lunedì 5 giugno 2017

ALESSANDRA NICITA “IPOCONDRIA” È IL NUOVO SINGOLO DELLA SCRITTRICE E CANTAUTRICE USCITO IL 21 MARZO



Dopo i successi e i riconoscimenti ottenuti nel campo dell’editoria, l’artista salentina ma bolognese d’adozione, propone un brano pop con sfumature rockabilly costruito abilmente intorno al tema dell’amore.

Ipocondria” è un pezzo ironico e brillante, non certo privo di simpatici doppi sensi, in cui l’amore arriva improvviso a salvare da ogni possibile malattia immaginaria. L’uscita dell’EP, da cui il brano è estratto, è prevista a maggio su etichetta “Stay Record” e distribuito da Pirames International.





BIO

Artista eclettica e vivace, scrittrice e cantautrice d'origine salentina e d'adozione bolognese. L' incontro fortuito con Lucio Dalla nel 1997 è decisivo per la sua vita. Successivamente esordisce nel panorama artistico nazionale con il libro: "Sono stata molto delusa dai mirtilli", con ottimi consensi di pubblico. Il libro viene presentato nella rubrica del Tg2 "Punto it”. Nel 2013 scrive il suo secondo libro “Arrivò l'amore e non fu colpa mia", che conferma un grande riscontro da parte di critica e pubblico. L’artista è invitata a presentarlo in prestigiose rassegne internazionali tra cui il "Salina Mare Festival - Premio Troisi", insieme a Veronesi, Castellitto, Guzzanti e tanti altri protagonisti; il" TaoModa Awards", l'Expo di Milano e il "Taobuk - Taormina International Book Festival", insieme ad altri scrittori, tra cui il premio Nobel Orhan Pamul, Stefano Benni e Daria Brignardi. Partecipa a Zelig Rainbow e alla 28’ Salone Internazionale del libro di Torino. È ’scelta come testimonial alla Maratona Internazionale “Antonello da Messina”, sostenuta dagli U.S.A.
A Gennaio 2016 esce il suo singolo "Carolina Carolina", presentato in anteprima nazionale a Milano, insieme all’attrice e modella cubana, Ariadna Romero; il brano ottiene un premio a ”Casa Sanremo” e nel maggio dello stesso anno viene presentato alla Camera dei Deputati e tra i numerosi articoli viene recensito dal Radio Corriere Tv.
Nel gennaio 2017 incontra il musicista e produttore Vinn Camporeale con il quale realizza un nuovo progetto discografico. Il primo estratto dall’album è “Ipocondria”, in uscita il 21 marzo su tutti i migliori store e accompagnato da un videoclip.


Contatti e social

Instagram: alessandranicita




domenica 4 giugno 2017

SABATO 17 GIUGNO 2017 LA MUSICA INVADE PISTOIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA CON LA FESTA DEI 1000 GIOVANI PER LA MUSICA anteprima della Giornata della Musica Europea

 

