mercoledì 15 ottobre 2025

Igor Mulas: “Lo so”

Il nuovo singolo del cantautore sardo è una meditazione musicale sulla speranza e la connessione con l’universo





Igor Mulas torna con “Lo so”, un brano poetico e contemplativo che invita l’ascoltatore a ritrovare se stesso attraverso la bellezza del mondo e la forza della speranza. Una canzone che parla alla parte più profonda di noi, evocando immagini potenti della natura per raccontare la resilienza e il legame invisibile che ci unisce all’universo.


“Lo so” è una riflessione musicale sul non arrendersi, sul cercare luce anche nei momenti più bui. Il testo, delicato e intenso, suggerisce che ogni difficoltà può essere attraversata se ci si apre all’ascolto del proprio cuore e si riconosce la propria appartenenza a qualcosa di più grande.


L’arrangiamento, firmato da Mauro Iannuccelli (Midipower), accompagna il brano con eleganza e profondità, creando un’atmosfera meditativa che si muove in simbiosi con le parole. La voce di Igor Mulas si fa leggera e sussurrata, per poi aprirsi in armonie corali che amplificano il messaggio di connessione e rinascita.


Igor Mulas  è un cantautore di origini sarde con un percorso artistico che attraversa l’Italia e l’Inghilterra. A diciotto anni si trasferisce a Londra, dove vive per oltre un decennio, immergendosi nella scena musicale internazionale e studiando canto presso The City Lit, approfondendo generi come pop, rock, soul, jazz, opera e blues.

Durante la sua permanenza nel Regno Unito, inizia a produrre professionalmente le sue canzoni, collaborando con diversi arrangiatori. Le influenze della multi-etnicità londinese e il pop britannico contribuiscono a definire la sua identità artistica. Alla fine del 2000 rientra definitivamente in Italia, stabilendosi a Roma, dove avvia una nuova fase della sua carriera musicale.

Ha partecipato a importanti eventi e concorsi canori, tra cui Sanremo Giovani, Castrocaro e Music Village. La sua discografia comprende tre album da cantautore: Io sono Igor Mulas (2009), Tutto è giusto (2019) e A un passo da me (2021), oltre a un album di cover in inglese, Starlight (2021), in cui reinterpreta brani internazionali che ha sempre apprezzato.

Negli ultimi anni ha collaborato con Stefano Di Carlo, sia nella produzione musicale che nella realizzazione di videoclip, pubblicando diversi singoli tra cui Su Dimmi (2022), Non è (2023), Geloso Remix (2023), Sì (2024), Volare (2024) e Meno Male (2025). Il 9 maggio 2025 esce il singolo “Dimmelo tu”, mentre il 10 ottobre dello stesso anno arriva in radio “Lo so”.


CONTATTI E SOCIAL 

Facebook

Instagram

YouTube

Spotify

giovedì 9 ottobre 2025

Anita Brightfly: “Paraguay”

Il nuovo singolo tratto dall’EP “Margherite” è un viaggio elettronico tra desiderio, ritmo e suggestioni latinoamericane.





Anita Brightfly torna con “Paraguay”, il nuovo singolo estratto dall’EP “Margherite”, pubblicato lo scorso 8 maggio. Un brano magnetico e sofisticato, che fonde sonorità elettroniche e vibrazioni esotiche in un mix pop-dance dal respiro internazionale.


“Paraguay” è un invito a lasciarsi andare, a seguire il ritmo e le emozioni senza filtri. La produzione, curata dalla stessa cantautrice e arricchita dagli arrangiamenti di Edoardo Piccolo, gioca con beat pulsanti, synth eleganti e sfumature latinoamericane, creando un sound moderno e coinvolgente.


Il brano si distingue per la sua energia fluida e sensuale, capace di evocare paesaggi lontani e stati d’animo sospesi tra malinconia e libertà. Come tutto l’EP “Margherite”, anche “Paraguay” nasce da un’esperienza vissuta, trasformata in musica attraverso la sensibilità e la visione artistica di Anita Brightfly.


