Canzone Italiana di New York", che si svolgerà l'11 Ottobre al Master Theatre di Brooklyn, così come annunciato sui social da Beppe Stanco.
L'attività di promozione dei finalisti e del vincitore vedrà anche altre opportunità sulle quali sta lavorando la direzione artistica. L'ultima serata sarà condotta da Savino Zaba (Rai).
Le sezioni del Premio Lunezia Nuove Proposte 2020 sono: cantautori/interpretibandautori di testimusicare i poeti (quest'ultima dedicata a Dante).
Per nessuna di queste sezioni sono imposti limiti di età, per iscriversi è sufficiente fare capo al sito www.lunezia.it.

Per info telefonare dalle 17 alle 20 ai numeri: 347 3065739 - 328 5669549 - 347 2782390.


mercoledì 1 luglio 2020

Valentina Falcone, In fondo alla strategia

La strategia empatica che ognuno adotta per sopravvivere.
In promozione il singolo della cantautrice. 

In Fondo alla Strategia” è un brano acustico, che evoca forti emozioni come la fragilità, la presa di coscienza e l'energia di una rinnovata consapevolezza, è uno status dell'anima, un percorso, la strategia empatica che ognuno di noi adotta per sopravvivere. 

Valentina Falcone, cantautrice Italiana, scrive da quando ha quattordici anni.
Da sempre alla ricerca di un’espressione che la renda singolare e totalmente personale, negli anni scopre nuove identità sonore che le permettono di sperimentare molto vacillando tra molteplici progetti discografici.
Premio Della Critica al Festival Dell’Alto Milanese, semifinalista all’Accademia Della Canzone Di San Remo, ha partecipato a molti concorsi canori, Rock Targato Italia (Radio Italia), Brand New Talent (MTV) Phenomenon Music Contest, Festival dei talenti etc...etc... Molti i consensi da parte di personaggi dello spettacolo ed Enti Artistici.
Riceve subito un bel riscontro, un passaggio televisivo su “U zone” (Mediaset italia2) in rotazione radiofonica nelle radio locali italiane del circuito “My Chance” e “Meet’in Radio” (Meeting Degli Indipendenti), secondo posto annuale sul web tv (Uno tv) e Commusik, Recensioni giornalistiche su Oca Nera, GengiSkunk,Almax, theRockBlog.net . Valentina Falcone è Premio Speciale al MEI di Faenza (2015).

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play