********

TRA I TESTIMONIAL PAOLO BELLI,

RICCARDO TESI E NICK BECATTINI


Dopo l'esperienza positiva realizzata nel 2016 a Mantova, sarà Pistoia, nell'anno che la vede Capitale Italiana della Cultura, ad ospitare sabato 17 giugno la Festa dei 1000 Giovani per la Musicaanteprima della Giornata della Musica Europea in programma in tutta Italia il 21 giugno e che lo scorso anno ha coinvolto 300 comuni e 9000 artisti.
L'iniziativa è stata presentata in conferenza stampa oggi, 1 giugno, a Pistoia presso Villa di Scornio, sede della Scuola di Musica “T. Mabellini”.
Sono intervenuti Elena Becheri (Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia), Giordano Sangiorgi (MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Direttore artistico della Festa della Musica di Pistoia), che ha portato il saluto del Ministro dei Beni Culturali Dario FranceschiniRodolfo Sacchettini (Presidente Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale), Riccardo Tesi, tra i musicisti 'testimonial' della Festa e Massimo Caselli (Direttore della Scuola di Musica “Mabellini”).
Ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, selezionati attraverso uno scouting di musica dal vivo realizzato a livello nazionale con i migliori giovani vincitori di festival e contest presenti nel Paese, si esibiranno nei palchi sparsi per la città e nei suoi spazi culturali, sociali e di solidarietà assieme a testimonial musicali e artisti di rilievo. Pistoia proseguirà così, dopo Mantova, un appuntamento destinato a diventare annuale: dallo scorso anno, infatti, l'Anteprima giovani della Festa della Musica si tiene di volta in volta, grazie al MiBACT, nella città eletta Capitale Italiana della Cultura.
Una grande kermesse organizzata da Casa della Musica di Faenza in collaborazione con Comune di Pistoia, Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di MiBACT, Siae, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica.
Paolo Masini, Consigliere del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e Coordinatore Nazionale della Festa della Musica: “Torna la Festa della Musica e tornano i giovani protagonisti. L'appuntamento del MiBACT dopo Mantova sbarca a Pistoia. Una giornata, quella del 17 giugno, piena di colori e di note.Un aperitivo perfetto in attesa del grande appuntamento col solstizio d'estate che quest'anno sarà ricco di sorprese.”
Pistoia ha un'antica e gloriosa tradizione musicale – ha aggiunto Elena Becheri, Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia - ma è anche una città in cui la musica vive, opera e si diffonde quotidianamente, grazie ad un tessuto cittadino straordinariamente vitale e alle tante realtà musicali di altissimo profilo che contribuiscono a portare il suo nome nel mondo. Pistoia è anche una città che guarda con attenzione e cura ai più piccoli e alle giovani generazioni. Per questo accogliamo con gioia questa Festa che viene ad arricchire un anno per noi così speciale”.
A fare da testimonial ai giovani e giovanissimi musicisti, Paolo Belli (che sarà alla Fortezza Santa Barbara, dalle ore 20.30, con la sua Big Band, in un evento live esclusivo e gratuito, a tutto ritmo) e altri musicisti di rango, entrambi pistoiesi, come Riccardo Tesi, tra i massimi esponenti della world music, Nick Becattini, straordinario bluesman, insieme ad alcuni emergenti dell’area blues italiana, il toscano Massimiliano Larocca in un significativo reading dedicato al poeta di Marradi Dino Campana, e una figura 'storica' di cantautore come Edoardo De Angelis, il folk singer Peppe Voltarellila band avant-prog Opus Avantra e la star indie-rock Dellera, già musicista degli Afterhours.
Tra le tante realtà che hanno aderito gratuitamente all'Anteprima della Festa della Musica anche il Pistoia Blues, la Fondazione Luigi Tronci e la Scuola di Musica Mabellini, che sarà presente con i suoi migliori Ensemble (il Mabe Lab World, guidato da Riccardo Tesi, docente della Scuola; il Mabellini Modern Ensemble; il Mabellini Duos, con le voci Francesca Pieraccini e Silvia Benesperi ed Aurelio Fragapane alla tastiera).
La giornata si aprirà alle ore 17 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini con l'inaugurazione della mostra “Ritratti di Artisti Indipendenti” firmata da Andrea Spinelli. Dalle ore 18 Pistoia si trasformerà in un vero e proprio 'palcoscenico diffuso', con spazi attrezzati e riservati ai diversi generi: il giardino del Liceo Forteguerri (Indie-Rock), il cortile del Palazzo Comunale (Giovani emergenti e Area programmazione Rock), il loggiato della Biblioteca Forteguerriana (Musica d'autore), la Fondazione Tronci (Musica e letteratura) e il locale Megik Ozne.
Hanno aderito alla Festa dei 1000 Giovani della Musica anche la kermesse del Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il circuito della Rete dei Festival, i distributori di strumenti musicali europei del Cafim, Radio Bruno, il circuito di oltre 100 radio di Classic Rock On Air del giornalista Renato Marengo e  le riviste mensili di musica Vinile, Prog e Classic Rock.


giovedì 1 giugno 2017

CMA – CREATIVE MUSIC ARTS APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2017/2018 AL PERCORSO DISCOGRAFICO ALTAMENTE FORMATIVO TENUTO DA GRANDI PROFESSIONISTI DEL SETTORE



In gemellaggio con le scuole di due importanti realtà culturali nazionali quali le città di LECCE e MILANO, prende avvio un viaggio formativo unico suddiviso in due strade didattiche: quella del SONGWRITING” e quella del “MUSIC PRODUCTION”.


Dall’idea di Rosa Bulfaro, Elisabetta Macchia, Giorgio Mongelli ed Enrico “Kikko” Palmosi, nasce il Creative Music Arts, un percorso discografico altamente formativo tenuto da grandi professionisti del panorama musicale italiano: Enrico Kikko Palmosi (Produttore/Discografico/Songwriter fra le sue collaborazioni: Ferro, Renga, Giorgia, Pausini, Annalisa, Emma, Amoroso, Modà) che terrà entrambi i corsi, Antonio Vandoni (Direttore Artistico di Radio Italia solo musica Italiana), Alfredo Rapetti Mogol, in arte “Cheope”, Autore per Mina, Pausini, Adriano Celentano, Nek, Ron, Raf, Elisa, Michielin), Giuseppe Anastasi (Autore e Cantautore, Docente presso il C.E.T. di Mogol, impostosi al grande pubblico soprattutto negli ultimi anni, come autore di quasi tutti i brani di Arisa, coautore del libro “Scrivere una Canzone”), Giuseppe Gioni Barbera (Arrangiatore, Pianista e Produttore, tra le tante collaborazioni troviamo Ornella Vanoni, Arisa, XFactor. È docente di composizione presso il C.E.T. di Mogol).