DICONO DEL DISCO:


«Brani avvincenti, dal retrogusto pungente. Denuncia e rinasce, mette fuori tutta la sua personalità e non si piega a regole né cliché.» MeiWeb


«Un nuovo EP dal titolo “Margherite” per Anita Brightfly che apre una finestra sul suo universo interiore, scrivendo e producendo con Edoardo Piccolo quattro brani che oscillano tra intimità, forza e ricerca di bellezza. E non mancano inni e manifesti di belle considerazioni del se: ci sono tratti di questo lavoro che dovremmo fare nostri a prescindere.» Ventonuovo


«Con “Margherite”, Anita Brightfly raccoglie i petali sparsi delle proprie esperienze e li trasforma in una danza luminosa e personale. Un EP pop-dance che parla la lingua dell’intimità senza rinunciare al respiro internazionale, sospeso tra battiti elettronici e riflessi di vita.» Diffusioni Musicali


Anita nasce a Londra il 19 agosto del 1970 da madre francese e padre italiano. La predilezione e la propensione per l’arte, nelle sue svariate modalità espressive, le fa desiderare di lavorare nel mondo dello spettacolo e finalmente nel 2020 trova un appiglio da dove cominciare.

Alla fine del 2021 pubblica il suo primo brano cantautorale “Let me”, mentre l’anno successivo escono i singoli “Memo Audio” il 4 maggio e “Cuore in pace” il 3 dicembre.

A settembre 2024 esce “Amorevole Tu”, il primo brano autoprodotto, seguito il 19 aprile da “Iene”. Il 7 giugno 2024 esce il remix di “Cuore in Pace”, voluto e prodotto dalla cantautrice e realizzato da Revenant & Mr. Mine che raggiunge la vetta della classifica Dance indipendente italiana e la Top 20 degli Indipendenti più trasmessi.

A settembre esce il nuovo singolo “Fortuna”, seguito da “Una certa età” in radio dal 22 novembre. Il 2025 vede la pubblicazione del nuovo singolo “NOI”, in radio dal 18 aprile, anticipazione del nuovo EP “Margherite”, pubblicato l’8 maggio. “Paraguay” è il nuovo singolo estratto dal progetto, in radio dal 26 settembre.


SOCIAL

SPOTIFY

INSTAGRAM

YOUTUBE

Stefano Napolitano: “Spazio zero”

 Il nuovo singolo dell’artista torinese è un inno mistico all’amore come spazio sacro dove rinascere. Secondo estratto dall’album “Una nuova luce sul mondo”





«Il brano propone una riflessione sulla possibilità di ricominciare da zero, di trovare un luogo, anche solo simbolico, dove l’amore possa rinascere puro e incontaminato. Spazio Zero è paragonabile a un’isola immaginaria, un rifugio interiore che ognuno può costruire dentro di sé per ritrovare la propria essenza e il vero significato dell’amore.» Stefano Napolitano


Stefano Napolitano torna con “Spazio Zero”, il nuovo singolo tratto dal concept album “Una nuova luce sul mondo”, uscito lo scorso 23 maggio. Un brano che è rifugio, soglia, rinascita. Un inno all’amore come forza rigeneratrice, capace di resistere al caos e alla decomposizione del mondo.


“Spazio Zero” è una ballata mistica e sensuale, sospesa tra elettronica e strumenti ancestrali, che racconta il desiderio di ricominciare da capo, di trovare un luogo – reale o simbolico – dove l’amore possa rinascere puro. Il testo, intenso e visionario, evoca immagini di pelle, stelle, grotte oscure e resurrezioni interiori. Il ritornello, ripetuto come un mantra, è una dichiarazione di vita: “Ho voglia di vivere davvero”.


Il brano si inserisce nel viaggio spirituale dell’album, che immagina il ritorno sulla Terra di Gesù e Maddalena per salvare l’umanità da sé stessa. In “Spazio Zero”, la salvezza passa attraverso l’amore, l’unico spazio possibile dove ritrovare senso e verità.


Prodotto con il rivoluzionario sintetizzatore virtuale TH8 di Acustica Audio e arrangiato da Danilo Ballo (Pooh), “Spazio Zero” conferma la vocazione sperimentale e poetica di Napolitano, che fonde melodia pop occidentale e atmosfere orientali in una miscela sonora unica.


Stefano Napolitano nasce a Torino il 15 febbraio del 1966.
A 18 anni lavora presso un’agenzia pubblicitaria che si occupa di sondaggi per l’allora nascente Mediaset. Comincia a scrivere articoli musicali e culturali per alcune testate giornalistiche della sua città. Nel 1998 Giorgio Gaber gli concede un’intervista presso il Teatro Alfieri di Torino, un’esperienza che descrive tra le più emozionanti della sua vita. Poi è la volta di Morgan e dei Bluvertigo, di Nicolò Fabi, dei comici della rassegna Zelig come Giobbe Covatta, Paolo Hendel e Raul Cremona fino ad arrivare a Valerio Liboni, Alberto Fortis, Johnson dei Righeira, Natalino Balasso, Walter Rolfo e il mago Alexander, Don Backy, Garbo. Dopo un’esperienza con Publitalia, nel 2000 decide di abbandonare definitivamente l’ambiente perché nocivo e troppo politicizzato.
Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Pensieri di seconda scelta”, una raccolta di brani sull’amore, la vita e la morte.
L’anno successivo pubblica una web series dal titolo “A Real and Reactionary Resurrection” che fa da ponte all’uscita del suo nuovo libro “Lucifero si racconta” scatenando una serie di reazioni sul web al punto che nell’aprile del 2023 conduce insieme ad Ivana Posti un programma su GRP, emittente televisiva torinese, che porta il titolo omonimo del libro, per spiegare le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere quell’opera. Durante la programmazione delle 4 puntate vengono invitati giornalisti del calibro di Anna Tamburini Torre e scrittori come Laura Fezia, oltre ad attori e pensatori.  Con “Lucifero si racconta” parteciperà al Salone del libro di Francoforte.
Nel  2023 esce il suo terzo lavoro letterario dal titolo “Inseguendo L’aura” e il 1 dicembre 2023 viene pubblicato il suo primo singolo dal titolo “Cadendo” il cui testo era già presente nel primo libro.

E’ stato ospite fisso per un anno, tutti i mercoledì mattina, nel programma di Wlady Tallini “Cosa succede” trasmesso da Primantenna Tv nel quale recitava alcune sue poesie partecipando anche come opinionista sui fatti del giorno.

Ad aprile 2024 esce il libro di Lucia Stendardo "Viaggio di sola andata" di cui è curatore editoriale e sarà presente al Salone del libro che si terrà a Torino dal 9 al 13 maggio.

Il 19 aprile 2024 esce il nuovo singolo “Il mio momento”. Il 25 aprile 2025 arriva in radio “Una nuova luce sul mondo”, title track del nuovo album pubblicato il 23 maggio. “Spazio zero” è il secondo singolo estratto dal progetto, in radio dal 26 settembre.


CONTATTI E SOCIAL


Facebook

Instagram

Youtube

mercoledì 1 ottobre 2025

Andrea Torresani: “Ed ora che sei lassù”

Il nuovo singolo del noto autore e attivista Gardesano




Il ricordo di una persona che si è allontanata nell’aiuto verso il prossimo riverbera in questa canzone.

Come in un teatro gli uomini si muovono su un palcoscenico in cui nessuno li applaude per il loro eroismo.  Tutti i giorni ogni uomo scala una montagna per raggiungere il proprio obiettivo. Una montagna la cui vetta risulta difficile da vedere, ma chi la raggiunge può ispirare gli altri a migliorarsi continuamente senza arrestarsi mai.