Il “Creative Music Arts” prevede per gli studenti due percorsi didattici a scelta:

• SONGWRITER’S LAB
• MUSIC PRODUCTION
I corsi sono a numero chiuso e si terranno presso le due sedi di

MILANO: Ass. Mirò Music School di Sedriano
LECCE: Ass. Typs Art School di Melendugno

Qui si svilupperanno i medesimi programmi, con lo stesso numero di ore e gli stessi professionisti, il corso avrà rilevanza nazionaleLe lezioni si svolgeranno di sabato o di domenica, a seconda del percorso prescelto, in full immersion.


GEMELLAGGIO
Il gemellaggio rappresenterà senza dubbio un’opportunità di crescita reciproca tra realtà sociali e culturali diverse. Gli allievi delle due scuole si formeranno su tematiche didattiche comuni e avranno la possibilità di confrontarsi, raccontarsi esperienze, costruire così le basi per una fattiva collaborazione futura nel segno della musica in un evento musicale comune” di fine percorso didattico che si svolgerà a Milano, dove professionisti di settore assegneranno contratti di edizioni - contratti discografici. Un’opportunità didattica e umana preziosa, unica, che contribuirà all’avviamento e all’ inserimento professionale.

QUANDO
Da settembre 2017.

PRIMO INCONTRO
A settembre 2017 si terrà (in giorni diversi, al fine di garantire la presenza del docente Enrico Kikko Palmosi in entrambe le sedi) presso le rispettive sedi di Lecce e Milano, il primo il test d’ingresso che prevedrà:
. L’ascolto del proprio materiale per i futuri allievi del Songwriter’s Lab.
. Un test di valutazione, ai fini della suddivisione degli iscritti in fasce di livello, per i futuri allievi del Music Production.
Nel pomeriggio avrà luogo l’incontro collettivo con il docente Enrico “Kikko” Palmosi, il quale risponderà alle domande dei partecipanti. La prova d’ingresso sarà gratuita, non vincolante e sarà prenotabile contattando la segreteria di una delle due scuole.

OBIETTIVI
I corsi si pongono lo scopo di offrire reali opportunità e sbocchi lavorativi ai giovani artisti:
. Contratti di edizione musicale con importantissime realtà discografiche comeRUSTY RECORDS e tante altre.
. La produzione di un singolo più video e promozione radiofonica (premio assegnato, prodotto e arrangiato da Enrico “Kikko” Palmosi).
Un artista meritevole del corso Songwriter’s lab avrà la possibilità di essere scelto in esclusiva, all’interno delle due realtà (Mirò Music School e Typs Art School) per partecipare al Festival della Musica Italiana di New York, ormai alla 10 edizione, che si terrà al Master Theater “Millennium” di Brooklyn (premio assegnato da Antonio Vandoni).




CONTATTI E SOCIAL:

Per info sede MILANO:
Ass. Mirò Music School

Per info sede LECCE:
Ass. Typs Art School
Cell. 329 53 25 351

Margherita, lo scanzonato brano di Tommaso Venturelli



In radio, su I Tunes e sui principali digital stores il singolo d’esordio del giovane cantante di Forlì


Margherita è il primo singolo che anticipa l’uscita dell’EP di debutto di Tommaso Venturelli. E’ un brano pop immediato e di facile ascolto, che ci trascina inevitabilmente dalle parti di Jovanotti e delle sue ballad più scanzonate. Un pezzo da ascoltare tutto di un fiato che trassporta in un modo fatto di colori tenui dove sentirsi allegri e spensierati.  Una melodia che rimane in testa e che può essere ricantata anche  dopo il primo ascolto . Margherita , un nome, un soud, una canzone, un cocktail fresco che ci accompagnerà nelle fantastiche giornate d’estate.


Tommaso Venturelli nasce a Forlì nel 1997. Da giovanissimo si avvicina al mondo della musica imparando a suonare la chitarra, alla quale affianca lo studio della voce. Tommaso è un osservatore e riporta nella sua scrittura musicale le esperienze che vive tutti i giorni: i suoi testi sono sinceri, diretti e raccontano le sue esperienze di vita. Nel 2014 Tommaso crea la sua prima band, i JAM, con i quali comincia un percorso musicale che lo porta a suonare neI principali palchi della sua regione. Con i JAM registra un brano prodotto da Luca “Tornado” Testori (Skiantos). Nel 2017 Tommaso inizia una collaborazione con il Deposito Zero Studios di Forlì e il suo team di produttori, con i quali lavora al suo primo EP. In giugno 2017 esce il primo singolo, intitolato Margherita.


Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play