Andrea Torresani è un esempio di come arte, giornalismo, musica, scrittura, performances e impegno civile possano fondersi in un’unica voce potente e originale, capace di dare forma e sostanza alle inquietudini del nostro tempo; è una figura poliedrica e profondamente legata al territorio del Lago di Garda. Nato nel 1965 a Garda (VR), è autore, giornalista, artista visivo e attivista ambientale, interprete musicale noto per il suo impegno civico e culturale e per il suo stile colto, impegnato, e profondamente radicato nella difesa della bellezza e dell’identità Gardesana.

Torresani ha ideato una forma d’arte concettuale chiamata “Video poetica”, che fonde immagini e testi in una sintassi poetica visiva. Le sue opere sono state esposte in fiere, gallerie e aste nazionali.

È autore di libri di poesia e saggi storici, recensiti su diverse testate giornalistiche, e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive su Rai e Mediaset.

Ha fondato nel 1999 il periodico Corriere della Riviera, attraverso cui denuncia con ironia e passione le problematiche ambientali e sociali del Garda.

E’ cofondatore nel 1999 del periodico indipendente Corriere della Riviera che si occupa di ambiente, cultura e attualità legate al territorio del Lago di Garda. Torresani lo ha ideato come strumento di denuncia e riflessione, spesso con toni ironici e provocatori. Il giornale ha dato voce a battaglie civiche contro la cementificazione, il degrado ambientale e l’abbandono della memoria storica locale.

Nel 2000, è ideatore e organizzatore del Premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh, un premio culturale dedicato alla memoria dei due celebri attori britannici che soggiornarono sul Garda.  Il riconoscimento viene assegnato a personalità che si sono distinte in ambito artistico, letterario o civile, con un forte legame al territorio. È parte del progetto di valorizzazione culturale che Torresani porta avanti con passione.

Nel 2003 è stato nominato “Scrittore di chiara fama e d’Eccellenza” dall’Unione Nazionale Scrittori e Artisti patrocinata dall’UNESCO e nel 2005 è stato insignito del titolo di Accademico Corrispondente dell’Accademia Internazionale Greci Marino.

È iscritto alla sezione musica, cinema e teatro della SIAE, e ha interpretato video, poesie e commedie in pubblico e dal 2008 è inviato speciale per il programma Blister su All Music.

Nel 2013 l' editoriale Giorgio Mondadori Cairo editore ha realizzato una monografia dal titolo "Andrea Torresani" che raccoglie parte delle opere d'arte digitale (computer grafica).

Nel 2024 2025 partecipa a tre trasmissioni di Canale Italia al “Niky’s show” presentando tre canzoni in tre distinti spettacoli, “Ed ora combatti codardo”, “L’unica soluzione” e  “Sulla mia Via”.

Andrea Torresani è anche il coordinatore del Comitato Voce per l’Ambiente, e ha ideato il Premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh nel 2000.

È noto per impersonare “L’uomo con il cappello” nel suo canale YouTube Corriere della Riviera videos, dove affronta temi come la cementificazione, il dissesto idrogeologico e la tutela del paesaggio gardesano. Ha condotto ricerche sul gigantesco Pesce Siluro nel Lago di Garda, simbolo metaforico dei “mostri” ambientali e sociali.

Sul suo canale YouTube – Corriere della Riviera Videos interpreta “L’uomo con il cappello”, affrontando con ironia e profondità temi ambientali, storici e sociali legati al Lago di Garda. I video spaziano dalla denuncia della cementificazione alla poesia visiva e alcuni suoi video uniscono immagini del Garda a testi poetici, creando un’esperienza immersiva e riflessiva. Spesso sono accompagnati da musiche originali o recitate in prima persona.

Andrea ha al suo attivo libri e pubblicazioni come “Benaco un’Atlantide perduta nel Garda”, un saggio che esplora leggende, storia e curiosità del territorio e “Poesie ribelli”, una raccolta di testi poetici che riflettono la sua sensibilità artistica e il legame con la natura.

Ha collaborato anche con il mondo musicale, pur non essendo noto principalmente come cantante, ma come autore e performer legato a progetti multimediali e ha scritto testi musicali e interpretato brani in contesti teatrali e televisivi. Alcuni suoi lavori sono registrati presso la SIAE come autore. Ha composto dal 1991 circa una settantina di canzoni scritte con altri autori.


https://www.facebook.com/atorresani2/ 

https://www.tiktok.com/@andreatorresani44?is_from_webapp=1&sender_device=pc 

https://www.instagram.com/corrieretorre?igsh=MXIzNHFuejBteGFoNQ== 

You Tube:@artisat4

martedì 23 settembre 2025

Alessandro Preziosi, Enzo De Caro e Ettore Bassi 
protagonisti de “IL SEGRETO DEI SANTI”

 Tutti i luoghi e gli orari degli eventi in programma dal 24 al 30 settembre




Il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista ed Event Manager) presenta i nuovi appuntamenti a Roma e, in particolare, nel Mun. X (Ostia) dal 24 al 30 Settembre 2025.

 

Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana.

Numerose le collaborazioni : la Pro Loco di Ostia, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”,  l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti.

 

“Il Segreto dei Santi”, l’avventuroso viaggio alla ricerca del volto autentico dei protagonisti della Fede, offrirà al pubblico, di fasce d’età diverse, una serie di Eventi Culturali che faranno conoscere curiosità, segreti e valori di alcune figure di Santi e Sante di tutti i tempi, raccontati attraverso l’Arte in tutte le sue forme di espressione. Agli Eventi potranno partecipare anche i Pellegrini in arrivo in città da tutto il mondo. Particolare attenzione sarà rivolta a persone affette da disabilità di varia natura.

 

L’Evento previsto Martedì 23 Settembre ad Ostia sul tema “Le erbe di S. Ildegarda di Bingen” con Don MARCELLO STANZIONE (Angelologo, Scrittore e Saggista), SILVIA GUIDI (Giornalista “L’Osservatore Romano”) e GIANNI BRANDOZZI (Collezionista), è stato spostato a Roma presso la Cappella della Casa di Riposo “Villa Immacolata” in Via Trionfale, 7071.

 

Mercoledì 24 Settembre alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia Lido in Via dei Pallottini, 10, andrà in scena lo Spettacolo “FRANCESCO E I LUPI” di e con MIA CANESTRINI (Lupologa) e DAVIDE RONDONI (Poeta) -Danza REBECCA MAZZOLA sulle Coreografie di ORNELLA SBERNA – Ideazione e Regia di RAFFAELE LATAGLIATA e BEATRICE CINO.

Lo Spettacolo è Prodotto dalla Compagnia degli Incamminati di Andrea Ragosta.

 

Giovedì 25 Settembre  a Roma, alle ore 19:30, presso la SALA ANICA in Viale Regina Margherita, 286 si terrà la Proiezione del Film “PADRE PIO” di Abel Ferrara. Il regista interverrà prima e dopo la proiezione e sarà intervistato dal Dott. Stefano Campanella (Direttore Padre Pio TV).

 

Si ricorda, inoltre, che Venerdì 26 Settembre, alle ore 18:30 a Roma nel suggestivo Palazzo Celsi Visconti, presso lo STUDIO ARMODIA Professionisti Associati, in Corso Vittorio Emanuele II, 18 si terrà l’incontro con Don Marcello Stanzione sul tema “Angeli ed Arcangeli” Seguiranno, a sorpresa, Suggestioni angeliche dal mondo della Moda con le creazioni di Barbara Basciano.

 

Domenica 28 Settembre alle Ore 20:00 nella bellissima Basilica “Regina Pacis” di Ostia Lido in Piazza Regina Pacis, 13 in occasione della 96esima Edizione della Festa patronale, si terrà il Reading dal titolo “PAOLO DI TARSO: LE LETTERE con l’attore ETTORE BASSI e il Coro “Nostra Signora di Bonaria” di Ostia, diretto dal M° Andrea Collacciani. Interverrà Mons. Carmelo Pellegrino (Biblista e Docente Pontificia Università Gregoriana) e introdurrà Don Giovanni Patanè, Parroco della Basilica e Prefetto della XXVI prefettura della Diocesi di Roma.

 

Lunedì 29 Settembre alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre, Facoltà di Ingegneria delle Tecnologie del Mare in Ostia Lido, S.E.R. Card. ANGELO COMASTRI, già Vicario Generale di tre Papi, amico di Santa Madre di Teresa di Calcutta, racconterà la sua straordinaria esperienza con la Santa. Interverrà l’attore ENZO DE CARO con una significativa testimonianza.

 

A chiusura dell’intensa settimana di appuntamenti con IL SEGRETO DEI SANTI, Martedì 30 Settembre, alle ore 21:00 presso il Teatro “Nino Manfredi” di Ostia Lido in Via dei Pallottini, 10 ALESSANDRO PREZIOSI racconterà S. Agostino, protettore di Ostia, nel RECITAL “LE CONFESSIONI DI S. AGOSTINO, Musiche elettroniche originali Paky De Maio, Traduzione ed Adattamento di Tommaso Mattei.

Alessandro Preziosi dà corpo e voce ad un Agostino immerso nei suoi pensieri più intimi, con un’interpretazione che coniuga rigore e spontaneità. L’adattamento attraversa i momenti salienti delle Confessioni fino alla struggente epifania della conversione, in un flusso ritmico che tiene il pubblico sospeso tra parola e silenzio, tra ragione e sentimento. La partitura elettronica originale di Paky De Maio accompagna e penetra la voce, creando un ambiente sonoro immersivo che riflette l’interiorità del protagonista. Il suono diventa tempo, memoria, visione e attesa, trasformando il palco in uno spazio psichico ed emozionale, dove passato, presente e futuro si fondono in un'unica tensione drammatica.

 

Il pubblico potrà accedere agli Eventi gratuitamente previa prenotazione fino ad esaurimento posti tramite sito web:

 

www.ilsegretodeisanti.com

Email: ilsegretodeisanti@gmail.com


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

lunedì 22 settembre 2025

Piastra: “Le intermittenze”

 Il nuovo singolo estratto dall’EP del cantautore romano è una ballata rarefatta che esplora il pensiero, la memoria e la possibilità di immaginare.




«“Le intermittenze” è il pensiero che si guarda. È il sogno che si riflette. È il tentativo di dare forma all’invisibile, di raccontare ciò che non si può spiegare. È la mia mente, e forse anche la vostra.» Piastra


“Le intermittenze” è il nuovo singolo di Piastra, una delle tracce più intime e visionarie tratte dal disco “Nuvole Animali Inesistenti”. Il brano è una ballata sospesa, costruita su atmosfere rarefatte e una scrittura evocativa che indaga il flusso del pensiero, la fragilità della memoria e la bellezza delle immagini interiori. Un viaggio sonoro che non cerca risposte, ma lascia spazio al dubbio, all’intuizione, alla poesia.


“Le intermittenze” è una riflessione musicale e visiva sul confine tra ciò che è reale e ciò che è immaginato, tra ciò che resta e ciò che si dissolve. Un invito a lasciarsi attraversare dalle emozioni, senza paura di perdersi.


DICONO DEL DISCO


«C’è un suono sicuro, un modo deciso, un risultato che sa di prezioso e dolcissimo riparo.» RaroPiù


«Patrizio Piastra che all’anagrafe discografica si fa chiamare semplicemente Piastra, torna con “Nuvole animali inesistenti”, disco di scenari di suono che sono landscape, che sono sensazioni, che sono ricerche mature di qualcosa che vedremmo bene a sostenere immagini di viaggio e di orizzonti.» IndieRoccia


«Un disco tra delicatezza pop, mutamento e libertà. Romantico, delicatissimo, sottile.» MeiWeb


Patrizio Piastra è un musicista, cantautore e produttore noto per il suo lavoro con la band YOUAREHERE, con la quale ha all’attivo diverse produzioni, tra cui l'album “As When the Fall Leaves Trees" (2011), l’EP "Primavera" (Bomba Dischi, 2013), e gli album “Propaganda" (Bomba Dischi, 2015) e “Plus Ultra” (Fresh Yo, 2018), caratterizzati da un mix di sonorità elettroniche e ambient. Con YOUAREHERE, inoltre, si è esibito in numerosi concerti in Italia, tra prestigiosi festival e rinomate venue del panorama indipendente nazionale.

Messa in stand-by l’esperienza con la band, Patrizio vira la sua produzione verso uno stile diametralmente opposto con un approccio acustico e cantautorale che si concretizza con l’EP "Nuvole Animali Inesistenti" (Produzioni dal Bosco, 2025). Il 28 marzo arriva in radio “Se si pensa”, il nuovo singolo estratto dall’album. Il 20 giugno arriva in radio “Il tuffo” mentre il 12 settembre è la volta del nuovo singolo “Le intermittenze”.


CONTATTI E SOCIAL

Facebook

Instagram

YouTube

Freakybea: “Settembre (re-version)”

Il nuovo singolo della cantautrice toscana è una ballata pop-rock che racconta il ritorno all’amore dopo la violenza.





«“Settembre” racconta il ritorno alle proprie emozioni e la presa di coscienza che il timore di non saper più amare è solo una delle tante ombre che le donne vittime di violenza portano dentro. Il naturale corso della vita tornerà a scorrere nel verso giusto, quello del cuore, ed incredibilmente innamorarsi sarà normale e bellissimo, proprio come lo ricordavi.» Freakybea


“Settembre (re-version)” è il nuovo singolo di Freakybea, una ballata pop-rock intensa e liberatoria che segna un’evoluzione artistica e personale. Il brano nasce come re-interpretazione dell’originale del 2022, trasformando l’atmosfera cantautorale anni ’80 in una veste più moderna e radiofonica. Il messaggio resta potente: dopo la denuncia e il dolore, arriva il momento della rinascita, della fiducia, della possibilità di amare di nuovo.


La nuova versione del brano non è solo un aggiornamento sonoro, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Freakybea sceglie di raccontare il cambiamento attraverso una produzione più ricca e dinamica, dove ogni elemento musicale è pensato per amplificare il percorso emotivo della protagonista. Il pianoforte, le chitarre elettriche e il drumming incisivo costruiscono un crescendo che accompagna l’ascoltatore verso una liberazione interiore, mentre la voce, calda e presente, guida con delicatezza e forza.


La produzione, curata da Studio Medasound, arricchisce il brano con un sound tridimensionale, dove pianoforte, chitarre elettriche e drumming incisivo si fondono in un crescendo emotivo. La voce di Freakybea è calda, presente, sorretta da cori e armonizzazioni che ne esaltano la fragilità e la forza.


Il brano è scritto da Beatrice Mazzanti, Emmanuele Modestino e Giacomo Dell’Immagine, ed è pubblicato con l’etichetta Orangle Records.


Freakybea è una cantautrice, performer, vocal coach e produttrice con una carriera poliedrica e una voce autentica. Dopo gli esordi a Sanremo Giovani e un’intensa attività live, diventa impersonator ufficiale di Madonna, calcando palchi internazionali. Collabora con artisti come Africa Unite, Giuliano Palma, Bandabardò e Capleton, e partecipa a programmi TV come ItaliaSì, Linea Verde e I Raccomandati.


Nel 2022 debutta a livello discorgrafico con “Sono Tornata”, brano selezionato da Amnesty International per il concorso Voci per la Libertà. Da lì, una serie di riconoscimenti: Premio Orgoglio Italiano, finali di Sanremo Rock, Cantagiro (Premio della Critica), MSC Factor America e Fantastico Festival.


Attualmente collabora con Studio Medasound e Fausto Marrucci per produzione, mixing e mastering. Il suo nuovo singolo è “Settembre (re-version)”, in radio dal 12 settembre.


CONTATTI E SOCIAL

Sito ufficiale

Facebook

Instagram

TikTok

YouTube